EVANGELION 3.0 – YOU CAN (NOT) REDO di Hideaki Anno, Masayuki, Kazuya Tsurumaki (2012)

Locandina-Evangelion-3punto0Basterebbero i primi dieci minuti di Evangelion 3.0 per mettere in chiaro almeno un paio di aspetti di tutta l’ operazione “Rebuilt”.

Innanzitutto troverebbero valida giustificazione gli enormi ed interminabili tempi di produzione. Riferendosi alle date di uscita nelle sale giapponesi, tra un film e l’ altro non passano meno di due anni ma, considerando poi la distribuzione internazionale, i tempi si allungano ancora di più. Tra Evangelion 1.0 ed il suo diretto seguito però c’è quasi un abisso a livello tecnico e, cosa davvero incredibile, con il terzo si punta ancora più in alto: la sequenza d’ apertura nello spazio, giusto per citarne una esemplare, è un biglietto da visita che non può lasciare indifferenti.

Il secondo aspetto riguarda le intenzioni di Anno verso il suo pubblico che si divide principalmente in una fan base importante, costruita con l’ opera originale serializzata per la TV, e lo spettatore che si avvicina al complesso universo di Evangelion con questi film. Due tipologie di pubblico insomma che percepiscono l’ opera in maniera totalmente differente ma che Anno decide di mettere allo stesso livello con una mossa che forse non si dovrebbe considerare neanche troppo inaspettata, una scelta di sceneggiatura che letteralmente toglie la sedia da sotto al sedere a tutti quanti.

Leggi tutto

EVANGELION 1.0 e 2.0 di Hideaki Anno (2007 e 2009)

GOD’S IN HIS HEAVEN ALL IS RIGHT WITH THE WORLD
ovvero
UNA DOVEROSA INTRODUZIONE AD EVANGELION

 

Rivoluzionario. – Caratterizzato da profonde trasformazioni rinnovatrici / Apportatore di radicali rinnovamenti – aggettivo che ben si adatta a quello che, a partire dalla meta degli anni ’90, Neon Genesis Evangelion ha rappresentato per il mondo degli anime.

Pur rifacendosi al classico archetipo dell’ animazione robotica degli anni ’70, l’ opera di Hideaki Anno ne scardina fin da subito la struttura “verticale” (il robot affronta un nemico, lo sconfigge e si ricomincia così nell’ episodio successivo) proponendo soluzioni narrative che vanno dal cliffhanger, ai flashback, fino a degli approcci totalmente sperimentali di alcuni particolari episodi dedicati all’ approfondimento e all’ introspezione psicologica dei protagonisti. Neon Genesis Evangelion infatti, oltre a raccontare di un’umanità scampata all’ Apocalisse che (apparentemente) lotta per la propria sopravvivenza, ispirandosi apertamente alla Cabala e ai Vangeli apocrifi, è una serie che si focalizza sui personaggi, li scompone fino a metterne a nudo le (umane) debolezze ricorrendo in più di un’ occasione al linguaggio psicanalitico.

Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial