Indiana Jones e il quadrante del destino di James Mangold, la recensione

 

“Non sono gli anni, amore, sono i chilometri”, diceva Henry Jones jr. in una celeberrima scena de I predatori dell’arca perduta che nel 1981 apriva la saga dedicata all’archeologo più famoso del grande schermo. Ora pure gli anni sul groppone sono tanti per Harrison Ford (80 all’anagrafe), che nel quinto capitolo Indiana Jones e il quadrante del destino torna per l’ultima volta nei panni di uno tra i personaggi più iconici della storia cinematografica, ennesimo tassello del grande puzzle con cui Disney riprende e riciccia la sua sterminata library. E la domanda che ci poniamo all’uscita da questo film (la stessa già sorta quando nel 2016 si iniziò a parlare di Indiana Jones 5, primo passo di una lavorazione travagliata durata sette anni): qual è il senso dell’operazione?

Leggi tutto

OCEANIA di John Musker e Ron Clements (2016)

 

Dopo la parentesi ben riuscita (e quasi profetica) con gli animali antropomorfi di Zootropolis, la Disney torna in sala con la sua nuova principessa, a tre anni di distanza da Frozen. Arrivato in Italia con un titolo modificato (Moana in originale, Vaiana in diversi paesi europei) Oceania ha come obiettivo quello di superare gli incassi e il successo ottenuto da Anna ed Elsa nei ghiacci, ce la farà?

Leggi tutto

ALICE ATTRAVERSO LO SPECCHIO di James Bobin (2016)

Sono passati 5 anni da quando Tim Burton portava nelle sale il suo Alice in Wonderland, rivisitazione di un’opera visionaria che, tuttavia, il regista di Burbank realizzò con il freno a mano tirato, pur lasciando tracce evidenti della sua autorialità e del suo inconfondibile tocco visivo. In un periodo zeppo di riadattamenti live action, la ghiotta occasione di un sequel è difficile da lasciarsi scappare, anche se il fallimento sembrava segnato, e le conferme arrivano già dopo poche sequenze.

Tanti cambiamenti: Burton è produttore, James Bobin è regista e ora Alice (Mia Wasikowska) è ormai cresciuta, diventata capitano di marina, profonda conoscitrice degli oceani e rispettata su ogni nave. Tuttavia, al ritorno dopo un lungo viaggio, scopre che la situazione a casa è precipitata dal giorno della sua partenza e la giovane Alice si troverà di fronte ad un bivio: vendere la nave di suo padre o perdere la casa dove è cresciuta e dove vive sua mamma? Non bastasse questo, Wonderland è in pericolo, il Cappellaio Matto (Johnny Depp) è nei guai e l’unica a poter risolvere la situazione è proprio lei.

Leggi tutto

IL LIBRO DELLA GIUNGLA di Jon Favreau (2016)

 

Mettere mano ai Classici Disney e riproporne una trasposizione live action è un’operazione tanto delicata quanto, spesso, fonte di atroci fallimenti (almeno sul piano della qualità, perché il box office dice altro), se si pensa alle ultime opere prodotte. Con Il libro della giungla le aspettative erano diverse, non dava l’idea di essere un disastro annunciato. E infatti non lo è affatto, anzi.

Leggi tutto

CHI HA INCASTRATO ROGER RABBIT di Robert Zemeckis (1988)

locandina-chi-ha-incastrato-Roger-RabbitSabato 04/01/14, ore 23.15, RAIUNO

 

Hollywood, 1948: la pacifica coesistenza tra esseri umani e cartoni animati viene minata dall’omicidio di Marvin Acme, proprietario della ACME Corporation. Incolpato del tremendo crimine il coniglio Roger Rabbit, geloso della presunta relazione dell’uomo con sua moglie Jessica.

Leggi tutto

LILLI E IL VAGABONDO di Clyde Geronimi, Hamilton Luske, Wilfred Jackson (1955)

locandina-lilli-e-il-vagabondoVenerdì 27/12/13, ore 21.25, RAIUNO

 

15º film d’animazione prodotto da Walt Disney (nonché il primo ad essere girato nel processo di pellicola widescreen Cinemascope) liberamente ispirato al racconto Happy Dan, The Whistling Dog di Ward Greene, Lilli e il vagabondo racconta le peripezie della cockerina Lilli, scappata di casa dopo la nascita di un bambino e la conseguente perdita del dominio incontrastato sul nucleo familiare.

Leggi tutto

FROZEN di Chris Buck e Jennifer Lee (2013)

Anche quest’anno la Disney non manca all’appello con il Natale, anche se negli Stati Uniti il nuovo Classico è uscito per il giorno del Thanksgiving. Frozen, infatti, nonostante l’ambientazione e l’atmosfera gelida che si respira lungo tutto l’arco della pellicola, non è un film natalizio: la neve arriva totalmente fuori stagione, d’improvviso, congelando il regno di Arandelle. Ma da dove proviene?

Tratto da La regina delle nevi di Andersen, la storia si apre in maniera classica, da “C’era una volta…”, con un piccolo regno in cui le figlie del re e della regina, Elsa e Anna, amano giocare assieme e divertirsi. Elsa, però, ha un potere, che è anche condanna: può comandare e creare la neve e il ghiaccio, e, dopo aver rischiato di ferire a morte la piccola sorellina, si rinchiude nella sua stanza fino al giorno della sua incoronazione, quando, in preda al panico, congela tutto il regno e fugge in un palazzo di ghiaccio da lei appositamente creato.

Leggi tutto

LUCCA COMICS & GAMES: anteprime ed eventi nella sezione Movie

 

Ancora pochi giorni e si accenderanno i riflettori sul Lucca Comics & Games, il festival internazionale dedicato al fumetto, al gioco e all’illustrazione, che quest’anno si terrà dal 31 ottobre al 3 novembre. Una kermesse divenuta appuntamento imprescindibile per i fumettofili e non solo, che per quattro intensi giorni “occupa” letteralmente il centro storico del capoluogo toscano con padiglioni, mostre e decine di eventi. La scorsa edizione ha saputo attirare la bellezza di quasi 200.000 visitatori: numeri che superano persino quelli del blasonato Comic-con di San Diego (per la precisione, il Lucca Comics è il terzo evento del settore al mondo, dopo il Comiket di Tokyo e il Festival International de la Bande Dessinée d’Angoulême in Francia).
E proprio sulla scia della manifestazione californiana, che da semplice ritrovo di nerd culture si è ormai trasformato nella vetrina estiva per il lancio dei blockbuster hollywoodiani, la dimensione qualitativa e quantitativa di LC&G continua ogni anno ad ampliarsi, arricchendo quella che era nata come semplice fiera del comics con le sezioni Movie, Junior, Music & Cosplay e Japan Palace.

Leggi tutto

CHI HA INCASTRATO ROGER RABBIT di Robert Zemeckis (1988)

locandina-chi-ha-incastrato-Roger-RabbitSabato 04/01/14, ore 23.15, RAIUNO

 

Hollywood, 1948: la pacifica coesistenza tra esseri umani e cartoni animati viene minata dall’omicidio di Marvin Acme, proprietario della ACME Corporation. Incolpato del tremendo crimine il coniglio Roger Rabbit, geloso della presunta relazione dell’uomo con sua moglie Jessica.

Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial