Barbie di Greta Gerwig, la recensione del film con Margot Robbie e Ryan Gosling

Inutile girarci intorno: Barbie è il film più atteso, chiacchierato, popolare del 2023. E, dopo l’uscita (che in Italia non ci ha consentito di vivere il tormentone mondiale del Barbenheimer, con Oppenheimer fatto slittare nelle nostre sale al 23 agosto), anche il più divisivo. Da una parte chi plaude al film di Greta Gerwig con Margot Robbie e Ryan Gosling, un prodotto sorretto da quella che è semplicemente la più grande e sfacciata operazione di marketing degli ultimi anni, dall’altra chi critica il femminismo del film come una presa di posizione radicale e superficiale. Resta il fatto che quello della Gerwig è probabilmente l’unico film su Barbie che poteva essere fatto.

Leggi tutto

FRANCES HA di Noah Baumbach (2012)

Arriva nelle sale con grande ritardo, dopo il passaggio alla Berlinale e al Torino Film Festival nel 2013, il ritorno di uno dei più noti esponenti di quel cinema low budget, molto Sundance style, che ha un pubblico di nicchia ma porta quasi sempre il marchio di “cult” stampato sulla propria carta d’identità. Parliamo di Noah Baumbach, sodale di Wes Anderson (co-sceneggiatore di molti suoi film) e regista di Il calamaro e la balena, Il matrimonio di mia sorella e Lo stravagante mondo di Greenberg. L’universo dell’autore newyorchese, dallo stile meno ricercato rispetto a quello di Anderson – cui viene costantemente associato – è popolato di nuclei familiari disfunzionali (soprattutto nei primi due titoli citati) e antieroi immaturi che non riescono a fare i conti con le responsabilità della vita.
Frances Ha mette al centro un ritratto femminile a tutto tondo: la deliziosa protagonista interpretata da Greta Gerwig è il contraltare leggero, ottimista e sempre sorridente nonostante la precarietà esistenziale, del nevrotico e instabile Roger Greenberg della precedente pellicola (che vedeva nel cast anche la stessa Gerwig).

Leggi tutto

FRANCES HA di Noah Baumbach (2012)

Dopo il passaggio all’ultima Berlinale, il 31 Torino Film Festival ospita il ritorno di uno dei più noti esponenti di quel cinema low budget, molto Sundance style, che ha un pubblico di nicchia ma porta quasi sempre il marchio di “cult” stampato sulla propria carta d’identità. Parliamo di Noah Baumbach, sodale di Wes Anderson (co-sceneggiatore di molti suoi film) e regista di Il calamaro e la balena, Il matrimonio di mia sorella e Lo stravagante mondo di Greenberg. L’universo dell’autore newyorchese, dallo stile meno ricercato rispetto a quello di Anderson – cui viene costantemente associato – è popolato di nuclei familiari disfunzionali (soprattutto nei primi due titoli citati) e antieroi immaturi che non riescono a fare i conti con le responsabilità della vita.
Frances Ha (nella sezione Festa mobile) mette al centro un ritratto femminile a tutto tondo: la deliziosa protagonista interpretata da Greta Gerwig è il contraltare leggero, ottimista e sempre sorridente nonostante la precarietà esistenziale, del nevrotico e instabile Roger Greenberg della precedente pellicola (che vedeva nel cast anche la stessa Gerwig).

Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial