THE UNKNOWN KNOWN di Errol Morris (2013)

Loc UnknownThe Unknown Known è la variazione di una famosa frase detta da Donald Rumsfeld di fronte alla stampa americana, quando, per giustificare l’invasione dell’ Iraq nonostante l’assenza di prove dell’esistenza di armi di distruzione di massa, sostenne che “There are known knowns: things we know that we know. There are known unknowns: things that we now know we don’t know. But there are also unknown unknowns: things we do not know we don’t know”. Il Segretario della Difesa del governo Bush sosteneva, in pratica, che esistono degli eventi di cui non si può sapere l’esistenza e che quindi, di conseguenza, la costruzione di armi di distruzione di massa da parte di Saddam, anche se non provata, era in fondo possibile. Attraverso questo stratagemma verbale, così, Rumsfeld riusciva a giustificare logicamente l’invasione dell’Iraq e a cogliere in contropiede i giornalisti che lo incalzavano.

Leggi tutto

THE ACT OF KILLING di Joshua Oppenheimer (2012)

“Facts, per se, do not constitute truth.”  Werner Herzog

The Act of Killing è stato uno dei film più importanti presentati nella sezione “Outsiders” del MFF. Il film ha ricevuto già vari riconoscimenti, come il premio della Giuria ecumenica al Festival di Berlino, e quello per la migliore produzione internazionale al Biografilm Festival.

Nel 1965, un tentato golpe andato male segna la fine del presidente riformatore Sukarno e il partito comunista indonesiano si trasforma nella mente di molti da forza di massa del potere del popolo a simbolo di male. In meno di un anno chiunque si opponga alla dittatura militare viene accusato di comunismo e trucidato con l’appoggio della gioventù di Pancasila. Ci furono più di un milione di vittime, molte delle quali uccise da Anwar Congo. Eppure, nonostante questo, Anwar Congo in Indonesia è considerato un eroe nazionale e tutti coloro che hanno partecipato al massacro ricoprono ruoli di potere.

Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial