LA LA LAND di Damien Chazelle (2016)

La La Land e le sue lezioni d'amore | Vogue Italia

“Here’s to the fools who dream”

Nella caotica Los Angeles, città delle star e dei riflettori per eccellenza, si intrecciano i destini di due giovani sognatori: Sebastian (Ryan Gosling) è un jazzista squattrinato, Mia (Emma Stone) un’aspirante attrice che, sorte beffarda, lavora come cameriera nella caffetteria dei Warner Bros. Studios. Entrambi coltivano un sogno nel cassetto: trasformare le proprie passioni in successo. Singoli puntini nella folla, artisti incompresi e dalle ali tarpate, Seb e Mia incroceranno i propri passi, si innamoreranno e affronteranno insieme, nel bene e nel male, le conseguenze della propria realizzazione professionale. Vivace quanto rispettoso omaggio al periodo d’oro del musical (basti pensare al ritorno al formato Cinemascope, così come alle scenografie e alle coreografie), La La Land di Damien Chazelle (Whiplash, 2014) è un’opera elegante e riuscitissima nel coniugare il genere fra passato e presente, una favola realistica tuttavia capace di far sognare ad occhi aperti e con la quale è impossibile non emozionarsi e commuoversi.

Leggi tutto

WHIPLASH di Damien Chazelle (2014)

 

Dopo aver ottenuto numerosi riconoscimenti nei più svariati festival (in primis al Sundance), fresco di ben 5 nominations ai prossimi premi Oscar (miglior film, miglior attore non protagonista, miglior sceneggiatura non originale, miglior montaggio e miglior missaggio sonoro), ecco che arriva in Italia il film Whiplash, commedia agrodolce ambientata nel mondo della musica jazz.

Il film racconta la storia di Andrew (Miles Teller), un giovane batterista iscritto in una tra le più prestigiose scuole di jazz d’America. Il sogno è quello di riuscire ad approdare nella prima classe, accessibile solo ai migliori, dove però il direttore dell’istituto (J. K. Simmons) sostiene delle lezioni severissime e stressanti.

Avvalendosi di una buona scrittura, di una regia frizzante e di un montaggio mai ripetitivo, la pellicola è un prodotto divertente, coinvolgente, dinamico e avvincente grazie ai suoi tempi drammaturgici molto precisi e indovinati.

Leggi tutto

TFF 2014: JAUJA di Lisandro Alonso (2014), IT FOLLOWS di David Robert Mitchell (2014), WHIPLASH di Damien Chazelle (2014)

JAUJA di Lisandro Alonso (2014)

Dopo essere stato presentato in Un Certain Regard all’ultima edizione del Festival di Cannes, anche il Torino Film Festival decide di mostrare il più recente lavoro del regista argentino Lisandro Alonso, Jauja. La pellicola è una tra le più complesse e intellettuali mostrate sinora nel capoluogo piemontese. Raccontando la storia di un uomo che, disperato per la scomparsa della figlia, si mette sulle sue tracce, il regista ha modo di analizzare per filo e per segno l’esistenza umana, partendo dai rapporti familiari sino ad arrivare ad indagare il post mortem. Stilisticamente formale e minuzioso, Jauja può essere paragonato ad una galleria d’arte in movimento data la sua struttura molto statica composta da quelli che potremmo definire dei tableaux vivants. Alonso insiste nell’imprimere un ritmo dilatato e lento, rendendo protagonista la natura che fa da palcoscenico per l’attore protagonista magistralmente interpretato da Viggo Mortensen al centro di un vero e proprio tour de force. Sempre alla ricerca di un’estetica rara e sorprendente, Alonso firma un film affascinante e ipnotico che lascia più di un segno nel cuore dello spettatore.

Voto: 3/4

Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial