Lucca Comics & Games 2023, il calendario dell’Area Movie giorno per giorno

Non è autunno senza il Lucca Comics & Games. L’edizione 2023 (1-5 novembre) sarà certamente influenzata dal dibattito politico in corso, scaturito dalla rinuncia di Zerocalcare per la presenza dell’ambasciata israeliana tra i patrocinanti (tanto che è stato organizzato il panel “Raccontare la guerra. Il mondo, i conflitti, il ruolo della cultura”). Ma a Lucca si parlerà soprattutto di cultura pop e con essa anche di cinema e serie tv. Eccovi dunque il calendario completo dell’Area Movie (qui i dettagli su anteprime e ospiti)

Leggi tutto
Lucca Comics & Games 2023: il caso Zerocalcare che diserta per protesta e la replica dell’organizzazione

A pochi giorni dall’inizio, Lucca Comics & Games 2023 viene “travolta” da un ciclone destinato a far discutere anche durante la durata della manifestazione. Uno degli ospiti immancabili e sicuramente tra i più attesi, Zerocalcare, ha deciso di cancellare la sua partecipazione in segno di protesta per la presenza dell’ambasciata d’Israele tra i patrocinanti. Saltano quindi eventi e firmacopie per quella che, su ammissione dell’autore di fumetti al momento più noto in Italia, è sofferta ma inevitabile. Di seguito il suo comunicato completo.

Leggi tutto
Sussurri e grida, di Ingmar Bergman

Su Prime Premium

A cura di Francesco Pozzo

Verrebbe da chiedersi: ma coloro che idolatrano la bieca pornografia del dolore che è Vortex di Gaspar Noé, o – peggio – il The Whale di Darren Aronofsky, avranno mai visto Sussurri e grida del maestro Ingmar Bergman? Un film che potrebbe aver girato Dio, se Dio esistesse o fosse esistito (o forse Dio era Ingmar Bergman, semplicemente: avrebbe molto più senso), oltre che la prova concreta e tangibile che ogni grande cineasta fa un unico film per tutta la vita con qualche sottile variazione sul tema: un concetto che allo svedese si applica millimetricamente: dal Posto delle fragole a questo, dal Flauto magico a Luci d’inverno, da Sinfonia d’autunno a Fanny & Alexander, il bisogno e il senso profondo dell’amore e dell’affetto umano, del calore e della vicinanza prima di ogni cosa e prima ancora di un dialogo con un dio assente ma opprimente, è sempre stato il suo comune denominatore: e questo, si badi bene (sembrerà paradossale, ma è così), è un film medicatore: distrugge, ma purifica.

Leggi tutto
Lucca Comics & Games 2023, anteprime film e ospiti: da Michel Gondry al nuovo film di Miyazaki

Dal 1 al 5 novembre si accendono i riflettori di Lucca Comics & Games, con la sua atmosfera unica al mondo e la folla di appassionati di fumetti, giochi e cultura pop che si riversano nella cittadella medievale della città toscana. Oltre al programma di cui vi abbiamo già parlato, l’area MOVIE ideata e organizzata da QMI si arricchisce di ulteriori sorprese, in modo particolare di diverse anteprime.

Leggi tutto
Oltre lo specchio Film Festival 2023 – Il lato oscuro del cinema di genere , il programma

Torna a Milano con la quinta edizione Oltre lo specchio Film Festival, la festa del cinema horror, fantascientifico, thriller e fantastico. Una manifestazione che attraverso le metafore del cinema di genere riflette sulle paure contemporanee e sul mondo di oggi. Due le location previste per il festival che si tiene dal 2 all’8 novembre 2023. Dal 2 al 7 l’appuntamento è presso il Cinema Centrale (in zona Duomo), la chiusura dell’8 sarà ospitata presso il Cinema Al Martinitt.

Leggi tutto
Trieste Science+Fiction 2023, programma e ospiti

Spegne 23 candeline il Trieste Science+Fiction Festival che torna dal 27 ottobre al 1 novembre 2023 con oltre 50 anteprime cinematografiche e tre concorsi alla presenza di registi. Tra gli ospiti più attesi Claudia Gerini Federico Zampaglione, che il 28 ottobre al Rossetti di Trieste presenteranno The Well, l’astronauta Paolo Nespoli, presente al talk di Mondofuturo, e il compositore Pino Donaggio, che sempre il 28 ottobre al Teatro Miela presenterà la versione restaurata di “Don’t Look Now” (A Venezia… un dicembre rosso shocking) di Nicolas Roeg, mentre il creatore di effetti speciali premio Oscar Tim Webber introdurrà il suo corto Flite.

Leggi tutto
The Killer di David Fincher, la recensione

“When you say “it’s gonna happen now”. Well when exactly do you mean?” “How Soon is Now”

The Smiths

The Killer era un film che destava parecchia curiosità: per il connubio David Fincher e Michael Fassbender e per il ritorno di Fincher al thriller, genere che lo ha reso famoso e di cui prende gli archetipi per trasformarli in altro.

Il film parla di un sicario che non sbaglia mai. Fincher riesce a mettere in scena un film dove il narrato e il come viene narrato vanno di pari passo. Un protagonista altamente meticoloso, preciso, metodico, per un film dove nulla viene lasciato al caso, ma dove comunque il fato entra.

Leggi tutto
Hors-saison di Stéphane Brizé, la recensione

“Mi spaventa il futuro perché non so pensare che cosa ne sarà di me” Un altro mondo (2022)

Carrellate su file di case anonime, scogliere grigie, alberghi con arredamenti kitsch e mare che si staglia verso l’orizzonte. Il nuovo film di Stéphane Brizé è fatto di elementi semplici e comuni, quasi noiosi, ma in cui tutti ci riconosciamo. Uno strato di malinconia come se fosse polvere avvolge tutto il film. Un uomo che non ha la forza di reinventarsi e una donna che non sa ammettere con se stessa che poteva avere di più. Mathieu, attore famoso, si nasconde dopo un insuccesso lavorativo, durante la bassa stagione, in un resort in una piccola città della Francia, dove il tempo sembra fermo e le giornate sembrano tutte uguali. Nel culmine della sua frustrazione, noia e smarrimento per il futuro, ritrova la sua vecchia fiamma Alice che abita lì.

Leggi tutto
Nasce Fantasticon Film Festival, il cinema di genere a Milan Games Week & Cartoomics

Il cinema diventa protagonista a Milano nel classico appuntamento di Milan Games Week & Cartoomics. Nasce infatti il Fantasticon Film Fest (FFF), manifestazione dedicata ai film di genere che si terrà dal 24 al 26 novembre 2023 presso l’auditorium di Fiera Milano Rho.

Organizzato da Echo e Fiera Milano in collaborazione con Fandango Club Creators, con la direzione artistica di Manlio Gomarasca, la prima edizione offrirà panel, masterclass e proiezioni. Al centro, anime, fantasy e horror, con molti ospiti tra cuiè atteso Dario Argento.

Leggi tutto
Killers of the Flower Moon, la recensione del film di Martin Scorsese

A cura di Francesco Pozzo

Nascita di una nazione, Scorsese Edition.

Che possiamo dire, di Martin Scorsese? Tanto per cominciare, come ricordato giorni fa via social dall’illustre collega che non necessita d’introduzioni Francis Ford Coppola, Martin Scorsese, semplicemente, è il più grande regista vivente. E già qui, potrebbe chiudersi la questione. Ma sarebbe ingiusto, perché il da poco ottantenne genio italoamericano, a differenza della stragrande maggioranza dei colleghi che s’affaccia non di rado malamente alle porte della terza età (almeno per quanto concerne la loro arte), riesce puntualmente in quel miracolo elettrizzante che accomuna invero una quantità estremamente sparuta di filmmakers: a superarsi. A far sì che noi, spettatori d’ogni latitudine, possiamo immancabilmente confidare che il film migliore sia quello che deve ancora venire.

Leggi tutto
La teoria del tutto di Timm Kröger, la recensione

Il multiverso è certamente uno dei temi di tendenza del momento nel mondo del cinema, ma nel caso di La teoria del tutto l’approccio a questa forma narrativa è molto diverso. Johannes Leinert è un dottorando in fisica che insieme al suo professore si reca ad un convegno nelle Alpi svizzere. Il relatore principale non si presenta e la circostanza si trasforma in occasione d’incontro con la comunità scientifica e di svago. Mentre Johannes cerca di guadagnare il rispetto del suo professore per la teoria che sta approfondendo per la sua tesi, riguardante il multiverso, incontra e si innamora di Karin, una musicista, ma presto le montagne si fanno teatro di una serie di misteri difficilmente spiegabili.

Leggi tutto
Hit Man di Richard Linklater, la recensione

È possibile, con tempo e metodo, modificare la propria personalità in modo da cambiare se stessi?
Gary Johnson, professore di filosofia all’università di New Orleans, collabora occasionalmente con la polizia locale fingendosi un killer su commissione così da permettere l’arresto di chi è disposto a pagare i suoi servizi: Un giorno però dissuade una donna dall’ingaggiarlo per l’omicidio del suo fidanzato violento e se ne innamora.

Leggi tutto
Evil Does Not Exist di Ryûsuke Hamaguchi, la recensione

Se incontri un cervo ferito insieme al suo genitore, ti potrebbe attaccare.
In Evil Does Not Exist Takumi è il tuttofare di un piccolo paese immerso nei boschi. La comunità di cui fa parte vive in equilibrio con la natura ma è chiamata ad affrontare le criticità della costruzione di un glamping che rischia di destabilizzare questo rapporto.

Leggi tutto
Sognielettrici 2023, Bruce Sterling e Licia Troisi ospiti dell’edizione

La seconda annata di Sognielettrici – Festival dell’immaginario fantastico e di fantascienza, si svolgerà da lunedì 16 a sabato 21 ottobre. La location è l’Università IULM di Milano (IULM 6 – via Carlo Bo, 7) con ingresso gratuito. L’attualissima domanda di ispirazione dickiana “Le intelligenze artificiali sogneranno pecore elettriche?” è lo spunto che dà il la all’edizione. Tra gli ospiti, due supernomi come Bruce Sterling e Licia Troisi, protagonisti di due masterclass.

Leggi tutto
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial