Lucca Comics & Games 2017, dal 1 al 5 novembre

lucca-comics-games-2017

L’attesa è quasi finita: sta per partire il Lucca Comics and Games 2017, la manifestazione dedicata a fumetti, videogiochi e molto, molto altro che ogni anno catalizza nella città toscana centinaia di migliaia di persone nel segno della cultura pop e nerd. Giunta al 51esimo anno, in corso dal 1 al 5 novembre, la kermesse è introdotta nel migliore dei modi dal bellissimo poster di Michael Whelan che sintetizza il lato fiabesco di un evento unico in Italia e il fil rouge dell’edizione, gli Heroes: non solo gli eroi che vivono su carta o celluloide, ma soprattutto gli spettatori, sempre più numerosi (quasi 800mila presenze nel 2016). Ricchissimo il programma, che offre interessanti spunti nell’area Movie, tra cinema e serie tv.

Sono infatti presenti con padiglioni e aree dedicate le più importanti realtà distributive italiane, tra incontri, proiezioni ed eventi. Partiamo da Warner Bros., che torna con il tradizionale padiglione in Piazza San Michele, dedicato all’imminente Justice League, all’uscita home video di Wonder Woman, al videogioco Injustice 2 e alla serie The Big Bang Theory. Di quest’ultima il 4 novembre verranno proiettato in anteprima il primo episodio dell’undicesima stagione, da gennaio su Infinity, e “l’episodio più bello di sempre scelto dai fan”. Previste anche le proiezioni del pilot di Benvenuti a Riverdale, di uno dei film del progetto Iconic Movies (scelto dal pubblico tramite un sondaggio sul gruppo Facebook), oltre ovviamente a un mix di anticipazioni della stagione 2017-18.

Fox propone invece l’incontro con l’ospite forse più acclamato dell’edizione, il creatore dei fumetti di The Walking Dead Robert Kirkman. L’autore  sarà al centro di un Q&A con il pubblico, cui seguirà il tv movie The Walking Dead: The Journey So Far, lo speciale che ripercorre tutte le tappe della serie. Fox avrà un intero padiglione in Piazza dell’Anfiteatro e presenterà anche la serie di National Geographic Long Road Home.

Immancabile la presenza di Disney, che il 1 novembre proporrà la proiezione di Thor: Ragnarok ma anche 32 minuti in anteprima del nuovo film d’animazione Pixar Coco. Se Universal Pictures presenterà in anteprima il thriller Happy Death Day, altre anteprime succose saranno quelle del documentario Never Ending Man: Hayao Miyazaki (3 novembre) e di Pokémon. Scelgo te! (1 novembre), entrambe a cura di Nexo Digital. VVVVID e Minerva Pictures lanceranno inoltre il nuovo canale di cinema digitale Film&Clips, con l’anteprima di Sharknado 5: Global Swarming (il 3), mentre, per la gioia dei più piccoli, Eagle Pictures sarà invece presente con la proiezione di Paddington e un contenuto speciale dal nuovo Paddington 2.

Decisamente da non perdere la proposta di Netflix, per la prima volta presente a Lucca con due gustosissimi panel con gli attori di Stranger Things (Natalia Dyer, Charlie Heaton, Joe Keery e Linnea Berthelsen, il 1 novembre) e Star Trek Discovery (Sonequa Martin-Green, Jason Isaacs, Shazad Latif e il produttore Aaron Harberts, il 2 novembre) e una “meravigliosamente terrificante” area sotterranea sempre dedicata a Stranger Things (la cui seconda stagione è rilasciata dal 27 ottobre). TIMVISION proporrà la visione di alcuni episodi delle serie The Handmaid’s Tale e Vikings, mentre Rai4 il 3 novembre organizzerà un evento speciale dedicato all’intramontabile Doctor Who, con la proiezione dello speciale di Natale 2016 e l’episodio 10X01, e Infinity proietterà contenuti speciali di The War – Il pianeta delle scimmie e ospiterà un corner dedicato alla nuova serie Claws. I fan di Lupin III sono invece chiamati alla visione degli spin off Jigen’s Grave Marker e Goemon: The Splash of Blood (il 4). 

Infine, non mancherà il cinema italiano, grande protagonista il 4 novembre con l’ospitata di Luca Miniero e Frank Matano per un panel su Sono tornato (ambiziosa commedia che immagina il ritorno di Mussolini ai giorni nostri) e con l’anteprima di Pipì, Pupù e Rosmarina in Il mistero delle note rapite di Enzo D’Alò (senza dimenticare la presenza di Gabriele Salvatores per la presentazione di Il ragazzo invisibile – Seconda generazione).

Straordinariamente ricco, ovviamente, il resto del programma, suddiviso tra le sezioni Comics, Games, Fantasy, Videogames, Japan, Junior e Music. Tra gli ospiti più attesi segnaliamo almeno Thimothy Zahn, autore di alcuni celebri romanzi dell’universo espanso di Star Wars (il quarantennale della saga sarà celebrato con diversi eventi), la più celebre scrittrice fantasy italiana Licia Troisi, Cristina D’Avena (anche quest’anno protagonista con un concerto), e tantissimi fumettisti, da Zerocalcare a Gipi, da Leo Ortolani a Sio, da Jason Aaron a Taiyo Matsumoto. Impossibile citare poi tutti gli eventi, dislocati nell’intero spazio tra le mura antiche, in una location unica al mondo: dalle novità Panini e Bonelli presentate nelle relative aree al meglio dell’editoria italiana al Padiglione Napoleone, sino allo spazio LEGO e alla miriade di stand che propongono fumetti, giochi da tavolo, gadget, memorabilia: un crogiolo di meraviglie per tutti i gusti che, code a parte, riesce a funzionare con sorprendente efficacia e rende il Lucca Comics un’esperienza davvero speciale. Per tutte le informazioni, i biglietti e il programma completo, vi invitiamo a consultare il sito www.luccacomicsandgames.com.