Milano Movie Week 2019: incontro con lo sceneggiatore di “Qui è ora” Gianmarco Altieri

 

La rassegna “Alla finestra: tre film per un dialogo interculturale” e l’intero ciclo “9 registi x 9 film”, organizzati nell’ambito della Milano Movie Week, si sono chiusi venerdì 20 settembre con il film Qui è ora di Giorgio Horn. La pellicola mira a far conoscere la realtà degli oratori, tipicamente lombarda, attraverso il racconto della vita che vi si svolge. È intervenuto nella sala del cinema Osoppo il giovane sceneggiatore napoletano Gianmarco Altieri, che racconta come l’idea sia nata dall’esigenza di voler raccontare quello che non viene mai detto a proposito dei giovani: “Noi siamo sempre più abituati a sentir parlare di una nuova generazione di ragazzi come di una generazione distratta, perennemente al cellulare o in discoteca. Il mondo non è solo questo. Raccontare l’oratorio significa raccontare i veri giovani di oggi. Abbiamo raccontato giovani social, ma che non vivono il digitale come un limite ad altre esperienze di riflessione e dialogo con l’altro e con se stessi”.

 

Leggi tutto

Milano Movie Week 2019: incontro con la regista di “Mother Fortess”, Maria Luisa Forenza

 

La rassegna “Alla finestra: tre film per un dialogo interculturale”, all’interno di Milano Movie Week 2019, ha accolto mercoledì 18 settembre Mother fortress di Maria Luisa Forenza. Quella che è stata offerta agli spettatori del cinema Osoppo è una storia forte, un viaggio spirituale e doloroso che si snoda attraverso gli orrori della guerra in Siria. Non c’è un protagonista, non ci sono dettagli. La regista, che si commuove più volte mentre ricorda i quattro viaggi compiuti da Beirut fino al fiume Eufrate, parla del proprio film come di un “film corale, dei Siriani, dell’umanità, un film che vuole dare una forma nel mezzo del caos e dell’emergenza totale”.

Leggi tutto

Milano MovieWeek 2019: incontro con il regista di “Camorra”, Francesco Patierno

Alla Milano Movie Week 2019, nell’ambito della rassegna “9 registi per 9 film – Le vie del documentario“, martedì 17 settembre è stato proiettato Camorra, alla presenza del regista Francesco Patierno. Un docufilm dal titolo semplice, schietto, che “nella sua semplicità vuole stabilire un termine reale”.  Francesco Patierno, classe 1964, parla più volte agli spettatori del cinema Delfino della sua Napoli, da sempre abbandonata a se stessa, quasi fosse “una vittima sacrificale”. All’amata Napoli, Patierno ha dedicato diverse pellicole prima di Camorra, tutte con l’obiettivo di cambiare gli stereotipi con cui normalmente si guarda la città campana: Pater Familias, Napoli 44, che narra l’esperienza di un soldato nel 1944 nella “città più bombardata di Italia”.

Leggi tutto

Milano Movie Week 2019, incontro con il regista di “Bangla” Phaim Bhuiyan

Bangla - Film (2019) - MYmovies.it

Alla Milano Movie Week, per ciclo “9 registi pr 9 film – Chi ben comincia… tre esordi italiani” organizzato da Fondazione Ente per lo Spettacolo, lunedì 16 settembre è stato proiettato Bangla. Il quartiere che si sviluppa intorno a Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa, periferico e multietnico, ben si presta alla visione della commedia romantica di Phaim Bhuiyan, prodotta da Domenico Procacci e Annamaria Morelli con Fandango, Nastro D’Argento 2019.  Phaim Bhuiyan, classe 1996, si presenta al pubblico in t-shirt, felpa e un paio di jeans aderenti. Magrissimo, media statura, condisce il proprio italiano con cadenze romanesche. Oltre che studente di cinema e regista esordiente, il giovane Phaim è cosceneggiatore e interprete principale del proprio film. Uno sdoppiamento di lavoro che Phaim definisce, tra le risate degli spettatori, “una gran bella sudata”.

Leggi tutto

MovieWeek, il programma completo: a Milano dal 13 al 20 settembre

Milano MovieWeek è Festival MIX Milano 2019 Awards - MiX Festival  Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer

Sono davvero tantissimi gli eventi che animeranno la Milano MovieWeek, la settimana dedicata al mondo dell’audiovisivo – dalla produzione alla distribuzione, dalla formazione alla fruizione – promossa e coordinata dal Comune di Milano|Cultura in collaborazione con Fuoricinema, che torna dal 13 al 20 settembre 2019. Sale cinematografiche, festival, scuole di cinema, case di produzione, organizzazioni e associazioni si uniscono per una serie di manifestazioni che occupano diversi spazi a ogni angolo della città e dell’Area Metropolitana, tra proiezioni, conferenze, workshop, mostre. Di seguito, le realtà coinvolte nella MovieWeek.

Leggi tutto

Milano MovieWeek 2019: il programma di “Alla finestra: film per il dialogo interculturale”

 

Alla finestra: film per il dialogo interculturale è una delle tre rassegne cinematografiche pensate da Fondazione Ente dello Spettacolo in occasione della Milano Movie Week 2019. All’interno di 9 registi x 9 film, le tre proiezioni di Alla finestra toccano il tema della multiculturalità e dell’incontro. Due registi e uno sceneggiatore dialogheranno con il critico cinematografico Andrea Chimento il 15, il 18 e il 20 settembre, a partire dalle ore 20.30. Dopo la proiezione, il pubblico potrà poi partecipare attivamente al commento e al dibattito relativo.

Leggi tutto

Milano MovieWeek 2019: il programma di “Le vie del documentario”

 

“Le vie del documentario” è una delle tre sezioni che compongono la manifestazione “9 registi per 9 film”, organizzata da Fondazione Ente per lo Spettacolo nell’ambito di Milano MovieWeek. Tre esempi di cinema del reale, tutti diretti da registi italiani, saranno proiettati il 14, il 17 e il 19 settembre presso il Cinema Teatro Delfino di Piazza Piero Carnelli, con l’introduzione del critico Fabio Bressan e la presenza dei registi. Di seguito, i titoli presentati.

Leggi tutto

Milano MovieWeek 2019: il programma di “Chi ben comincia… tre esordi italiani”

 

In occasione della Milano MovieWeek, Fondazione Ente dello Spettacolo organizza una serie di interessanti rassegne cinematografiche. All’interno di “9 registi per 9 film”, si segnala “Chi ben comincia… tre esordi italiani”, incentrata su tre opere prime uscite negli ultimi anni. Le proiezioni, a ingresso gratuito, si tengono presso il cortile della Chiesa di S. Maria Annunciata (MM2 Abbiategrasso), con l’introduzione del critico cinematografico Davide Brambilla, il 13, 16 e 18 settembre. In tutti e tre i casi saranno presenti i registi, per un incontro con il pubblico. Ecco i titoli presentati con le relative schede.

Leggi tutto

Venezia 2019, la presentazione di Milano MovieWeek

Con l’avvicinarsi della Milano MovieWeek, alla Mostra del cinema di Venezia si è parlato a lungo di promozione e gestione delle attività cinematografiche nei grandi e nei piccoli centri urbani. “L’anima della città”: questo è stato il titolo dell’incontro svoltosi martedì 3 settembre nello spazio di Fondazione Ente dello Spettacolo. Sono intervenuti Davide Rampello, manager culturale e curatore di Padiglione Zero a Expo 2015, nonché autore e conduttore su Canale 5 di Paesi e paesaggi; Filippo Del Corno, Assessore alla Cultura del Comune di Milano; Luca Bergamo, Assessore alla Crescita Culturale di Roma Capitale e Mario Bolognari, Sindaco del Comune di Taormina.

Leggi tutto

Milano Movie Week 2019, Il programma di “Lavori da film”

Milano MovieWeek è Festival MIX Milano 2019 Awards - MiX Festival  Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer

Fondazione Ente dello Spettacolo propone, all’interno di Milano Movie Week, tre incontri per giovani che sognano un lavoro in ambito cinematografico. L’appuntamento è con tre professionisti, che esporranno i principali percorsi di formazione e di accesso a tre differenti mestieri del settore: dalla critica, all’esercizio cinematografico, al videomaking.

Leggi tutto

Milano MovieWeek 2019, il programma di “Matera, materia del sacro”

Il Vangelo secondo Matteo - Wikipedia

Nell’ambito della Milano MovieWeek 2019, la Fondazione Ente dello Spettacolo organizza un evento speciale che si terrà nelle date del 17 e del 19 settembre. “MATERA, MATERIA DEL SACRO” si incentra sul ruolo della città lucana, Capitale europea della cultura 2019, nella storia del cinema. Matera è stata infatti location di diverse produzioni cinematografiche, spesso perfetta per la ricostruzione della Gerusalemme del Vangelo. Da qui la scelta di proiettare due film molto diversi ma ugualmente iconici quali Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini e The Passion di Mel Gibson.

Leggi tutto

Milano MovieWeek 2019, il programma di Fondazione Ente dello Spettacolo

Milano MovieWeek è Festival MIX Milano 2019 Awards - MiX Festival  Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer

La Milano MovieWeek è un’interessante manifestazione promossa dal Comune di Milano che per una settimana prevede rassegne cinematografiche nei vari quartieri della città. L’edizione 2019 si terrà dal 13 al 20 settembre e i-FILMSonline è media partner dell’evento organizzato da Fondazione Ente dello Spettacolo: “9 registi per 9 film“, ovvero tre rassegne cinematografiche gratuite, in location e cinema periferici, che hanno come fil rouge il tema dell’incontro, tra proiezioni, conferenze e dibattiti con i registi.

Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial