SILENCE di Martin Scorsese (2016)

 

Silence (2016) - Kritik - FilmKult.ch

Non è un mistero che la Fede e la religione siano temi molto cari a Martin Scorsese, che con L’Ultima Tentazione di Cristo aveva già toccato tematiche tanto delicate quanto a lui familiari. Con Silence, il regista declina queste tematiche in maniera potente e intensa, non deludendo le aspettative. 1643. Due missionari gesuiti portoghesi, padre Sebastian Rodrigues (Andrew Garfield) e padre Francisco Garupe (Adam Driver) partono per il Giappone alla ricerca del loro mentore, padre Christovao Ferreira (Liam Neeson), scomparso dopo essere stato catturato dai persecutori buddisti.

Leggi tutto

FUORI ORARIO di Martin Scorsese (1985)

locandina-fuori-orarioVenerdì 25/04/14, ore 00.00, RETE 4

 

Paul Hackett (Griffin Dunne), mite tecnico informatico, si ritrova a vivere rocambolesche avventure grazie (o a causa del) all’incontro con un’affascinante ragazza conosciuta al ristorante. Sarà l’inizio di una tragicomica epopea.

Leggi tutto

HUGO CABRET di Martin Scorsese (2012)

locandina-Hugo-CabretLunedì 21/04/14, ore 21.05, RAITRE

 

“Mio padre mi portava al cinema di continuo. Mi ha raccontato del primo film che ha visto. È entrato in una sala buia e su uno schermo bianco ha visto un razzo volare nell’occhio dell’uomo nella Luna. Gli si è conficcato dentro. Ha detto che è stato come vedere i suoi sogni in pieno giorno.”

Leggi tutto

TORO SCATENATO di Martin Scorsese (1980)

locandina-toro-scatenatoSabato 15/02/14, ore 23.00, LA7

 

Dimenticate Rocky e simili, qua siamo su un altro pianeta. Storia del campione mondiale dei pesi medi Jake La Motta, Toro scatenato racconta, in un lungo flashback, la sua tormentata esistenza sul ring e nella vita privata.

Leggi tutto

THE WOLF OF WALL STREET di Martin Scorsese (2013)

Locandina The Wolf of Wall StreetTanto atteso in Italia dopo diverse date poi rimandate, ecco che il genio di Martin Scorsese, a due anni di distanza dal capolavoro Hugo Cabret, torna nelle sale raccontando la sua New York, attraverso gli occhi di Jordan Belfort (Leonardo DiCaprio), un ragazzo che sognava di fare il broker a Wall Street e che invece è stato cacciato dalla borsa – non prima di un esilarante training privato a pranzo con uno strepitoso Matthew McConaughey – e che dunque decide di aprire una società propria, la Stratton Oakmond, assieme al suo socio Donnie Azoff (Jonah Hill, grandioso), con cui, truffando i ricchi newyorkesi, riuscirà a fare soldi a palate, comprandosi una villa enorme, uno yacht, una moglie modella e finendo, ovviamente, controllato da SEC ed FBI.

 

Leggi tutto

IL GRANDE MATCH di Peter Segal (2013)

locandina-il-grande-match“Tutto il mondo ride di noi ma non siamo morti, questa storia mi fa sentire più vivo che mai!”

Anziani che spopolano in sala.

In attesa di Last Vegas, presentato al 31TFF (data di uscita prevista, 23 gennaio), arriva Il grande match, incontro-scontro tra pesi massimi del cinema americano del calibro di Sylvester Stallone e Robert De Niro nei panni di due ex pugili ormai sul viale del tramonto che hanno l’occasione di sanare l’eterna rivalità trent’anni dopo il loro ritiro. Henry “Razor” Sharp (Stallone) è in difficoltà economiche, senza lavoro e con i conti da pagare; Billy “The Kid” McDonnen (De Niro), proprietario di un ristorante, pretende la rivincita che Sharp non gli ha mai concesso. Tra senso di inadeguatezza, (in)coscienza dei propri limiti, figli ritrovati e vecchi amori che ritornano, si consumerà l’ultima sfida.

Leggi tutto

QUEI BRAVI RAGAZZI di Martin Scorsese (1990)

quei bravi ragazziSabato 09/11/13, ore 23.25, RETE 4

 

Su una sceneggiatura scritta con Nicholas Pileggi, tratta dal suo romanzo Wise Guys (1986), Martin Scorsese dà vita a quello che può essere considerato il gangster movie definitivo, un vero e proprio compendio di tutto il genere.

Leggi tutto

QUEI BRAVI RAGAZZI di Martin Scorsese (1990)

quei bravi ragazziSabato 09/11/13, ore 23.25, RETE 4

 

 

Su una sceneggiatura scritta con Nicholas Pileggi, tratta dal suo romanzo Wise Guys (1986), Martin Scorsese dà vita a quello che può essere considerato il gangster movie definitivo, un vero e proprio compendio di tutto il genere.

Leggi tutto

HUGO CABRET di Martin Scorsese (2012)

hugoUn viaggio attraverso l’impossibile. Così si può (estremamente) sintetizzare Hugo Cabret, l’ultima opera (e già tra le più importanti della carriera) di Martin Scorsese.

Un viaggio che parte da Parigi, proprio come quello del cinema, iniziato al Grand Café des Capucines il 28 dicembre 1895, data convenzionale più che ufficiale, quando i fratelli Lumière fecero la loro prima proiezione pubblica.
Un viaggio che appare come il più personale e sentito, da tanti(ssimi) anni a questa parte, del regista newyorkese: eppure, chi l’avrebbe mai detto qualche mese fa, vedendo un trailer retorico e ricattatorio, che pareva preannunciare una pellicola simil-fantasy per famiglie?

Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial