FINDING FELA di Alex Gibney (2014)

finding-fela-2

Alla generazione cresciuta con gli I-phone e X-factor il nome di Fela Kuti, quasi certamente, suona del tutto ignoto. Il documentario di Alex Gibney Finding Fela, presentato al Festival dei Popoli di Firenze nel 2014 e finalmente in un numero selezionato di sale, può aiutare a colmare questa lacuna, riportando all’attenzione che merita una delle figure più carismatiche della musica e della controcultura africana. Attivo tra gli anni ’70 e ’80, il nigeriano Fela Anikulapo Kuti è stato pioniere dell’Afrobeat e icona del movimento di liberazione panafricanista, oltre che personaggio caratterizzato da eccessi, lati oscuri e una buona dose di follia.

Leggi tutto

VENEZIA 70. Fuori Concorso. Giorni 4, 5, 6 e 7

arnstrong lieTHE ARMSTRONG LIE, di Alex Gibney (2013) – Fuori Concorso

Presentato nella sezione Fuori Concorso Proiezioni Speciali, quello di Alex Gibney è un riuscitissimo documentario. Una storia che sfiora l’incredibile, soprattutto per la sua importanza sportiva, viene messa sotto la lente d’ingrandimento del regista che da primo tifoso del ciclista americano, è anche il primo a rimanere scotto dalle interviste rilasciate dal suo beniamino. Lance Armstrong vinse 7 Tour de France consecutivamente. Paladino dello sport in quanto risultato sempre positivo ai controlli anti doping e in quanto esempio umano da seguire (Lance uscì vincitore dalla lotta contro il cancro prima di iniziare a vincere in pista). Il film segue passo per passo le sue avventure sportive e non, intervistando le persone che più gli sono state vicine. Ma lo fa prendendo le mosse dalle dichiarazioni shock di qualche mese fa in cui il campione affermò di essersi sempre “drogato” per riuscire a vincere. Dottori, giornalisti, compagni di squadra, amici e Lance in prima persona si mettono a nudo nel film. Un mosaico toccante e riuscito che sarà apprezzato sia dagli appassionati di ciclismo sia dai neofiti. Infatti un altro pregio della pellicola è quello di spiegare per filo e per segno ogni singolo aspetto delle corse (tattiche, visite mediche, allenamenti) senza dare nulla per scontato. Si racconta di Armstrong, ma si racconta anche di tutta una macchina politico-organizzativa che sta dietro le quinte di quello che da molti è definito lo sport più facile del mondo. Unica pecca, la durata un po’ eccessiva.

Voto: 3/4

Leggi tutto

MEA MAXIMA CULPA di Alex Gibney (2012)

Il nuovo documentario, prodotto da HBO, di Alex Gibney, uno dei più apprezzati documentaristi degli ultimi anni (premio Oscar nel 2007 con Taxi to the Dark Side) è arrivato in sala in Italia, dopo la presentazione al Torino Film Festival. Purtroppo il film era disponibile solo in un numero limitato di copie e solamente per la giornata del 20 Marzo: chi se lo è perso potrà recuperarlo tramite la collana Real Cinema di Feltrinelli dal 13 Aprile.

 

Interessante però la tempistica della sua uscita: mentre l’istituzione Chiesa è tornata alla ribalta con vicende assai note come le dimissioni di Ratzinger e l’insediamento di Bergoglio, con pochissimo rumore Gibney ha proposto al pubblico italiano un’opera che è perfetta crasi tra cinema horror e cinema civile. Gibney, racconta con profonda durezza e doloroso sdegno la vicenda di Terry Kohut, Gary Smith, Pat Kuehn e Arthur Budzinski, vittime indifese di Padre Lawrence Murphy, che dal 1950 al 1974, presso la St. John’s School di Milwaukee nel Wisconsin ha abusato sessualmente di oltre duecento bambini, approfittandosi della loro innocenza e della loro fragile condizione di ragazzi sordi e quindi incapaci di testimoniare l’accaduto.

Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial