Far East Film Festival 2022: la recensione di Caught in Time

caught-in-time

La storia vera del più feroce rapinatore di sempre in Cina è la fonte di ispirazione di Caught in Time, decisamente uno dei film più adrenalinici visti nell’edizione 2022 del Far East Film Festival, a riprova dell’ottimo stato di salute del cinema action asiatico. L’ambientazione – anni 90 – è in diverse città cinesi, ma lo stile è quello di Hong Kong, che co-produce ed è la madrepatria del regista Lau Ho-leung qui all’opera seconda, per raccontare la lotta senza quartiere tra la banda dell’astutissimo quanto spietato Falcon Zhang (l’attore americano Daniel Wu) e la squadra di agenti guidata dal veterano capitano di polizia Zhong Cheng (Wang Qianyuan).

Chiariamo subito: il film è un’evidente operazione di propaganda in favore della polizia cinese, come sbandierato in modo plateale nel cartello finale che definisce la Cina come “il Paese più sicuro al mondo”. Al netto dell’insopportabile retorica nazionalista (che fa più volte capolino anche in sceneggiatura) Caught in Time è tuttavia un prodotto fenomenale del genere poliziesco, con un ritmo che non concede un attimo di respiro allo spettatore. 

In virtù di un montaggio pazzesco, convulso, la pellicola regala diverse sequenze memorabili ed è un viaggio in una guerra infinita tra inseguiti e inseguitori, un gioco del gatto col topo che si dipana attraverso anni, chilometri, fiumi di sangue versati, sparatorie di proporzioni apocalittiche. Caught in Time merita di essere ricordato anche solo per un paio di piani sequenza eccezionalmente mirabolanti (il cinema di Hollywood prenda appunti, grazie) e per lo scontro finale nella vasca di un bagno pubblico. Funziona anche il confronto tra i due bravi protagonisti, Wang Qianyuan e un Daniel Wu decisamente in parte: il personaggio più affascinante è sicuramente quest’ultimo, un Vallanzasca cinese che ammazza senza pietà e che più che dalla brama di denaro (casa, abiti e atroce taglio di capelli dimostrano come decisamente non sappia godersi i soldi) sembra guidato da un ribellismo spietato e nichilista.

Voto: 2,5/4

{youtube}https://www.youtube.com/watch?v=wy3e7AFHk_o&ab_channel=FarEastFilmFestival{/youtube}