I migliori film del 2022: le nostre classifiche
Il 2022 volge al termine e non possiamo che chiuderlo con l’immancabile classifica dei migliori film. Ecco a voi la Top 10 2022, valevole per i titoli usciti nell’anno solare in sala o in piattaforma in Italia. A stravincere è The Fabelmans, viaggio autobiografico ed emozionante di Steven Spielberg, che batte una rosa di titoli decisamente interessanti. Non vi resta che scoprire l’intera classifica, insieme alle Top 10 di tutti i redattori che hanno partecipato. Buon anno nuovo!
1. The Fabelmans di Steven Spielberg
2. Bones and All di Luca Guadagnino
3. Licorice Pizza di Paul Thomas Anderson
4. Un altro mondo di Stéphane Brizé
5. Triangle of Sadness di Ruben Östlund
6. Argentina, 1985 di Santiago Mitre
7. Blonde di Andrew Dominik
8. Nope di Jordan Peele
9. Gli orsi non esistono di Jafar Panahi
10. Flee di Jonas Poher Rasmussen
Le nostre Top 10
NB: La classifica generale è generata dalla somma dei nostri voti, che trovate nel dettaglio qui sotto, attraverso un punteggio da 10 a 1 dato da ciascun redattore alle proprie dieci preferenze (a parità di punteggio prevale il numero di voti). Precisiamo infine che, diversamente da altri giornali, abbiamo scelto di considerare Esterno notte di Marco Bellocchio alla stregua di una serie.
Andrea Chimento
1. The Fabelmans di Steven Spielberg (foto)
2. Un altro mondo di Stéphane Brizé
3. Licorice Pizza di Paul Thomas Anderson
4. Gli orsi non esistono di Jafar Panahi
5. Blonde di Andrew Dominik
6. Nope di Jordan Peele
7. Flee di Jonas Poher Rasmussen
8. Spencer di Pablo Larraín
9. Bones and All di Luca Guadagnino
10. Saint Omer di Alice Diop
Extra – Top: Esterno notte di Marco Bellocchio
Fabio Facciano
2. Bones and All di Luca Guadagnino
6. Glass Onion – Knives Out di Rian Johnston
7. Pinocchio di Guillermo del Toro e Mark Gustafson
8. The Menu di Mark Mylod
9. Nel mio nome di Nicolò Bassetti
10. Argentina, 1985 di Santiago Mitre
EXTRA – Film inedito: The Swimmer di Adam Kalderon. Peggior ciofeca dell’anno: 365 giorni – Adesso di Barbara Białowąs e Tomasz Mandes. Serie tv: Irma Vep – La vita imita l’arte
Fabrizio Guida
2. Licorice Pizza di Paul Thomas Anderson
3. Crimes of the Future di David Cronenberg
6. Bones and All di Luca Guadagnino
8. Top Gun: Maverick di Joseph Kosinski
9. The Northman di Robert Eggers
10. The Batman di Matt Reeves
EXTRA – Menzione speciale: Nostalgia di Mario Martone, Apollo 10 1/2 di Richard Linklater – Miglior documentario: Ennio di Giuseppe Tornatore – Migliore serie: Esterno notte, The Bear, Tutto chiede salvezza, Dahmer
Peggiori film: America Latina di Damiano e Fabio D’Innocenzo, Avatar – La via dell’acqua di James Cameron, Nope di Jordan Peele, Siccità di Paolo Virzì, Il colibrì di Francesca Archibugi, Il signore delle formiche di Gianni Amelio – Peggiori serie: The Sandman, 1899
Valeria Morini
EXTRA – Evento dell’anno: Esterno notte di Marco Bellocchio – Ciofeca dell’anno: L’immensità di Emanuele Crialese
Francesco Pozzo
1. Blonde di Andrew Dominik (foto)
2. The Fabelmans di Steven Spielberg
3. The Batman di Matt Reeves
4. Bones and All di Luca Guadagnino
5. Pinocchio di Guillermo del Toro & Mark Gustafson
6. La fiera delle illusioni di Guillermo del Toro
7. Nostalgia di Mario Martone
8. Top Gun: Maverick di Joseph Kosinski
9. The Northman di Robert Eggers
10. Il prodigio di Sebastián Lelio
EXTRA – Esterno notte di Marco Bellocchio
Inediti consigliati: As bestas di Rodrigo Sorogoyen / Armageddon Time di James Gray / Peter von Kant di François Ozon / Pearl di Ti West
Inediti sconsigliati: Vortex di Gaspar Noé / Three Thousand Years of Longing di George Miller
Miglior documentario: Ennio di Giuseppe Tornatore
Ciofeca più atroce dell’anno: Bardo, falsa crónica de unas cuantas verdades di Alejandro González Iñárritu
Giulia Pugliese
1. The Fabelmans di Steven Spielberg
2. Bones and All di Luca Guadagnino
3. Gli orsi non esistono di Jafar Panahi
4. Argentina, 1985 di Santiago Mitre
5. Licorice Pizza di Paul Thomas Anderson
6. Nope di Jordan Peele (foto)
7. Triangle of Sadness di Ruben Östlund
8. Un altro mondo di Stéphane Brizé
9. Athena di Romain Gavras
10. Saint Omer di Alice Diop
Extra – Bonus: Flee di Jonas Poher Rasmussen
Francesca Sozzi (NB: questa top 10 è in ordine sparso, con 5 punti a ogni film)
1. Il corsetto dell’imperatrice di Marie Kreutzer (foto)
2. Maigret di Patrice Leconte
3. Il prodigio di Sebastián Lelio
4. Il piacere è tutto mio di Sophie Hyde
5. Triangle of Sadness di Ruben Östlund
6. Parigi, 13Arr. di Jacques Audiard
7. Argentina, 1985 di Santiago Mitre
8. Licorice Pizza di Paul Thomas Anderson
9. Illusioni perdute di Xavier Giannoli
10. Elvis di Baz Luhrmann