IL CACCIATORE E LA REGINA DI GHIACCIO di Cedric Nicolas-Troyan (2016)

 

Dopo il successo al botteghino di Biancaneve e il cacciatore, con tanto di nomination all’Oscar per gli effetti visivi, per Cedric Nicolas-Troyan è tempo di passare dietro la macchina da presa per Il cacciatore e la regina di giaccio, una sorta di prequel/sequel/spin off del capitolo precedente. Il risultato, tuttavia, va oltre le più basse aspettative.

Si comincia ben prima delle vicende che hanno visto protagonisti Biancaneve (Kirsten Stewart), la perfida Ravenna (Charlize Theron) e il cacciatore Eric (Chris Hemsworth): Freya (Emily Blunt), sorella di Ravenna, dopo l’omicidio della neonata primogenita, scatena il suo potere, congelando completamente il suo regno. Toccherà ad Eric e alla sua amata Sara (Jessica Chastain) porre rimedio alla situazione.

Leggi tutto

INTERSTELLAR di Christopher Nolan (2014)

Interstellar – Nolanova sci-fi patří mezi hvězdy — ČT24 — Česká televize 

PER ME E’ SI

E alla fine arrivò il giorno di Interstellar: che lo si voglia o no, il film più atteso dell’anno del regista più importante della sua generazione, la nuova opera di Christopher Nolan, insieme a James Cameron l’ultimo Re Mida hollywoodiano che riesce ancora ad avere un impatto macro, trasversale e mediatico su ogni tipo di pubblico. Bisogna infatti riconoscere al regista della trilogia del Cavaliere oscuro e di Inception di essere riuscito, con gli anni, a creare intorno ai suoi lavori l’aura del film-evento. Attesi con trepidazione, fatti oggetto di culto prima dell’uscita, amati dalle masse di cine-consumatori ma apprezzati anche da cinefili, i film di Nolan sono a tutti gli effetti eventi mediatici che riportano il cinema ai suoi vecchi fasti, quando era ancora il principale medium dell’occidente e i film di Spielberg e Lucas erano veri e propri fenomeni di costume, che forgiavano l’immaginario dei ragazzi degli anni ’70. Se poi, questo nuovo Re Mida annuncia che farà un film di fantascienza colta, avvalendosi del contributo di un fisico vero (Kip Thorne) per la stesura del soggetto e ispirandosi, più o meno scopertamente, a 2001: Odissea nello spazio, è chiaro che le attese (e le pretese) salgano alle stelle, insieme al rischio di fallire. Perché, come tutti sanno, più punti in alto e più ti fai male, se cadi. E questo, in parte, è quanto è successo a Nolan con Interstellar.

Leggi tutto

THE TREE OF LIFE di Terrence Malick (2011)

the-tree-of-lifeMercoledì 19/02/14, ore 21.10, RAI 4

«Ci sono due vie per affrontare la vita: la via della Natura e la via della Grazia. Tu devi scegliere quale seguire». Presentato in concorso al 64º Festival di Cannes, il quinto lungometraggio di Terrence Malick è un’opera totalizzante di abbagliante bellezza plastico-figurativa, da molti considerata un capolavoro della storia del cinema che segna una forte cesura con tutte le produzioni precedenti.

Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial