Bergamo Film Meeting 2022, i corti d’animazione di Priit e Olga Pärn
Fin dalle prime edizioni, il Bergamo Film Meeting dedica un’attenzione particolare al cinema d’animazione autoriale. Quest’anno, la camera è puntata sui registi estoni Priit e Olga Pärn, i cui lavori (19 in totale) vengono proiettati quotidianamente fino alla fine del festival. La retrospettiva spazia dai corti d’esordio di Priit (il più anziano tra i due e primo ad avvicinarsi al mondo dell’animazione), fino alle co-produzioni più recenti (il duo è attualmente al lavoro su Luna Rossa, film ispirato a figure note della musica popolare italiana, come Gabriella Ferri, Francesca Schiavo e Renzo Arbore).
Biologo di formazione, Priit Pärn ha lavorato a lungo come caricaturista e illustratore prima di dedicarsi al cinema. Un background che si riflette nella filmografia iniziale (Kas maakera on ümmargune? – La terra è rotonda?, 1977), in cui la predominanza della linea sul colore si accompagna a una visione della vita, della politica e della sessualità giocosa e macchiettistica. Lo stile di Pärn si fa più provocatorio e pungente negli anni Novanta, con la dissoluzione dell’Unione Sovietica. Significativo è in questo senso Hotell E – Hotel E (1992), un incontro-scontro animato tra le “due Europe”, quella del lusso e quella dove si lotta per sopravvivere. Dal 2007 (Ma kuklas tunnen eluaegset kuuli – Sento una pallottola eterna dietro la mia testa), il sodalizio artistico con la futura moglie Olga Marchenko permette a Priit di raggiungere un grande successo di pubblico e critica.
Black humour e surrealismo rendono i corti co-prodotti dalla coppia dei piccoli capolavori. Da ricordare Elu ilma Gabriella Ferrita – Vita senza Gabriella Ferri (2008) e l’enigmatico Lendurid koduteel – Piloti sulla via di casa (2014), combinazione tra disegno a mano libera e animazione con la sabbia. Bellissimo anche Tuukrid vihmas – Sommozzatori nella pioggia (2010), atipica storia d’amore tra un sommozzatore che lavora di giorno e una dentista che lavora di notte, mentre fuori, nel mondo degli uomini, “piove sempre”.