HONG KONG EXPRESS di Wong Kar-Wai, la recensione

Hong Kong Express. La recensione del film di Wong Kar-wai

Sognare la California da un chiosco delle Chungking Mansions di Hong Kong, o mangiare ananas scadute per dimenticare una storia d’amore finita. Dal 1994 le note di California Dreamin’ o di Dreams dei Cranberries rifatta da Faye Wong, la scala mobile percorsa da quest’ultima o gli occhiali neri e il soprabito di Brigitte Lin, sono elementi sedimentati nell’iconografia del cinema romantico, quello che racconta i turbamenti dell’animo umano e i dolori del cuore. I più cinefili riconoscono al primo frame Hong Kong Express, il secondo tassello della filmografia di Wong Kar Wai, dopo In the Mood for Love, che Tucker Film riporta nelle sale italiane con restauro in 4K, a 17 anni dall’uscita. 

Leggi tutto

IN THE MOOD FOR LOVE di Wong Kar-Wai, la recensione

In the Mood for Love - Film (2000) - MYmovies.it

Il ritorno di In the Mood for Love nei cinema non è solo un segno della ripartenza delle sale ma un gesto davvero coraggioso per rilanciare la centralità del grande schermo nell’esperienza dello spettatore. Il sommo capolavoro di Wong Kar-Wai, opera spartiacque del cinema d’autore che aprì il terzo millennio, ha subito un accurato prezioso restauro da parte dell’Immagine ritrovata di Bologna e della Criterion di New York, approvato e supervisionato dallo stesso regista, e viene riproposto in 4K.

Leggi tutto

OLD BOY di Park Chan-wook (2003)

“Sebbene io sappia di essere peggio di una bestia, non crede che abbia anch’io il diritto di vivere?”

 
Prima di Old Boy il cinema coreano nel nostro Paese era conosciuto quasi esclusivamente per il talento immenso di Kim Ki-duk e qualche film horror arrivato nelle nostre sale sulla scia del successo del J-Horror giapponese. Il nome stesso di Park Chan-wook era noto unicamente da quella ristretta comunità cinefila che, in barba alla miope distribuzione italiana, trovava nell’estremo oriente veri e propri tesori.

Leggi tutto

MAD DETECTIVE di Johnnie To e Wai Ka-Fai (2007)

 Il sodalizio tra Johnnie To e Wai Ka Fai non ha portato solo alla fondazione di quella fucina di talenti e grande cinema nota come Milkyway, ma anche ad un gran numero di collaborazioni tra i due, sia come produzioni che come regia. Presentato come film a sorpresa durante Venezia 2007 e nella selezione del Far East Film Festival di Udine l’ anno successivo, Mad Detective è sicuramente ascrivibile tra queste ultime.

Girata a quattro mani da To e Wai, la pellicola ruota intorno al personaggio di Bun, il miglior investigatore della polizia di Hong Kong dotato di un grandissimo intuito e di un innato talento nell’immedesimarsi tanto nelle vittime che nei carnefici. Ma quel che lo rende un gradino superiore agli altri è la capacità di vedere la reale personalità di ogni individuo, particolarità che, unita a comportamenti estremi, gli sono valsi una diagnosi di schizofrenia e la perdita del suo lavoro. Quando un poliziotto scopare durante un inseguimento e con la sua pistola vengono uccise delle persone in tre diverse rapine, Bun è richiamato in servizio per aiutare un giovane collega a risolvere il caso.

Leggi tutto

AKIRA di Katsuhiro Otomo (1988)

 16 Luglio 1988. Una violenta esplosione rade al suolo la città di Tokyo dando inizio alla terza Guerra Mondiale. Trent’ anni dopo, sulle ceneri della vecchia capitale giapponese sorge Neo Tokyo, il cui skyline futuristico nasconde un malcontento che cresce e si agita nei suoi bassifondi dove la gente si ribella ed invoca a gran voce il ritorno di Akira, il salvatore.

16 Luglio 1988. Akira di Katsuhiro Otomo arriva nelle sale giapponesi con l’ impatto di una violenta esplosione, la cui potenza scuote il mondo intero dell’ animazione arrivando anche a svegliare da un lungo torpore perfino gli Stati Uniti e l’ Europa, anche se con un paio d’ anni di ritardo.

Leggi tutto

CONFESSIONS di Tetsuya Nakashima (2010)

“And if I’m gonna talk

I just want to talk

Please don’t interrupt

Just sit back and listen”

Radiohead – Last Flowers

 

Un’ insegnante parla alla sua classe, tono pacato ma deciso, nonostante l’ indifferenza generale. L’attenzione non è importante al momento perché quella arriverà, insieme alle sue parole, in un modo o nell’altro: lei é Yuko Moriguchi (la bravissima Takako Matsu) e quello sarà il suo ultimo giorno di insegnamento. Ma non se ne andrà senza aver messo i colpevoli della morte di sua figlia di fronte alla loro responsabilità, colpevoli che sono li in quella classe inconsapevoli del fatto che lei ha già messo in moto la sua atroce vendetta.

Leggi tutto

KIKI-CONSEGNE A DOMICILIO di Hayao Miyazaki (1989)

Kiki-consegne-a-domicilio-poster-italiano-586x836Ad un anno dall’uscita del film che sarebbe poi diventato il simbolo dello Studio Ghibli, Il Mio Vicino Totoro, Miyazaki torna nelle sale giapponesi (si parla del 1989) con un nuovo lungometraggio animato che, come il precedente, miscela tematiche ed elementi fantasy con altri decisamente radicati nel reale. Ma mentre Totoro si prefiggeva di fare un ritratto universale e toccante dell’ infanzia, con Kiki Consegne a Domicilio ci si sofferma sull’ adolescenza come fase fondamentale di passaggio verso l’ età adulta.

Leggi tutto

Joe Hisaishi: il compositore dei sogni


Pensare al cinema senza la musica appare pressoché impossibile, con le note che fungono da complemento delle immagini, ampliandone l’effetto e aiutandole, nei casi migliori, a raggiungere la perfezione e la totalità. Senza nulla togliere al lavoro svolto dai registi, che restano comunque i protagonisti della scena, gli esempi di sodalizi duraturi sono parecchi e viene quasi da chiedersi come sarebbero alcuni capolavori senza le loro colonne sonore: Steven Spielberg e John Williams, Sergio Leone ed Ennio Morricone, Tim Burton e Danny Elfman, Christopher Nolan e Hans Zimmer, Alfred Hitchcock e Bernard Herrman, Robert Zemeckis e Alan Silvestri.

 

Leggi tutto

PONYO SULLA SCOGLIERA di Hayao Miyazaki (2008)

Ponyo-sulla-scogliera-27Hayao Miyazaki. Basta pronunciare il nome per capire in quale mondo stiamo per catapultarci, con il solo dubbio dell’effettiva dimensione in cui l’animatore e regista giapponese ha deciso di ambientare la sua prossima avventura. Con La città incantata (premio Oscar) e Il castello errante di Howl ha ottenuto i riconoscimenti che da tempo gli spettavano, prima di misurarsi con una storia più leggera, Ponyo.

Brunilde è una piccola bambina pesce che fugge dalla bolla enorme dove suo padre sembra tenerla prigioniera assieme alle sue sorelle. Sasuke, un bambino di 5 anni, la trova alla riva della scogliera su cui sorge la sua casa, e tra i due nasce subito una spontanea attrazione: il bimbo decide di tenerla e di chiamarla Ponyo. Ma il padre della piccola non è affatto d’accordo con quanto sta accadendo.

Leggi tutto

PRINCIPESSA MONONOKE di Hayao Miyazaki (1997)

principessa-mononoke-1

Il rapporto fra uomo e natura ha da sempre rappresentato uno dei temi cardine dello Studio Ghibli che ne ha raccontato ed illustrato come i primi siano la principale causa destabilizzante di un equilibrio già di per se precario. Come efficacemente raccontato in Pom Poko di Isao Takahata, l’ iniziale timore reverenziale dell’ uomo verso la natura, alimentato da credenze e superstizioni, ha ceduto il passo al desiderio di espandersi e di conquista, trasformando la necessità in avidità. Anche se non ambientato nei giorni nostri, Principessa Mononoke ha parecchi punti in comune con il film di Takahata e porta il conflitto ai suoi albori, negli anni in cui il Giappone entrava nell’ Età del Ferro trasformando un rapporto di simbiosi in una lotta per la sopravvivenza. Attingendo ai territori della Leggenda, le foreste rappresentate nel film sono popolate da spiriti e divinità dalle sembianze di giganteschi animali, ultimi Guardiani contro l’ espansione dell’ uomo che, per alimentare le sue fornaci, non si fa scrupolo nel procurarsi la materia prima “aggredendo” una natura fino ad allora incontaminata.

Leggi tutto