Sguardi Altrove 2019: LAS NIÑAS BIEN di Alejandra Márquez Abella – La recensione

RESEÑA 'Las niñas bien': película de Alejandra Márquez Abella basada en el  libro de Guadalupe Loaeza | Actitudfem

Las Niñas Bien è il secondo lungometraggio fiction della regista messicana Alejandra Márquez Abella, presentato al Film Festival di Toronto e alla Festa del Cinema di Roma nel 2018 prima di sbarcare a Sguardi Altrove 2019. Sceneggiatura tratta dall’adattamento del libro omonimo di Guadalupe Loaeza, il film narra la storia di un gruppo di donne della ricca borghesia messicana prima e durante la crisi economica del 1982, dove le apparenze contano più della vita reale.

Leggi tutto

Sguardi Altrove 2019: THE PORT di Aleksandra Strelyanaya – La recensione

The Port (2018) | MUBI

Due giovani portuali vedono nella boxe la speranza di un guadagno facile e la possibilità fuga da una vita dura: uno dei due è un pugile dal pugno micidiale, l’altro, sregolato e fanatico delle Tartarughe Ninja, vuole fargli da manager. Il duo resta però coinvolto in un torbido giro di incontri in un locale malfamato, mentre l’aspirante boxeur s’invaghisce della figlia del suo allenatore, rimasta invalida dopo un incidente. The Port, diretto dalla regista Aleksandra Strelyanaya e presentato in concorso a Sguardi Altrove Film Festival, è una cruda rappresentazione della Russia contemporanea e dei suoi ambienti più underground, marginali e disagiati.

Leggi tutto

Sguardi Altrove 2019: LA CITTÀ CHE CURA di Erika Rossi – La recensione

La città che cura esce al cinema - Incandenza film

Il documentario italiano continua a fornire proposte interessanti, come nel caso di La città che cura, presentato nella sezione Frame Italia di Sguardi Altrove Film Festival. Diretto dalla regista Erika Rossi, il film (in tour in una selezione di sale italiane) ritrae un caso di eccellenza lodevole quanto misconosciuto del servizio sanitario italiano: quella delle Microaree di Trieste, enti eredi dell’idea di cura basagliana che operano nel capoluogo friulano in aree periferiche particolarmente disagiate e ad alta densità abitativa, fornendo assistenza quotidiana a malati, anziani e bisognosi. Il doc mostra in particolare la Microarea di Ponziana, seguendo a distanza ravvicinata l’operatrice Monica Ghiretti e tre pazienti con esigenze diverse: Plinio, un anziano pianista che non vuole uscire di casa, Roberto, provato dagli effetti di un grave ictus, e Maurizio, alle prese con le conseguenze di una vita di eccessi.

Leggi tutto

Sguardi Altrove 2019: VIRGINS di Keren Ben Rafael – La recensione

Keren Ben Rafael talks through her creative process in making Jerusalem  title 'Virgins' | Features | Screen

La sonnolenta cittadina costiera di Kiryat Yam è come una prigione per Lana (Joy Rieger), adolescente annoiata e insofferente che sogna di fuggire a Tel Aviv. La madre Irena (Evgenia Dodina) manda avanti un bar sulla spiaggia costantemente deserto e Lana deve badare controvoglia alla cuginetta Tamar (Manuel Elkaslassy). All’arrivo di un affascinante poeta e giornalista (Michael Aloni), però, uno scherzo della ragazza sconvolgerà la vita della località balneare e dei suoi abitanti, che improvvisamente si metteranno alla ricerca di una fantomatica e meravigliosa sirena.

Leggi tutto

Sguardi Altrove 2019: MON TISSU PREFERE di Gaya Jiji – La recensione

Mon Tissu Préféré (Film, 2018) - MovieMeter.nl

Dopo il passaggio nella sezione Un Certain Regard a Cannes 2018, arriva a Sguardi Altrove Film Festival Mon tissu préferé, opera prima della regista siriana (ma residente in Francia) Gaya Jiji. Siamo nella Damasco della primavera 2011, alla vigilia della guerra civile e Nahla (Manal Issa) è una giovane irrequieta e insoddisfatta di 25 anni. Mentre l’atmosfera politica si surriscalda e sulla città si stende l’ombra del conflitto, per la ragazza e la sua famiglia si profila la possibilità di trasferirsi negli Stati Uniti. Quando però Samir (Saad Lostan), il connazionale arrivato dagli Usa per fidanzarsi con lei, le preferisce la sorella Myriam (Mariah Tannoury), Nahla inizia a frequentare il postribolo nascosto nell’appartamento della vicina di casa Madale Jili (Ula Tabari), un luogo proibito che la affascina e le regala una parvenza di libertà.

Leggi tutto

Sguardi Altrove 2019: THOU SHALT NOT KILL di Catalin Rotaru e Gabi Virginia Sarga – La recensione

THOU SHALT NOT KILL - Indie Sales

Tra le anteprime italiane a Sguardi Altrove Film Festival c’è Thou Shalt Not Kill: opera prima delle registe rumene Catalin Rotaru e Gabi Virginia Sarga e sceneggiato dalle stesse, si ispira a uno scandalo mediatico sulla corruzione e la malasanità in un ospedale pubblico, realmente accaduto in Romania. Presentato all’Indie Lisboa International Indipendent Film Festival del 2019, ha vinto lo Special Jury Award.

Leggi tutto

Sguardi Altrove 2019: JAWLINE di Lisa Mandelup – La recensione

The Doc Life: 'Jawline' Director Liza Mandelup on Working with Your Main  Character - Film Independent

Tra i lungometraggi più attesi a Sguardi Altrove 2019, c’è l’anteprima europea di Jawline, opera prima della regista americana Lisa Mandelup che per questo film è stata premiata al Sundance Film Festival 2019 con lo US Documentary Special Jury Award for Emerging FilmMaker: il documentario segue il sedicenne Austyn Tester, stella nascente dei social media tra le ragazzine, in fuga da un’esistenza senza via d’uscita nel rurale Tennessee.

Leggi tutto