QUALCUNO VOLÒ SUL NIDO DEL CUCULO di Miloš Forman (1975)

locandina-cuculoSabato 19/10/13, ore 00.30, LA7

 

One flew East, one flew West, one flew over the cuckoo’s nest.

Salem, Oregon. Nell’ospedale psichiatrico di Stato, diretto con pugno di ferro dall’infermiera Ratched (Louise Fletcher), arriva Randall MacMurphy (Jack Nicholson), sbandato che si finge pazzo per evitare la galera.

Leggi tutto

QUALCUNO VOLO’ SUL NIDO DEL CUCULO di Milos Forman (1975)

Qualcuno volò sul nido del cuculo: recensione del film...

L’Europa e gli Stati Uniti sono stati i principali interpreti della mirabolante ascesa di un’arte giovane e ancora oggi sulla cresta dell’onda, il cinema. Da una parte c’è la Hollywood patinata delle Major (interessate più agli introiti che ai contenuti), dall’altra la scuola europea (francese, tedesca, russa e italiana), che proietta in sequenza delle immagini colme di senso, messaggi artistici al pari dei dipinti, delle poesie o delle canzoni.

Se c’è un regista che è riuscito a riunire il meglio delle due scuole, questo è Miloš Forman. Nato a Čáslavin Cecoslovacchia (oggi Repubblica Ceca), perse i genitori nei campi di concentramento nazisti e a causa della primavera di Praga emigrò nella lontana America divenendo uno dei più importanti registi della storia. Portare al cinema il libro di Ken Kesey intitolato Qualcuno volò sul nido del cuculo (One Flew Over the Cockoo’s Nest) era una sfida che in pochi avrebbero accettato. Nonostante il rischio fosse altissimo (la condizione e il disagio all’interno degli ospedali psichiatrici erano stati fino a quel momento un tabù per i cineasti), il mix tra intrattenimento emotivo hollywoodiano e una trama ricca di sostanza diede vita a un assoluto capolavoro.

Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial