IL RAGAZZO INVISIBILE di Gabriele Salvatores (2014)

Che il cinema italiano di serie A – quello dei venerati maestri, degli attori celebrati, degli sceneggiatori che si autoincensano costantemente sui social network – abbia bisogno, più o meno, di indagare campi d’indagine in grado di superare i limiti di commedie e drammi all star, è sacrosanto e innegabile. A Gabriele Salvatores, tra i figli più illustri di quella serie A, si deve riconoscere l’assenza di quella pigrizia burocratico-indolente che caratterizza ormai i lavori di molti colleghi della stessa fascia.

Leggi tutto

ITALY IN A DAY di Gabriele Salvatores (2014)

26 ottobre 2013. Il progetto Italy in a Day, prodotto da Rai Cinema e Indiana Production, chiede agli italiani di raccontare se stessi, in quel giorno, davanti a una videocamera, nell’arco di 24 ore. A visionare e montare i 44.197 filmati inviati da tutta Italia è chiamato il regista Gabriele Salvatores, che seleziona, taglia e cuce la mastodontica mole di girato ricavandone un estratto di 75 minuti, il riassunto di “un giorno da italiani”: è nato il primo social movie della storia del nostro cinema.
Sulla carta, l’operazione, che ricalca perfettamente l’analogo Life in a Day (2010) diretto da Kevin Macdonald e prodotto da Ridley Scott (coinvolto anche in questo stesso progetto) è interessantissima. Il cinema non come esperienza artistica donata da un singolo autore alle masse, ma come prodotto delle masse stesse. Il racconto della realtà pura, condivisa grazie alla tecnologia. 

Leggi tutto

EDUCAZIONE SIBERIANA di Gabriele Salvatores (2013)

 È difficile sedersi in sala senza pregiudizi attendendo una pellicola italiana che, nonostante i 9 milioni di budget e il cast impreziosito da star del calibro di John Malkovich, non è stata accettata al Festival di Berlino (nemmeno nelle sezioni collaterali). Si potrebbe campanilisticamente pensare che i tedeschi, abituati a snobbarci, abbiano usato lo spread come unità di misura. In realtà, non più di un anno fa una coppia di arzilli vecchietti italiani sollevava l’Orso D’oro per Cesare deve morire; mentre quest’anno un certo Tornatore è riuscito a presentare al festival teutonico la sua ultima fatica (La migliore offerta). Ma non facciamoci influenzare: Educazione Siberiana diretta dal premio Oscar Gabriele Salvatores va quantomeno vista prima di essere giudicata.

Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial