VENEZIA 2017: THE SHAPE OF WATER di Guillermo del Toro

shape-of-water

Baltimora, 1962: Elisa (Sally Hawkins) è una ragazza muta che lavora come addetta alle pulizie presso una base di ricerca aerospaziale. Quando una misteriosa creatura acquatica e antropomorfa viene scortata all’interno della struttura per cadere vittima degli esperimenti della NASA e della spietatezza del responsabile della sicurezza Strickland (Michael Shannon), Elisa trova finalmente qualcuno con cui condividere la propria diversità, riuscendo ad infrangerne ogni barriera.

Leggi tutto

LA FORMA DELL’ACQUA di Guillermo del Toro (2017)

 

Baltimora, 1962: Elisa (Sally Hawkins) è una ragazza muta che lavora come addetta alle pulizie presso una base di ricerca aerospaziale. Quando una misteriosa creatura acquatica e antropomorfa viene scortata all’interno della struttura per cadere vittima degli esperimenti della NASA e della spietatezza del responsabile della sicurezza Strickland (Michael Shannon), Elisa trova finalmente qualcuno con cui condividere la propria diversità, riuscendo ad infrangerne ogni barriera.

Leggi tutto

IL LABIRINTO DEL FAUNO di Guillermo Del Toro (2006)

locandina-labirinto-del-faunoSabato 21/12/13, ore 01.05, RAI MOVIE

 

“Tanto tempo fa, nel regno sotterraneo, dove la bugia, il dolore, non hanno significato, viveva una principessa che sognava il mondo degli umani. Sognava il cielo azzurro, la brezza lieve e la lucentezza del sole. Un giorno, traendo in inganno i suoi guardiani, fuggì.”

Leggi tutto

PACIFIC RIM di Guillermo Del Toro (2013)

Pacific Rim, cast e trama film - Super Guida TV

Forse non tutti sanno che il cinema nasce come un’attrazione. I primissimiprototipi di pellicola venivano sfruttati nei luna park proprio come una giostra, per sbalordire lo spettatore che, pagando il gettone per una “corsa”, poteva assistere a qualcosa di straordinario.

Bene, Pacific Rim è proprio questo, un’attrazione ultra moderna e ultra pop, capace di lasciare il pubblico a bocca aperta. Guillermo Del Toro mette da parte qualsiasi vena autoriale per concentrarsi sul divertimento di massa. E ci riesce. Il film infatti accontenta i gusti di tutte le generazioni. A chi è nato con Gundam, Mazinga e Ufo Robot sembrerà di tornare indietro nel tempo. I giovani cresciuti con la computer grafica e le chitarre distorte usate per commentare musicalmente i singoli ralenti e ogni (cyber)pugno riscontreranno il tutto anche in questa pellicola. Addirittura Pacific Rim sembra guardare anche agli spettatori più anziani nello snodare una trama del tutto classica (sia per pregi che per difetti) riproponendo situazioni viste e riviste come il sacrificio, l’eroe che si ribella ai comandi, il rapporto padre-figlio in tempo di guerra, una storia d’amore più che telefonata, un comandante buono e via dicendo. 

Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial