TRANSFORMERS 4 – L’ERA DELL’ESTINZIONE di Michael Bay (2014)

locandina-transformers-4Estate, tempo di sole, mare e sale cinematografiche deserte. La bella stagione, si sa, non favorisce uscite di richiamo: a spezzare la monotonia e il piattume, però, ci pensano i Transformers di Michael Bay, ormai habitué del grande schermo. Le aspettative per Transformers 4 – L’era dell’estinzione, quarto capitolo di una saga ormai consolidata (dopo Transformers del 2007, Transformers – La vendetta del caduto del 2009 e Transformers 3 del 2011; e non dimentichiamoci della serie animata e del film di animazione del 1986 ad opera di Nelson Shin), erano decisamente considerevoli: e il risultato non delude.

Leggi tutto

BRAZIL di Terry Gilliam (1985)

locandina-BrazilVenerdì 07/03/14, ore 21.10, RAI 4

 

“La verità vi renderà liberi.”

“Da qualche parte nel Ventesimo Secolo” Sam Lowry (Jonathan Pryce), umile e grigio impiegato presso il Ministero dell’Informazione, è sconvolto dall’incontro con Jill (Kim Greist), una ragazza identica a quella da lui sognata ogni notte.

Leggi tutto

LA COSA di John Carpenter (1982)

locandina-la-cosaMercoledì 19/02/14, ore 23.05, IRIS

 

Antartide, 1982. Una base scientifica statunitense viene minacciata da una forma aliena capace di mutare e assumere qualsiasi sembianza. In preda al panico il gruppo, capeggiato da R. J. MacReady (Kurt Russell), tenterà di salvarsi con ogni mezzo a disposizione. In pochi sopravvivranno.

Leggi tutto

THE CONGRESS di Ari Folman (2013)

Quando, nel 2008, il regista israeliano Ari Folman si fece conoscere con Valzer con Bashir, tutti ci inchinammo di fronte a quel doloroso e intenso atto d’accusa contro gli orrori e l’assurdità delle guerre. Cinque anni dopo, Folman tornò con The Congress, presentato nella sezione Quinzaine des Réalisateurs a Cannes 2013: il film esce nelle sale italiane solo ora, con oltre un anno di ritardo, nonostante la presenza di note star americane come Robin Wright, Harvey Keitel e Paul Giamatti.

Ancora una volta l’eclettico cineasta (anche documentarista e sceneggiatore televisivo) si è dimostrato uno dei più intelligenti sperimentatori contemporanei della tecnica d’animazione, pur operando anni luce dai mezzi dei grandi blockbuster americani. Se in Valzer con Bashir la stilizzazione del disegno trasfigurava con efficacia l’orrore della guerra in Libano, qui animazione e live action si mescolano e contaminano in un curiosissimo ibrido.

Leggi tutto

GRAVITY di Alfonso Cuarón (2013)

locandina-gravity“I hate space.”

“Gravity è una storia semplice, ma con dietro molti significati.” (Alfonso Cuarón)

Presentato fuori concorso in apertura alla 70ª edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, Gravity, scritto e diretto da Alfonso Cuarón (habitué della kermesse, vincitore nel 2001 dell’Osella per la miglior sceneggiatura con Y tu mama también), non smentisce le doti del regista messicano (già ampiamente dimostrate in opere precedenti: vedi alle voci Harry Potter e il prigioniero di Azkaban e I figli degli uomini) e incanta per la tecnica magistrale con cui è girato.

Leggi tutto

RIDDICK di David Twohy (2013)

locandina-riddick“Sono sette anni che aspetto di girare questo film, da quando mi obbligarono a trasformare ‘The Chronicles of Riddick’ in un PG 13 (divieto ai minori di 13 anni secondo la Motion Picture Association of America, n. b.) sacrificandone lo spirito.” (Vin Diesel)

Riddick è tornato. L’antieroe più celebre della fantascienza contemporanea arriva in sala con il terzo capitolo della saga (quarto, se si considera il mediometraggio animato The Chronicles of Riddick – Dark Fury) diretta da David Twohy, dopo Pitch Black e The Chronicles of Riddick. Un progetto arenatosi per lungo tempo che ha avuto difficile gestazione a causa del flop precedente e delle perplessità del protagonista Vin Diesel, deciso ad avere piena libertà di azione: e la sua testardaggine ha prodotto buoni frutti.

Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial