Locarno 2015, il programma: apertura con “Ricki and the Flash” di Jonathan Demme
Dal 5 al 15 agosto 2015, torna il 68esimo Festival di Locarno, con un programma davvero interessante. L’apertura è affidata a Ricki and the Flash di Jonathan Demme con Meryl Streep, mentre il concorso internazionale comprende nomi come Hong Sangsoo e l’italiano Pietro Marcello. Ospiti speciali della manifestazione diretta da Carlo Chatrian saranno Michael Cimino e Marco Bellocchio (che riceveranno il Pardo d’Onore Swisscom), Andy Garcia (premiato con il Leopard Club Award) e Bulle Ogier (Pardo alla carriera). La selezione dei film proiettati in Piazza Grande comprende Southpaw di Antoine Fuqua e Trainwreck di Judd Apatow, mentre la retrospettiva sarà dedicata a Sam Peckinpah, di cui verrà proposta l’intera filmografia nonché diversi episodi di serie televisive da lui dirette. Tra i film Fuori concorso, segnaliamo la presenza degli italiani Alberto Fasulo (Genitori), Andrea Segre (I sogni del lago salato) e Massimo Coppola (Romeo e Giulietta).
Ecco il programma della sezione principale.
CONCORSO INTERNAZIONALE
BELLA E PERDUTA di Pietro Marcello (Italia)
BRAT DEJAN (Brother Dejan) di Bakur Bakuradze (Russia/Serbia)
CHEVALIER di Athina Rachel Tsangari (Grecia)
COSMOS di Andrzej Zulawski (Francia/Portogallo)
ENTERTAINMENT di Rick Alverson (Stati Uniti)
HAPPY HOUR di Ryusuke Hamaguchi (Giappone)
HEIMATLAND di Lisa Blatter, Gregor Frei, Jan Gassmann, Benny Jaberg, Carmen Jaquier, Michael Krummenacher, Jonas Meier, Tobias Nölle, Lionel Rupp, Mike Scheiwiller (Svizzera/Germania)
JAMES WHITE di Josh Mond (Stati Uniti)
JIGEUMEUN MATGO GEUTTAENEUN TEULLIDA (Right Now, Wrong Then) di HONG Sangsoo (Corea del Sud)
MA DAR BEHESHT (Paradise) di Sina Ataeian Dena (Iran/Germania)
NO HOME MOVIE di Chantal Akerman (Belgio/Francia)
O FUTEBOL di Sergio Oksman (Spagna)
SCHNEIDER VS. BAX di Alex van Warmerdam (Paesi Bassi/Belgio)
SUITE ARMORICAINE di Pascale Breton (Francia)
SULANGA GINI ARAN (Dark in the White Light) di Vimukthi Jayasundara (Sri Lanka/Francia)
TE PROMETO ANARQUÍA di Julio Hernández Cordón (Messico/Germania)
THE SKY TREMBLES AND THE EARTH IS AFRAID AND THE TWO EYES ARE NOT BROTHERS di Ben Rivers (Gran Bretagna)
TIKKUN di Avishai Sivan (Israele)
Per le altre sezioni e tutte le informazioni, rimandiamo al sito ufficiale del festival.