Far East Film Festival 2021: la recensione di TIME

 time

Nel cinema di Hong Kong non c’è da stupirsi se in una black comedy dolceamara che è un’elegia alla terza età e alla solitudine degli anziani i protagonisti sono… tre assassini di professione. Dopo un incipit godurioso, una tarantinata che omaggia il cinema anni 70 e racconta le imprese di goventù, ritroviamo a distanza di anni il killer Chau e i suoi due complici ormai nel declino della terza età. Lui ha prestato le sue eccezionali doti con il coltello al mondo culinario, ma viene pensionato a favore di uno chef-robot e si ricongiunge a Fung, cantante di un locale e nonna, e all’autista Chung con cui crea una curiosa società: il loro lavoro è dare la morte a persone anziane e malate troppo disperatie per continuare a vivere. L’incontro con un’adolescente abbandonata cambierà però le carte in tavola.

Leggi tutto

Far East Film Festival 2021: la recensione di MONEY HAS FOUR LEGS

MONEY HAS FOUR LEGS

 

Il regista Wai Bhone vorrebbe solo girare il suo film, remake di un classico birmano al quale è convinto di poter dare il suo contributo artistico. Ma la censura ed una produzione invadente continuano a mettere i bastoni tra le ruote alla sua visione, senza contare attori viziati e sempre in ritardo e una telecamera danneggiata da ripagare. I soldi non bastano mai, sia per finire il film che per pagare l’affitto, ed è così che, insieme al cognato, Bhone decide di organizzare una rapina in una banca sull’orlo del fallimento.

Leggi tutto

Far East Film Festival: LIKE FATHER AND SON, la recensione

like-father-and-son

Un venditore ambulante in cerca di vendetta scopre nel retro del suo furgone un piccolo passeggero indesiderato che causa involontariamente un grave danno alla sua merce. Il bambino, scappato di casa dopo la morte della nonna, si è messo in viaggio per cercare il padre ormai allontanotosi da oltre dieci anni da casa. L’uomo, deciso a farsi risarcire del danno, si arrende all’idea di dover accompagnare il piccolo alla ricerca del genitore scomparso.

Leggi tutto

Far East Film Festival, la recensione di THE GOLDFISH: DREAMING OF THE SEA

 goldfish

Hana, quasi diciottene, vive da oltre otto anni in una accogliente casa famiglia dove svolge ormai il ruolo di sorella maggiore per i bambini più piccoli che la abitano. Un giorno arriva Harumi, una bambina taciturna e spaventata con la quale Hana cercherà pian piano di stringere amicizia scoprendo che le ferite, non solo psicologiche, che la piccola porta addosso non sono poi tanto diverse dalle sue.

Leggi tutto

Far East Film Festival 2021: la recensione di VOICE OF SILENCE

voice-of-silence

Tae-in e Chang-bok hanno messo in piedi una funzionale attività lavorativa: si occupano infatti di ripulire dopo che la malavita locale ha compiuto le sue esecuzioni. Tutto va per il meglio fino a quando un giovane boss non chiede loro di tenere per qualche giorno la figlia di un uomo che ha un grosso debito con la Mafia. Ma una cosa è “smaltire” i cadaveri, un’altra è gestire una bambina rapita.

Leggi tutto

Far East Film Festival 2021: SEOBOK, la recensione

seobok

Seobok era un alchimista alla corte della dinastia Quin, inviato dall’imperatore alla ricerca dell’elisir dell’immortalità. In questa parabola fantascientifica diretta da Lee Yong Zoo con uno dei più popolari attori sudcoreani, Gong Yoo, Seobok (Park Bo-gum) è invece il primo clone umano, creato da un’ambigua azienda farmaceutica per vincere la morte, dal momento che le sue cellule staminali possono condurre all’immortalità. Il protagonista Gi-heon, ex agente segreto malato terminale con una colpa sulla coscienza più pesante del suo cancro, è incaricato di proteggerlo.

Leggi tutto

Far East Film Festival 2021: la recensione di SHOCK WAVE 2

shock-wave2

È partita letteralmente col botto la versione online del Far East Film Festival 2021 (che si svolge anche in presenza a Udine). Primo dei film proposti sulla piattaforma di MyMovies è stato Shock Wave 2, che conferma come l’action di Hong Kong non tema affatto il confronto con Hollywood in termini di spettacolarità e osi maggiormente dal punto di vista morale, preferendo sfumature ben più ambigue e negative all’archetipo dell’eroe positivo e senza macchia.

Leggi tutto

Far East Film Festival 2021: la recensione di LIMBO

limbo

Il poliziesco/noir di Hong Kong è tutt’altro che in declino a quanto ci dice Limbo, certamente uno dei film più potenti e folgoranti visti in questa edizione del Far East Film Festival (dove ha vinto il Purple Mulberry). Due poliziotti diversissimi tra loro indagano sul macabro ritrovamento di alcune mani di donna mozzate e scoprono gli orribili delitti di un serial killer psicopatico. Will Ren è un giovane detective brillante che sta facendo rapidamente carriera, Cham un veterano dall’intuito eccezionale ma tormentatissimo. Wong To, una ragazza che vive di espedienti e ha investito la moglie di Cham, viene coinvolta da lui nella ricerca del killer, in un abisso di squallore e mostruosità.

Leggi tutto

UNA DONNA PROMETTENTE di Emerald Fennell – La recensione

Una donna promettente – Promising Young Woman – Stanze di Cinema

Grande protagonista dei vari Awards del 2021 (anche se ha vinto per lo più premi alla sceneggiatura, tra cui Oscar e Bafta), Una donna promettente è figlio dei nuovi tempi di Hollywood, che vede finalmente una certa inclusività (per quanto talvolta forzata) nei confronti delle donne. Il film d’esordio della britannica Emerald Fennell, che scrive e dirige, traduce questo neofemminismo nato dal MeToo in una black comedy dallo spirito indie, cinica e coloratissima.

Leggi tutto

Nastri d’argento 2021, tutti i premi

sorelle macaluso

Sono stati assegnati i Nastri d’argento 2021, i premi assegnati dal sindacato dei giornalisti cinematografici italiani. Trionfa Emma Dante con Lesorelle Macaluso, che vince come miglior film, mentre il premio alla commedia va a L’incredibile storia dell’Isola delle Rose di Sydney Sibilia. Di seguito, tutti i premi.

Leggi tutto

LUCA di Enrico Casarosa – La recensione

Luca (film 2021) - Wikipedia

Tre film in due anni per la Pixar, che dopo Onward e Soul fa uscire a distanza abbastanza ravvicinata anche Luca, rilasciato esclusivamente nella piattaforma di Disney+ (senza costi aggiuntivi). Peccato non godere delle bellezze della riviera ligure e del mare su grande schermo, ma – si sa – la tendenza ormai è quella. Resta comunque inalterato l’orgoglio tricolore, nel vedere il primo film Pixar ambientato totalmente in Italia e girato dal nostro Enrico Casarosa, genovese trapiantato in America all’esordio nel lungo dopo il corto candidato all’Oscar La luna.

Leggi tutto

THE FATHER di Florian Zeller – La recensione

The Father' Review: A Capricious Mind - The New York Times

Monumentale! Anthony Hopkins in The Father – nulla è come sembra, primo e unico film del regista, drammaturgo e scrittore francese Florian Zeller, offre una prova attoriale fuori da qualsiasi aspettativa. Certo nessuno si sarebbe potuto mai immaginare una interpretazione discreta da parte di Sir Hopkins, ma quello che ci regala questa volta è letteralmente da brividi.

Leggi tutto

40 anni di Indiana Jones: 10 motivi per cui la saga è un cult

I Predatori dell'Arca Perduta: tutto quello che non sai sulle origini di Indiana  Jones | Anonima Cinefili

40 anni da I predatori dell’arca perduta: il 12 giugno del 1981 Indiana Jones sbarcava per la prima volta nelle sale americane, con il primo film di una saga che frullava in un mix James Bond e i film d’avventura del cinema classico. Sarebbero seguiti Indiana Jones e il tempio maledetto e Indiana Jones e l’ultima crociata (rispettivamente nel 1984 e nel 1989), poi lo spin off televisivo Le avventure del giovane Indiana Jones e quindi il pasticciatissimo e per certi versi imbarazzante quarto capitolo Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo (2008). E non è finita: nel 2022 arriverà un quinto film, con Harrison Ford che è tornato a indossare la fedora di Indy a 78 anni.

Leggi tutto

Far East Film Festival 2021, il programma

feff2021

Ecco il programma del Far East Film Festival 2021 a Udine e online sulla piattaforma Mymovies dal 24 giugno al 2 luglio. La doppia modalità permetterà di vedere i titoli sia a chi vuole recarsi di persona nella città friulana, sia a chi preferisce seguirlo comodamente da casa.

Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial