Sognielettrici 2023, Bruce Sterling e Licia Troisi ospiti dell’edizione

La seconda annata di Sognielettrici – Festival dell’immaginario fantastico e di fantascienza, si svolgerà da lunedì 16 a sabato 21 ottobre. La location è l’Università IULM di Milano (IULM 6 – via Carlo Bo, 7) con ingresso gratuito. L’attualissima domanda di ispirazione dickiana “Le intelligenze artificiali sogneranno pecore elettriche?” è lo spunto che dà il la all’edizione. Tra gli ospiti, due supernomi come Bruce Sterling e Licia Troisi, protagonisti di due masterclass.

Leggi tutto
Torino Film Festival 2023: il manifesto di Ugo Nespolo rende omaggio a Sentieri selvaggi

Parte il conto alla rovescia della 41ma edizione del Torino Film Festival, che si terrà dal 24 novembre al 2 dicembre 2023. La manifestazione diretta per il secondo anno consecutivo da Steve Della Casa lancia ufficialmente il manifesto dell’edizione, affidato all’arte di Ugo Nespolo: l’immagine cita una celeberrima scena di Sentieri selvaggi con John Wayne, cui quest’anno il TFF dedicherà un omaggio nel 60° anniversario dell’uscita di Donovan’s Reef (I tre della croce del sud).

Leggi tutto
Asteroid City di Wes Anderson, la recensione

È un alieno-folletto Wes Anderson, proprio come uno dei personaggi del suo ultimo film Asteroid City che rappresenta un altro tassello di una filmografia così unica e personale, fatta di sfumature retro, rapporti famigliari sghembi, scenografie di cartapesta e sentimenti inespressi. Texano che vive a Parigi, re dell’estetica hipster, radunatore di cast stellari numerosi come le comparse di un kolossal, ambienta nel deserto americano questa curiosa storia di elaborazione del lutto, confronti genitori-figli, adolescenti plusdotati e microvillaggi visitati dagli Ufo, passata in concorso al Festival di Cannes 2023.

Leggi tutto
Io Capitano di Matteo Garrone, la recensione

“Io non voglio essere un burattino, voglio diventare un bambino come tutti gli altri” Pinocchio (2019)

A Venezia 80 ci sono stati ben due film della sezione ufficiale del Concorso che parlano di immigrazione, questo dà il polso di quanto sia una tematica attuale. Due film che hanno tratto il tema in maniera diversa, che lo guardano da due prospettive diverse e che parlano di due luoghi geografici diversi: l’Est Europa (la cosiddetta “rotta balcanica”) e l’Africa (le rotte orientali che attraversano il Sahara, la Libia e il Mediterraneo). La volontà di Io Capitano, non è quella di fare un indagine a tutto tondo sul fenomeno come fa Green Border, ma raccontare una storia, che lo stesso Garrone ha sentito raccontata dal protagonista in un centro per minori stranieri non accompagnati vicino Caserta, un ragazzino che a soli 15 anni aveva pilotato la nave che l’aveva portato da Tripoli all’Italia perché costretto dai trafficanti, nonostante lui non sapesse nuotare e non avesse mai visto il mare, ed era riuscito nell’intento di arrivare in Italia, senza nessun morto o che la nave affondasse.

Leggi tutto
Green Border di Agnieszka Holland

Non morirai, devi essere convinto che tu stai bene e non morirai!” The Secret Garden

Agnieszka Holland è una regista che sempre voluto raccontare la storia con un occhio atipico, a volte la Storia passata come in Europa Europa (1990) e Raccolto amaro (1985) o la Storia che scorre proprio sotto i nostri occhi A Woman Alone (1956), facendolo in maniera molto cruda e mai voltandosi dall’altra parte. In Green Border, la regista ci vuole proprio parlare di questa Storia che ci scorre vicino, senza che noi ce ne accorgiamo.

Leggi tutto