UN NEMICO CHE TI VUOLE BENE di Denis Rabaglia – La recensione

Recensione: Un nemico che ti vuole bene - Cineuropa

La black comedy è un sottogenere poco affrontato nei territori del nostro cinema, ancora incline a ripetere con infinite variazioni gli stilemi della commedia classica. E non è forse un caso che Denis Rabaglia, regista di Un nemico che ti vuole bene (presentato in anteprima in Piazza Grande al Festival di Locarno) sia svizzero, benché di origini italiane. Il plot di uno dei film in teoria più interessanti della nuova stagione nostrana è infatti curiosamente internazionale (e tratto da un racconto di Krzysztof Zanussi): un giovane killer professionista (Antonio Folletto) viene soccorso nel corso di una notte di pioggia da un astrofisico incontrato per caso (Diego Abatantuono), che come in un film action gli cura una ferita d’arma da fuoco salvandogli la vita. Il ragazzo sparisce, ma ricompare poco dopo nella vita del professore sconvolgendola totalmente: l’intento è pagare il suo debito di riconoscenza, assassinando in cambio uno dei suoi nemici, tra rivali professionali e membri di una famiglia allargata sui generis.

Leggi tutto

I (PRE)GIUDIZI DI OTTOBRE 2018

7-sconosciuti-el-royale

Dopo il calendario del mese, è il turno dei nostri pregiudizi: ogni membro della redazione segnala due titoli in uscita nel mese, uno su cui si sente di mettere la mano sul fuoco per un esito positivo (segnalato come “Per me è sì”) e l’altro su cui invece ripone pochissime o nessuna speranza (“Per me è no”). Naturalmente sono (quasi sempre) film che non abbiamo ancora visto, si tratta solo di sensazioni in attesa di conferme. Come sempre, vi invitiamo a giocare con noi (valutando tutte le uscite mensili) facendoci sapere cosa ne pensate e quali sono le vostre scelte. D’altronde… si tratta soltanto di pregiudizi. Ecco le scelte di ognuno di noi:

Leggi tutto

Milano Film Festival 2018, dal 28 settembre al 7 ottobre

MFF2018

Torna, con la XXIII edizione, il Milano Film Festival, guidato dal nuovo direttore artistico Gabriele Salvatores in co-direzione con Alessandro Beretta, in corso nel capoluogo lombardo dal dal 28 settembre al 7 ottobre 2018. Il programma è composto dai 2 concorsi internazionali (8 lungometraggi e 38 cortometraggi), 3 nuove sezioni (Ultra Reality, My Screen, Art Cinema), e le diverse rassegne(The Outsiders, Focus Animazione, VideoEspanso, milano film festivalino), tra registi emergenti e omaggi a grandi autori (Matteo Garrone, lunedì 1 ottobre alle 20, alla Cineteca Spazio Oberdan; il Premio “Grazie Maestro!” consegnato a Lamberto Caimi giovedì 4 ottobre, alle 20, alla Cineteca Spazio Oberdan).

Leggi tutto

L’UOMO CHE UCCISE DON CHISCIOTTE di Terry Gilliam – La recensione

L'Uomo che Uccise Don Chisciotte - Film (2018) - MYmovies.it

Toby (Adam Driver) è un giovane regista pubblicitario che ha realizzato la rivisitazione del Don Chisciotte, girato quando era studente. Mentre sta ultimando il suo ultimo spot commerciale in Spagna, incontra un misterioso gitano in possesso della copia del suo vecchio film. Nei pensieri di Tobey, ora abituato a vivere nel glamour e nel mondo del denaro, riaffiorano ricordi e momenti passati che lo spingeranno a partire per il villaggio dove aveva girato il film tanti anni prima, in cerca di nuovi spunti e nuovi idee per i suoi lavori. La realtà è però diversa da come se l’era immaginata: il vecchio che interpretava Don Chisciotte (Jonathan Pryce) ora è un calzolaio ed è convito di essere realmente il cavaliere errante. Dopo una serie di incidenti nel villaggio, il vecchio sognatore salverà Tobey dall’arrivo della polizia, scambiandolo per il suo fedele scudiero Sancio. I due partiranno per un viaggio bizzarro sospeso tra il moderno e il rinascimentale.

Leggi tutto

BOGSIDE STORY di Rocco Forte – La recensione

Bogside Story” di Rocco Forte - NonSoloCinema

Il Bogside è il celebre quartiere di Derry che fu teatro di alcuni dei più violenti e tristemente celebri eventi dei cosiddetti Troubles, la lunghissima stagione di scontri che insanguinò per trent’anni l’Irlanda del Nord. Alla sua opera prima, il regista Rocco Forte ha scavato in quella pagina di Storia con il documentario Bogside Storyviaggio nella memoria attraverso i racconti di persone che furono testimoni diretti di quegli eventi.

Leggi tutto

Emmy Awards 2018, tutti i vincitori

emmy

Sono Il trono di spade, The Marvelous Mrs. Maisel e The Assasination of Gianni Versace a trionfare all’edizione numero 70 degli Emmy Awards 2018, i premi più importanti della tv. americana. È Netflix ad aggiudicarsi il maggior numero di statuette tra i network (7): di seguito, tutti i premi (qui le nomination).

Leggi tutto

I CONSIGLI HOME VIDEO DI SETTEMBRE 2018

 

Mentre ci lasciamo alle spalle le ferie estive, entriamo a passi da gigante in un periodo ancora più caldo per il mercato DVD e Bluray. Le uscite previste tra agosto e settembre ne sono una assoluta conferma. Cominciamo con il titolo di punta di questo quasi bimestre, blockbuster di straordinario successo e punto di arrivo per i cinecomics Marvel/Disney degli ultimi 10 anni. È arrivato infatti il tanto atteso Avengers Infinity War, previsto naturalmente in tutti i formati, inclusi quello 3D e 4K. Ma è anche tempo della magia cinematografica di Spielberg con il suo Ready Player One, anche questo proposta da Warner nei classici formati DVD, Bluray con l’aggiunta dell’opzione 4K.

Leggi tutto

LA PROFEZIA DELL’ARMADILLO di Emanuele Scaringi – La recensione

 

Zero (Simone Liberati), ventisettenne del quartiere di Rebibbia, è un disegnatore spiantato che si barcamena da un capo all’altro di Roma tra lavoretti saltuari e scorribande in compagnia dell’inaffidabile Secco (Pietro Castellitto), amico di sempre. Un giorno la notizia della morte di Camille, vecchia compagna di scuola e primo amore di Zero, giunge come un fulmine a ciel sereno a sconvolgere la vita dei protagonisti.

Leggi tutto

25 anni di X-Files nei 25 episodi indimenticabili della serie tv

Weekend nostalgia: top 10 casi indimenticabili di X-Files

Il 10 settembre 1993 X-Files andava in onda per la prima volta, trasmesso negli Stati Uniti su Fox (sarebbe arrivata in Italia nell’estate 1994). Pietra miliare della fantascienza americana, è una serie divenuta oggetto di culto sin dagli esordi, amatissima ancora oggi dai fan più sfegatati – i cosiddetti x-philes – e che indubbiamente ha rivoluzionato in modo importante il percorso delle serie tv alzandone vibilmente la qualità tecnica. Nata sulla scia di Twin Peaks e incentrata sulle indagini degli agenti federali Fox Mulder (David Duchovny) e Dana Scully (Gillian Anderson) nell’ambito del paranormale, la produzione creata da Chris Carter si affidava a un mix tra la narrazione verticale (negli episodi standalone) e quella orizzontale (la cosiddetta mitologia dedicata alla cospirazione aliena, raccontata in circa un quarto delle puntate totali).

Leggi tutto

VENEZIA 2018: CAPRI-REVOLUTION – La recensione

capri-revolution

Il nostro Mario Martone, in concorso ufficiale alla 75^ Mostra del Cinema del Venezia, col suo Capri-Revolution conclude la sua trilogia sulla storia dell’Italia dopo Noi credevamo e Il giovane favoloso. Il film, ambientato nel 1914 a Capri narra la storia di Lucia, interpretata da Marianna Fontana, ormai “divisa da Indivisibili”: è una ragazza pastore che incontra un gruppo di giovani del nord Europa, i quali, trovando terreno ideale nell’isola incontaminata, formano una comunità naturista per sperimentare una ricerca sulla vita e sull’espressione artistica e filosofica.

Leggi tutto

VENEZIA 2018: KILLING – La recensione

Giappone, metà XIX secolo: dopo circa 250 anni di pace, i guerrieri samurai, impoveriti, hanno abbandonato i loro padroni per diventare ronin erranti. Tra questi Mokunoshin Tsuzuki, che per conservare la sua abilità nel maneggiare la katana si allena quotidianamente con Ichisuke, il figlio di un contadino. L’incontro con Jirozaemon Sawamura (Shin’ya Tsukamoto), abile ronin in cerca di nuovi guerrieri, cambierà drasticamente la sua esistenza.

Leggi tutto

VENEZIA 2018: THE NIGHTINGALE – La recensione

nightingale

Dopo il profondamente disturbante e spaventoso Babadook, Jennifer  Kent presenta in concorso alla 75^ Mostra del Cinema di Venezia The Nightgale, un film che parla di donne e vendetta e che riporta alla mente Uma Thurman in Kill Bill o Lady Vendetta di Park Chan-wook. La rabbiosa regista australiana realizza un’opera sanguinaria e sadica, ambientata agli inizi dell’Ottocento. Il film narra la storia di una caccia all’uomo per mano di Clare, giovane detenuta che in seguito alle violenze sessuali subite, all’uccisione di suo marito e della sua bambina per mano di un ufficiale britannico e dei suoi uomini, decide di dargli la caccia attraversando la Tasmania servendosi di Billy, una guida aborigena. I due entreranno in empatia e si legheranno nel profondo salvando la vita l’uno dell’altra.

Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial