Oppenheimer, la recensione del film di Christopher Nolan

A cura di Francesco Pozzo

Chi scrive ha un rapporto complicato con il cinema di Christopher Nolan, regista capace di alternare film belli o notevolissimi (su tutti: The Prestige, la trilogia del Cavaliere Oscuro e anche Dunkirk, con un po’ di generosità), ad altri concettosi, mediocri o finanche inguardabili come Inception o Tenet. O, in misura meno grave, Interstellar, titolo che poteva fino a questo momento considerarsi, con una certa evidenza, il suo lavoro più personale, più viscerale, più “suo” (che ovviamente non vuol dire il migliore: tutt’altro): quello più autoriale, che vorrebbe essere più sincero e che dovrebbe toglierci ogni dubbio, qualora ve ne fossero, su chi Nolan è, su ciò in cui Nolan crede, su cosa è per Nolan il cinema e su quali sono il suo sguardo (sul cinema, sull’uomo, sul mondo), la sua poetica, la sua weltanschauung.

Leggi tutto

DUNKIRK di Christopher Nolan (2017)

Dunkirk - Sentieri Del Cinema

1940, Seconda guerra mondiale: circa 400.000 uomini dell’esercito inglese si ritrovano bloccati sulla spiaggia di Dunkerque impossibilitati ad andarsene via terra, a seguito dell’invasione dell’esercito nazista. L’unica soluzione per evacuare la zona è attendere le imbarcazioni civili via mare, chiamate a portare in salvo i soldati. Tre anni dopo il precedente Interstellar, il regista Christopher Nolan torna dietro la macchina da presa con Dunkirk, decimo film in carriera e ispirato alla storia vera dell’evacuazione della spiaggia di Dunquerque, che vide coinvolto in un miracoloso salvataggio navale gran parte dell’esercito inglese. Sceneggiato dallo stesso Nolan, Dunkirk si compone di un cast corale composto tra gli altri da Tom Hardy, Kenneth Branagh, Cillian Murphy e l’attore Premio Oscar Mark Rylance.

Leggi tutto

INTERSTELLAR di Christopher Nolan (2014)

Interstellar – Nolanova sci-fi patří mezi hvězdy — ČT24 — Česká televize 

PER ME E’ SI

E alla fine arrivò il giorno di Interstellar: che lo si voglia o no, il film più atteso dell’anno del regista più importante della sua generazione, la nuova opera di Christopher Nolan, insieme a James Cameron l’ultimo Re Mida hollywoodiano che riesce ancora ad avere un impatto macro, trasversale e mediatico su ogni tipo di pubblico. Bisogna infatti riconoscere al regista della trilogia del Cavaliere oscuro e di Inception di essere riuscito, con gli anni, a creare intorno ai suoi lavori l’aura del film-evento. Attesi con trepidazione, fatti oggetto di culto prima dell’uscita, amati dalle masse di cine-consumatori ma apprezzati anche da cinefili, i film di Nolan sono a tutti gli effetti eventi mediatici che riportano il cinema ai suoi vecchi fasti, quando era ancora il principale medium dell’occidente e i film di Spielberg e Lucas erano veri e propri fenomeni di costume, che forgiavano l’immaginario dei ragazzi degli anni ’70. Se poi, questo nuovo Re Mida annuncia che farà un film di fantascienza colta, avvalendosi del contributo di un fisico vero (Kip Thorne) per la stesura del soggetto e ispirandosi, più o meno scopertamente, a 2001: Odissea nello spazio, è chiaro che le attese (e le pretese) salgano alle stelle, insieme al rischio di fallire. Perché, come tutti sanno, più punti in alto e più ti fai male, se cadi. E questo, in parte, è quanto è successo a Nolan con Interstellar.

Leggi tutto

75 ANNI DI BATMAN

Batman LogoEra il 1939 quando Bob Kane ideò per la DC Comics un eroe dark, che agisce durante la notte come giustiziere mascherato da pipistrello. Da quel maggio sono passati 75 anni e Batman è diventato uno dei supereroi più amati, secondo solamente a Superman in quanto a fama. Le origini sono chiare, poi raccontate in maniera impeccabile da Christopher Nolan in Batman Begins (2005): figlio dei miliardari Thomas e Martha Wayne, il piccolo Bruce assiste alla morte dei suoi genitori all’uscita del teatro, e il trauma di quella serata lo accompagnerà per tutta la vita: decide quindi di combattere il crimine, perché atti del genere non accadano più. Burton ha invece raccontato di come l’assassino fosse un giovanissimo Jack Napier, poi divenuto Joker, ma le visioni a riguardo restano molteplici. La scelta del pipistrello, comunque, è un simbolo di paura, che possa incutere timore anche solo con la sua ombra ai malviventi, che tremino al solo pensiero di poterlo incontrare.

Leggi tutto

THE PRESTIGE di Christopher Nolan (2006)

locandina-the-prestigeLunedì 20/01/14, ore 23.40, CANALE 5

 

“Non dirlo mai a nessuno. Ti pregheranno di svelare il segreto ma appena glielo dirai non conterai più niente. Sono stato chiaro? Niente. Il segreto non fa colpo su nessuno. Il trucco che c’è dietro invece è ciò che conta.”

Leggi tutto

IL CAVALIERE OSCURO-IL RITORNO di Christopher Nolan (2012)

Rise. Ecco la parola chiave per comprendere appieno questo film. Malamente tradotto in italiano con “il ritorno” (ma ormai non ci sorprendiamo più di nulla), “rise” significa rinascere, risalire, sollevarsi. Ed è proprio questo il punto cardine su cui Nolan insiste per tutti i 164 minuti. Non a caso, la scena madre del film, collocata al centro del suo minutaggio e girata magistralmente sottolinea ancora di più quanto il regista tenga a questo tema. Wayne infossato in una sorta di prigione incavata in un pozzo profondissimo, per liberarsi dovrà scalare la parete, ma solamente quando lo farà senza la corda di sicurezza, senza il cordone ombelicale che lo lega al suolo, riuscirà nel suo intento, nella sua rinascita. (Ri)nascono tutti in questo film. Il cattivo Bane all’inizio, un futuro eroe alla fine, una città intera nel mezzo.

 

 

 

Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial