The Killer di David Fincher, la recensione

“When you say “it’s gonna happen now”. Well when exactly do you mean?” “How Soon is Now”

The Smiths

The Killer era un film che destava parecchia curiosità: per il connubio David Fincher e Michael Fassbender e per il ritorno di Fincher al thriller, genere che lo ha reso famoso e di cui prende gli archetipi per trasformarli in altro.

Il film parla di un sicario che non sbaglia mai. Fincher riesce a mettere in scena un film dove il narrato e il come viene narrato vanno di pari passo. Un protagonista altamente meticoloso, preciso, metodico, per un film dove nulla viene lasciato al caso, ma dove comunque il fato entra.

Leggi tutto
LA LUCE SUGLI OCEANI di Derek Cianfrance (2016)

 

Presentato alla 73esima Mostra del Cinema di Venezia, esce in sala (preceduto da una discutibile pubblicità di Eagle in occasione della Festa della Donna) La luce sugli oceani, ultima regia di Derek Cianfrance (Blue Valentine, Come un tuono). Deludendo ogni alta aspettativa alimentata dalla presenza della coppia Michael FassbenderAlicia Vikander, la pellicola finisce per suscitare per lo più sbadigli, stiracchiamenti e timidi applausi.

Leggi tutto

VENEZIA 2016: THE LIGHT BETWEEN OCEANS di Derek Cianfrance

The-Light-Between-Oceans-Trailer

Dopo il grande successo dell’apertura con La La Land di Damien Chazelle, la 73° Mostra del Cinema di Venezia cala immediatamente di tono con il secondo film in concorso: The Light Between Oceans, regia di Derek Cianfrance (Blue Valentine, Come un tuono). Deludendo ogni alta aspettativa alimentata dalla presenza della coppia Michael FassbenderAlicia Vikander, la pellicola finisce infatti per suscitare per lo più sbadigli, stiracchiamenti e timidi applausi.

Leggi tutto

FRANK di Lenny Abrahamson (2014)

frank locandinaCitando i Rolling Stones, “it’s only rock’n’roll but I like it” potrebbe essere il motto di Jon (Domhnall Gleeson), protagonista di questa gradevole produzione ultra-indie passata al Sundance Film Festival e al Biografilm di Bologna. Cosa c’è di meglio della musica come dimensione dove rifugiarsi dalla routine quotidiana e dal grigiore di un modesto lavoro da impiegato? Almeno fino a quando Jon, tastierista e compositore (in realtà non troppo talentuoso) si trova catapultato per puro caso dentro una bizzarra band di alternative-electro-metal-rock dal nome che è già tutto un programma: i Soronprfbs. Composta di stravaganti personaggi, è guidata da un frontman decisamente originale: Frank (Michael Fassbender), asociale e genialoide, che si nasconde perennemente sotto una gigantesca testa di cartapesta. Per Jon sarà l’inizio di una serie di strambe avventure, dai mesi di isolamento nei boschi irlandesi per incidere il nuovo album a un concerto al festival americano South by Southwest che non andrà esattamente come sperato.

Leggi tutto

X-MEN: GIORNI DI UN FUTURO PASSATO di Bryan Singer (2014)

x-men giorni di un futuro passato locandinaDopo tre film, due spin-off e un prequel la saga degli X-Men ha bisogno di un altro capitolo da aggiungere alla propria epopea? A quanto pare sì se a scomodarsi è Bryan Singer, autore dei primi due buonissimi episodi della serie cinematografica dedicata ai mutanti Marvel.

Singer adatta il fumetto Giorni di un futuro passato di Chris Claremont e John Byrne, unendo le linee narrative di X-Men – Conflitto finale e X-Men – L’inizio in una sorta di doppio sequel al prezzo di un unico film. Ecco così che tornano tutti i personaggi principali della saga come Wolverine (Hugh Jackman), Tempesta (Halle Berry), Kitty Pride (Ellen Page), Mystica (Jennifer Lawrence), Bestia (Nicholas Hoult) e, soprattutto, il professor Charles Xavier e Magneto, presentati in duplice veste: da anziani (rispettivamente Patrick Stewart e Ian McKellen) e da giovani (James MacAvoy e Michael Fassbender).

Leggi tutto

THE COUNSELOR – IL PROCURATORE di Ridley Scott (2013)

counselor-procuratore«Tu sei il mondo che hai creato, quando smetti di esistere, anche il mondo che hai creato smetterà di esistere».

 

Ci sono pellicole che fanno parlare di sé perché sono dirette da un grande regista. Ce ne sono altre che si distinguono per uno sceneggiatore d’eccezione. Altre ancora diventano un evento perché capaci di radunare un cast all-star. E poi ci sono quelle come The Counselor che riescono nell’arduo compito di conciliare le tre prerogative. Ad un anno esatto dal discusso progetto portato a termine con Prometheus, Ridley Scott torna dietro la macchina con la lucida perizia dei tempi migliori, mettendo il suo abituale rigore formale al servizio di uno script calcolato al millimetro. Impegnato per la prima volta in carriera nella stesura di una sceneggiatura per il cinema, il grande cantore del lato oscuro della provincia americana Cormac McCarthy (anche co-produttore del film) compone un apologo di un iperrealismo così marcato da sfociare nel fantastico, in cui avidità e brama di denaro coincidono con un ineluttabile presagio di morte, tra supercar, gioielli, abiti di taglio sartoriale e ville hi-tech.

Leggi tutto

12 ANNI SCHIAVO di Steve McQueen (2013)

12 anni schiavoNel 2014 Steve McQueen entrerà di diritto nel gotha del cinema mondiale: nessuna disambiguazione, il regista britannico diverrà ancor più conosciuto e apprezzato. Dopo aver sconvolto tutti con Hunger ed essersi definitivamente consacrato dirigendo Shame, McQueen arriva nelle sale con 12 anni schiavo, uno dei più importanti film del prossimo anno. La pellicola è tratta dalle memorie di Solomon Northup, uomo di colore nato libero negli Stati Uniti del nord, che fu rapito e sottoposto a schiavitù in Louisiana per dodici anni.

Discesa di un uomo lucido e istruito verso gli inferi del profondo sud, dove il colore della pelle non differenziava gli uomini dagli uomini, ma gli uomini dagli animali. Il tutto è desumibile fin dal titolo, non in Italia però: tradurre 12 Years a Slave in 12 anni schiavo è un piccolo errore in confronto all’enorme gaffe delle locandine a sfondo razzista. Tuttavia omettendo la piccola proposizione, viene depotenziato il vero senso di un film che si differenzia da ogni altro per la sua capacità di raccontare la schiavitù come condizione acquisita e non come stato.

Leggi tutto

PROMETHEUS di Ridley Scott (2012)

prometheus posterE’ stato il film delle attese. Sono passati trentatré anni prima che Ridley Scott decidesse di riprendere le redini della sua creatura, e ci sono voluti quasi quattro mesi perché in Italia la pellicola uscisse come nel resto del mondo. Ora, dopo cotanta pazienza, ci si chiede: ne è valsa la pena? Prometheus, diretto da Scott e interpretato da Noomi Rapace, Michael Fassbender, Charlize Theron e Logan Mashall-Green, nasce come un prequel di Alien, per poi crescere come progetto assestante.

Dopo aver scoperto un interessante disegno rupestre in Scozia, Elizabeth (Rapace) e Charlie (Marshall-Green) riescono a ottenere i fondi per una missione intergalattica alla ricerca della costellazione rappresentata dagli antenati. L’equipaggio del vascello spaziale Prometheus, composto tra gli altri dall’androide David (Fassbender) e dall’algido capitano Meredith (Theron), resterà sbigottito dalle numerose presenze che abitano l’inesplorato pianeta.

 

 

 

Leggi tutto

HUNGER di Steve McQueen (2008)

One Perfect Scene: Hunger, Steve McQueen and the ultimate introduction to  Michael Fassbender | London Evening Standard | Evening Standard

Ci voleva il successo alla scorsa Mostra del cinema di Venezia dello “scandaloso” Shame, premiato con la Colpa Volpi al bravissimo Michael Fassbender, per convincere una casa italiana (la BIM) a distribuire la folgorante opera prima dello stesso regista: Steve McQueen, videoartista londinese che si sta dimostrando uno dei più interessanti talenti emergenti in circolazione. Hunger, vincitore della Caméra D’or a Cannes e visto al Torino Film Festival nel 2008, arriva così sui nostri schermi con quattro colpevoli anni di ritardo.

 

 

 

Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial