I film più attesi del 2023
Buon 2023 a tutti! L’anno nuovo sarà certamente molto interessante dal punto di vista cinematografico, data l’alta molte di titoli gustosi che, sulla carta, offrirà la programmazione dei prossimi mesi. Soprattutto, la rosa di grandi registi che si appresta a uscire con nuovi film è davvero ampia e promette benissimo. Ecco l’elenco delle pellicole più attese dell’anno.
Babylon di Damien Chazelle (19 gennaio)
Chazelle torna nella Mecca del cinema dopo La La Land e ci porta in un torrenziale viaggio (oltre tre ore la durata del film) attraverso la Hollywood Babilonia degli anni 20, tra decadenza e party scatenati. Con Brad Pitt e una sfavillante Margot Robbie, ma anche Diego Calva, Tobey Maguire, Olivia Wilde e tanti altri.
{youtube}https://www.youtube.com/watch?v=1J20KyuHbIQ&ab_channel=EaglePictures{/youtube}
Gli spiriti dell’isola di Martin McDonagh (2 febbraio)
Noi lo abbiamo già ammirato alla Mostra di Venezia 2022. Il regista, dopo Tre manifesti a Ebbing, Missouri, torna nei luoghi della sua infanzia per una curiosa storia sulla fine di un’amicizia sullo sfondo del selvaggio paesaggio irlandese. Colin Farrell, giustamente premiato con la Coppa Volpi, e uno straordinario Brendan Gleeson sono protagonisti di una black comedy tenera e feroce da gustare fino all’ultima riga di dialogo.
{youtube}https://www.youtube.com/watch?v=Uuus-xB2da4&ab_channel=SearchlightPicturesItalia{/youtube}
La donna del mistero di Park Chan-wook
La distribuzione italiana arriva in clamoroso ritardo a portare il nuovo Park, un noir d’autore che racconta l’attrazione tra un detective e una donna accusata dell’omicidio del marito. Un thriller romantico premiato al festival di Cannes per la miglior regia.
The Whale (23 febbraio)
Altro film già passato a Venezia: gli spettatori italiani non vedono l’ora di riscoprire Brendan Fraser in una performance gigantesca come la sua stazza. L’attore, dopo un lungo periodo di declino, torna nei panni di un uomo gravemente obeso che cerca di riallacciare i rapporti con la figlia in un dramma di stampo teatrale decisamente commovente.
{youtube}https://www.youtube.com/watch?v=K7b3Q5gzPMI&ab_channel=IWonderPictures{/youtube}
Killers of The Flower Moon di Martin Scorsese (maggio)
È il terzo anno di fila che lo inseriamo tra i film più attesi: evidentemente Scorsese ha deciso di prendersela comoda, ma si spera che il 2023 sia finalmente quello buono. Questo thriller con Leonardo Di Caprio e Robert De Niro racconta dell’agghiacciante storia vera di una serie di barbari omicidi a sfondo razziale commessi in una riserva indiana dell’Oklahoma, già raccontata nel libro-saggio di David Grann che vi consigliamo caldamente di leggere.
Spider-Man: Across the Spider-Verse di Joaquim Dos Santos, Justin K. Thompson e Kemp Powers (1 giugno)
Altro che MCU: lo Spider-Man che più ci piace in questi anni è il Miles Morales animato che ritroveremo in questo sequel, alle prese con il Multiverso e con le altre versioni dell’Uomo Ragno. Il trailer lascia presagire nuove meraviglie visive dopo quel piccolo gioiello che era stato Spider-Man – Un nuovo universo.
{youtube}https://www.youtube.com/watch?v=UibbjfWZxmU&ab_channel=SonyPicturesItalia{/youtube}
Indiana Jones e la ruota del destino di James Mangold (estate)
Sarà un filmone, un guilty pleasure o una boiata pazzesca? Lo sapremo solo alla visione del quinto Indy, per la prima volta senza Spielberg alla regia e con Harrison Ford ancora scatenato pur alle soglie degli 80 anni.
{youtube}https://www.youtube.com/watch?v=97cwaeo-pS8&ab_channel=DisneyIT{/youtube}
Oppenheimer di Christopher Nolan (luglio)
Nolan ripeterà le note deludenti di Interstellar e Tenet o regalerà un grande film, come lascia presagire il trailer? In ogni caso, la storia di Robert Oppenheimer e del progetto Manhattan è già interessante di suo e Cillian Murphy promette una performance da Oscar.
{youtube}https://www.youtube.com/watch?v=tTcE_yRnANc&ab_channel=UniversalPicturesInternationalItaly{/youtube}
Barbie di Greta Gerwig (20 luglio)
Normalmente alla prospettiva di un film sulla bambola Mattel storceremmo il naso. Qui però c’è Greta Gerwig alla regia e le prime immagini nel clamoroso trailer ispirato a 2001: Odissea nello spazio sembrano preludere a qualcosa di gustosissimo, con Margot Robbie e Ryan Gosling che paiono l’incarnazione vivente di Barbie e Ken.
{youtube}https://www.youtube.com/watch?v=8zIf0XvoL9Y&ab_channel=WarnerBros.Pictures{/youtube}
AND di Yorgos Lanthimos
Trama ancora sconosciuta per questo nuovo film in inglese dell’acclamato regista greco, che torna a lavorare con Emma Stone dopo lo splendido La favorita. Il cast parla da solo, visto che troveremo anche Willem Dafoe, Jesse Plemons e Margaret Qualley.
The Shrouds di David Cronenberg
Dopo il ritorno con Crimes of the Future il visionario regista canadese non si ferma più e ci trascina nuovamente nella sua affascinante e radicale poetica con la storia di un uomo d’affari capace di comunicare con i morti. Nel cast, Vincent Cassel e, nuovamente, Léa Seydoux.
Promised Land di Michael Winterbottom
Girato anche in Puglia, il nuovo film del regista britannico vede due agenti segreti inglesi sulle tracce di un poeta sionista, nel Medio Oriente degli anni 40.
Ferrari di Michael Mann (autunno)
Finalmente il regista di Heat è tornato dietro la macchina da presa, dopo una lunga assenza che da Blackhat era stata interrotta solo dal pilot della serie Tokyo Vice. Mann racconta la storia di Enzo Ferrari girandola in Italia, con Adam Driver ormai abbonato a interpretare personaggi tricolore. Ci sono anche Robert De Niro, Penelope Cruz, Patrick Dempsey, Noomi Rapace.
The Palace di Roman Polanski
Questa black comedy segnerà il ritorno di un instancabile Polanski, anche sceneggiatore insieme a Jerzy Skolimowski ed Ewa Piaskowska. Si torna al cinema in unità di luogo: un albergo di lusso alla vigilia di Capodanno 1999. Con, tra gli altri, Mckey Rourke, Fortunato Cerlino, John Cleese, Teco Celio.
Wasp 22 di Woody Allen
Opus numero 50 per Allen, in trasferta parigina a 12 anni da Midnight in Paris. Per la prima volta il Maestro ha girato in lingua francese, con un cast interamente transalpino (da Valérie Lemercier a Nils Schneider).
Napoleon di Ridley Scott
Dopo il suo monumentale Joker, Joaquin Phoenix cerca un altro ruolo bigger than life vestendo addirittura i panni di Napoleone Bonaparte nel biopic di Ridley Scott. Con Vanessa Kirby nei panni di Giuseppina, Ludivine Saignier, Tahar Rahim.
Dune parte 2 di Denis Villeneuve (autunno)
Seconda parte del dittico tratto dal torrenziale e visionario romanzo di Frank Herbert, caposaldo della fantascienza/space opera. Nella definitiva maturazione del giovane Atreides come Muad’dib (Timothée Chalamet) vedremo un cast arricchito dalla presenza di Florence Pugh (principessa Irulan), Christopher Walken (imperatore Shaddam IV), Léa Seydoux (Margot Fenring), Austin Butler (Feyd-Rautha).
Challengers di Luca Guadagnino
Luca Guadagnino non si ferma e la sua carriera oltreoceano ormai è decollata. Dopo Bones and All, racconterà una storia ambientata nel mondo del tennis, incentrata su tre giovani campioni dall’adolescenza al Grande Slam. Si è parlato di “triangolo amoroso a tema tennis con sfumature queer”. Nel cast, Zendaya, Josh O’Connor e Mike Faist.
The Killer di David Fincher
Le storie degli assassini in crisi di coscienza già ci piacciono a prescindere. Non parliamo del caso in cui ci sia David Fincher dietro la macchina da presa e il protagonista sia Michael Fassbender, che dopo una serie di filmetti e filmacci merita di tornare alle prese con un ruolo come si deve. Nel cast anche Tilda Swinton.