Locarno 2017: THE POETESS e VINTERBRØDRE

THE POETESS • il cinema del carbone

THE POETESS di Stefanie Brockhaus, Andy Wolff (2017)

È stato uno dei casi di Locarno 2017 questo documentario passato nella sezione Sémaine de la Critique. Un po’ per qualche (assurda) polemica scatenata all’incontro con il pubblico della poetessa saudita Hissa Hilal, ma soprattutto per la sua storia straordinaria che il film racconta. Hissa, 43enne moglie di un giornalista e verseggiatrice di poesia Nabati (genere letterario fondamentale del mondo arabo), nel 2010 è stata la prima donna finalista al popolare talent show degli Emirati Million’s Poet e ha suscitato enorme scalpore per aver recitato un componimento sulle fatwa, scagliandosi duramente contro il terrorismo e il fanatismo religioso. Il film alterna il racconto integrale della sua esperienza nel programma con interviste alla stessa Hilal e a scene della sua quotidianità.

Leggi tutto

Locarno 2017: LOLA PATER e THE REAGAN SHOW

Lola Pater (2017) | MUBI

LOLA PATER di Nadir Moknèche (2017)

Deliziosa, dolceamara, anticonformista: è la commedia del regista francese di origini algerine Nadir Moknèche, presentata in Piazza Grande al 70esimo Festival di Locarno e con al centro una Fanny Ardant semplicemente meravigliosa. La Signora del cinema d’oltralpe si cimenta nella sua prova forse più inattesa e bizzarra: perché la storia di Lola Pater è quella di Farid Chekib, ballerino (francoalgerino come il regista, che da sempre racconta le sue radici) che ama le donne tanto da sposare una conterranea e avere da lei un figlio. Solo che anche Farid, da sempre, sa di essere una donna nel corpo sbagliato. E così, ecco che un giorno decide di lasciare la famiglia e di diventare Lola. Solo 25 anni dopo, alla morte della madre, il figlio Zinedine (Tewfik Jallab) scoprirà l’inaspettata verità e riallaccerà, con fatica e incredulità, i rapporti con Farid/Lola.

Leggi tutto

Locarno 2017: DEMAIN ET TOUS LES AUTRES JOURS e MISERICORDE

Locarno parte con «Demain et tous les autres jours», dialogo tra una  bambina e il suo uccellino - Il Sole 24 ORE

DEMAIN ET TOUS LES AUTRES JOURS di Noémie Lvovsky (2017)

La 70esima edizione del Festival di Locarno si è aperta con il cinema francese di Noémie Lvovsky e una deliziosa ma al contempo profonda commedia intitolata Demain et tous les autres jours. Un racconto di formazione infantile che è prima di tutto una storia d’amore – difficile, conflittuale, a tratti dolorosa, ma colma di intimità e tenerezza – tra una madre e una figlia. Scolaretta schiva di 9 anni, Mathilde deve barcamenarsi nella complicata convivenza con una mamma tragicomicamente alienata e pazzoide e finisce per rifugiarsi in un mondo tutto suo dove a consigliarla è la sua civetta domestica, che si trasforma in amico immaginario e surrogato famigliare.

Leggi tutto

Festival di Locarno 2017, dal 2 al 12 agosto

locarno17

Si avvicina l’appuntamento con il 70esimo Festival di Locarno, che si terrà nella deliziosa location del Canton Ticino dal 2 al 12 agosto 2017. La manifestazione celebra la cifra tonda con un programma ricchissimo e tanti ospiti, del calibro di Nastassja Kinski, Aleksandr Sokurov, Adrien Brody, Todd Haynes, Jean-Pierre Léaud, Isabelle Huppert e Fanny Ardant. La giuria guidata da Olivier Assayas assegnerà il Pardo d’Oro ai titoli in concorso (si segnalano in particolare il ritorno di Wang Bing con Mrs. Fang e l’esordio dell’attore John Carroll Lynch Lucky con Harry Dean Stanton e David Lynch), mentre tra i titoli più attesi della Piazza Grande ci saranno l’action con Charlize Theron Atomica bionda, il nuovo film di Francesca Comencini e l’americano indie The Big Sick. Oltre alla magnifica location all’aperto da 8mila posti a sedere, sarà inaugurato anche il nuovo Palazzo del Cinema. Di seguito, il programma completo.

Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial