
Forse non tutti sanno che il cinema nasce come un’attrazione. I primissimiprototipi di pellicola venivano sfruttati nei luna park proprio come una giostra, per sbalordire lo spettatore che, pagando il gettone per una “corsa”, poteva assistere a qualcosa di straordinario.
Bene, Pacific Rim è proprio questo, un’attrazione ultra moderna e ultra pop, capace di lasciare il pubblico a bocca aperta. Guillermo Del Toro mette da parte qualsiasi vena autoriale per concentrarsi sul divertimento di massa. E ci riesce. Il film infatti accontenta i gusti di tutte le generazioni. A chi è nato con Gundam, Mazinga e Ufo Robot sembrerà di tornare indietro nel tempo. I giovani cresciuti con la computer grafica e le chitarre distorte usate per commentare musicalmente i singoli ralenti e ogni (cyber)pugno riscontreranno il tutto anche in questa pellicola. Addirittura Pacific Rim sembra guardare anche agli spettatori più anziani nello snodare una trama del tutto classica (sia per pregi che per difetti) riproponendo situazioni viste e riviste come il sacrificio, l’eroe che si ribella ai comandi, il rapporto padre-figlio in tempo di guerra, una storia d’amore più che telefonata, un comandante buono e via dicendo.
Leggi tutto