Locarno 68: Pardo d’Oro a Hong Sang-soo per “Right Now, Wrong Then”

Right-Now-Wrong-Then

Si è conclusa la 68esima edizione del Festival di Locarno, che ha incoronato vincitore il film Right Now, Wrong Then del regista sudcoreano Hong Sang-soo. La giuria composta da Nadav Lapid, Udo Kier, Daniela Michel, Jerry Schatzberg e So-ri Moon ha assegnato alla pellicola asiatica anche il premio al miglior attore, mentre quello per la miglior interpretazione femminile è stato dato al cast del giapponese Happy Hour. La kermesse svizzera ha inoltre proclamato miglior regista Andrzej Żuławski per Cosmos, regalando infine il Premio Speciale della giuria all’israeliano Tikkun. Di seguito, tutti i premi assegnati nelle varie sezioni. Arrivederci a Locarno 2016!

Leggi tutto

Locarno 68: BELLA E PERDUTA, CHANT D’HIVER e TE PROMETO ANARQUIA

 

 

BELLA E PERDUTA di Pietro Marcello (2015)

Unico film italiano presente al concorso internazionale del 68° Festival di Locarno, Bella e perduta è diretta da uno dei registi più schivi e indipendenti del panorama filmico nostrano, quel Pietro Marcello già autore di documentari come Il passaggio della linea (2007) e La bocca del lupo (2009). Opera difficilmente classificabile, esplora i territori magmatici della docufiction e della favola morale e si appresta a diventare uno dei casi cinematografici dell’anno (anche se, con molta probabilità, resterà ignorato dal grande pubblico).

Il progetto nasce come testimonianza sull’“angelo di Carditello” Tommaso Cestrone, che ha dedicato la vita alla tutela di una splendida reggia borbonica in rovina nella devastata Terra dei Fuochi campana. La morte improvvisa di Cestrone ha tuttavia scombussolato i piani e il film ha subito una metamorfosi, tramutandosi come d’incanto in una fiaba malinconica che vede protagonista Sarchiapone, il bufalo di Tommaso. Condannato a morte perché maschio (e quindi inutile), l’animale viene soccorso da Pulcinella, immortale figura folkloristica napoletana che emerge dalle viscere del Vesuvio e va con lui alla ricerca di una salvezza probabilmente impossibile. Curioso esempio di pellicola che coniuga l’impegno sociale a uno stile davvero personale e anticonformista, il film di Marcello è allegoria socio-politica e puro lirismo, contaminazione di linguaggi e sperimentalismo visivo. Ode malinconica e solo apparentemente rassegnata a un’Italia “bella e perduta” cui prestano voce una divinità-maschera, un eroe dimenticato (o meglio, ingiustamente sconosciuto fuori dai confini campani) e una bestia dotata di coscienza (con la voce di Elio Germano), è cinema innovativo e coraggioso, di cui la mefitica produzione italiana di questi anni ha davvero bisogno.

Leggi tutto

Locarno 68: Jonathan Demme, Antoine Fuqua e Andrzej Żuławski

southpaw

 

DOVE ERAVAMO RIMASTI di Jonathan Demme (2015)

A sette anni di distanza da Rachel sta per sposarsi, Jonathan Demme torna dietro la macchina da presa per un ritratto rockeggiante gradevole e spensierato all’insegna della malinconia, tra ricerca della propria identità, affermazione delle radici USA e senso di libertà che deve fare i conti con l’inesorabile scorrere del tempo. Una world première, quella di Dove eravamo rimasti, molto attesa sia dalla critica che, soprattutto, dal grande pubblico, capace di rispettare le consegne senza guizzi degni di nota ma anche senza fragorose cadute nella retorica a stelle e strisce.

Leggi tutto

Locarno 2015, il programma: apertura con “Ricki and the Flash” di Jonathan Demme

Meryl-Streep-Ricki-and-the-Flash

Dal 5 al 15 agosto 2015, torna il 68esimo Festival di Locarno, con un programma davvero interessante. L’apertura è affidata a Ricki and the Flash di Jonathan Demme con Meryl Streep, mentre il concorso internazionale comprende nomi come Hong Sangsoo e l’italiano Pietro Marcello. Ospiti speciali della manifestazione diretta da Carlo Chatrian saranno Michael Cimino e Marco Bellocchio (che riceveranno il Pardo d’Onore Swisscom), Andy Garcia (premiato con il Leopard Club Award) e Bulle Ogier (Pardo alla carriera). La selezione dei film proiettati in Piazza Grande comprende Southpaw di Antoine Fuqua e Trainwreck di Judd Apatow, mentre la retrospettiva sarà dedicata a Sam Peckinpah, di cui verrà proposta l’intera filmografia nonché diversi episodi di  serie televisive da lui dirette. Tra i film Fuori concorso, segnaliamo la presenza degli italiani Alberto Fasulo (Genitori), Andrea Segre (I sogni del lago salato) e Massimo Coppola (Romeo e Giulietta).

Ecco il programma della sezione principale.

Leggi tutto