IL GIOVANE FAVOLOSO di Mario Martone (2014)

locandina-giovane-favolosoCome un raggio di sole in un pomeriggio uggioso: Il giovane favoloso di Mario Martone illumina il panorama cinematografico nazionale. L’Italia (ri)alza la testa e si confronta, con un respiro intimista e universale al tempo stesso, con la figura tormentata di un artista troppo spesso inquadrato secondo un modello strettamente scolastico che approfondisce solo gli aspetti più tradizionali. Il Giacomo Leopardi messo in scena da Martone è il protagonista di un ritratto impressionista in cui le singole scene scorrono l’una nell’altra, senza l’ossessiva preoccupazione di intraprendere un percorso in cui gli eventi narrati debbano obbedire ad una rigida consequenzialità.

Leggi tutto

IL GIOVANE FAVOLOSO di Mario Martone (2014)

il-giovane-favolosoCome un raggio di sole in un pomeriggio uggioso: Il giovane favoloso di Mario Martone illumina un concorso finora avaro di emozioni, in cui gli sbadigli rischiavano di superare pericolosamente gli applausi. L’Italia (ri)alza la testa e si confronta, con un respiro cinematografico intimista e universale al tempo stesso, con la figura tormentata di un artista troppo spesso inquadrato secondo un modello strettamente scolastico che approfondisce solo gli aspetti più tradizionali.

Leggi tutto

VENEZIA 71: IL PROGRAMMA UFFICIALE

Manifesto 71MIACGiunta al suo ottantaduesimo anno di vita, la kermesse veneziana, in programma dal 27 agosto al 6 settembre 2014, si muoverà nel solco della tradizione senza però rinunciare ad importanti aggiornamenti orientati verso un’innovazione necessaria, frutto del lavoro del direttore artistico Alberto Barbera, fedele ad una linea sobria e funzionale, seguita anche l’anno scorso, intesa «a favorire la conoscenza e la diffusione del cinema internazionale in tutte le sue forme di arte, di spettacolo e di industria, in uno spirito di libertà e di dialogo».

 Coraggiosamente improntata ad una linea moderna e anticonvenzionale la scelta del Presidente della Giuria Internazionale: a ricoprire il prestigioso ruolo sarà il prestigioso compositore francese Alexandre Desplat, dichiaratosi molto onorato di essere investito di una tale responsabilità. «Non è soltanto uno dei grandi compositori odierni di musiche da film ma un appassionato cinefilo, la cui straordinaria sensibilità artistica si somma a una profonda conoscenza del cinema, della sua storia, del suo linguaggio» (Alberto Barbera).

Sarà invece la più importante regista di Hong Kong, Ann Hui, a presiedere la Giuria Internazionale della sezione Orizzonti. La sua ultima opera, The Golden Era, sarà il film di chiusura della Mostra.

La montatrice Thelma Schoonmaker (celebre per il sodalizio con Martin Scorsese) e l’acclamato documentarista Frederick Wiseman riceveranno il Leone d’Oro alla carriera.

Sarà Birdman diretto da Alejandro Iñárritu (Amores perros, 21 grammi, Babel, Biutiful), con Michael Keaton, Zach Galifianakis, Edward Norton, Emma Stone e Naomi Watts il film d’apertura della 71.Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. L’attesissima pellicola sarà proiettata in prima mondiale, in Concorso, la sera del 27 agosto nella Sala Grande del Palazzo del Cinema al Lido, a seguire la cerimonia di apertura condotta da Luisa Ranieri.

Leggi tutto

NOI CREDEVAMO di Mario Martone (2010)

locandina-noi-credevamoMartedì 18/03/14, ore 21.15, RAI 5

 

“Ho girato ‘Noi credevamo’ mirando a ciò che è sotto la pelle della storia, ho cercato di cogliere il clima esistenziale vissuto da ragazzi diventati uomini e mai piegati sotto il peso di una lotta disperata, quei mazziniani antenati dei partigiani, dei movimenti degli anni ’60 e ’70, dei democratici che in Italia conoscono una storia drammaticamente altalenante, tra faticate vittorie e continue sconfitte.”

Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial