LANCILLOTTO E GINEVRA di Robert Bresson (1974)

lancillotto-e-ginevraLunedì 28/04/14, ore 21.20, TV 2000

 

Ispirato ai romanzi di Chrétien de Troyes (1135 circa-1190) dedicati al ciclo bretone, Lancillotto e Ginevra è uno dei risultati più alti raggiunti dal grande cineasta francese Robert Bresson.

Tornato alla corte di Re Artù dopo la fallimentare spedizione alla ricerca del Santo Graal, profondamente segnato nello spirito dalle brutalità e dalle efferatezze a cui ha assistito, Lancillotto è combattuto tra l’amore per Ginevra e l’ideale di obbedienza nei confronti di Artù, marito della donna. Opera di rigore assoluto in cui convivono lunghi silenzi ed esplosioni di inusitata violenza, Lancillotto e Ginevra rappresenta una magistrale fusione tra realismo spirituale e storia d’amour fou assoluta, dove l’abituale aura fiabesca legata alle avventure cavalleresche lascia il posto ad una spietata analisi metastorica segnata da rigidi codici morali che negano il libero arbitrio. Opera estrema e radicale capace di fondere suoni ed immagini con una irripetibile forza espressiva, attraverso una ricerca formale al limite della perfezione che fa della riduzione (nella recitazione, nei dialoghi, nelle scenografie) un elemento imprescindibile. Algido e umanissimo al tempo stesso. Fotografia di ascendenza pittorica di Pasqualino De Santis.

Immenso.