GLI INCREDIBILI 2 di Brad Bird – La recensione

Gli incredibili 2 - Film (2018) - MYmovies.it

Da tempo la Pixar ha sfatato il luogo comune secondo cui il sequel non solo non mai al livello del film precedente, ma addirittura ne risulterebbe una copia scadente. Non è accaduto con Toy Story – il cui terzo capitolo è entrato nei cuori e nelle lacrime di ogni spettatore – non è accaduto con Monsters & Co. (benché, per essere precisi, Monsters University fosse un prequel) e anche Alla ricerca di Dory si è rivelato un buon progetto. Gli Incredibili 2, che Brad Bird porta nelle sale 13 anni dopo aver regalato il primo film, resta in scia: non solo non delude, ma convince, decisamente.

Leggi tutto

COCO di Lee Unkrich (2017)

Coco: il primo film Pixar ambientato in Messico

Non è mai semplice parlare di morte, soprattutto se si cerca di farlo anche con menti delicate come quelle infantili, tanto sensibili e fragili che rendono necessaria la massima attenzione quando si toccano determinati argomenti. L’animazione è una delle vie prescelte – si pensi a una favola macabra e romantica come La Sposa Cadavere – ed ecco che Pixar inserisce nel suo immenso mosaico un altro tassello prezioso, capace di andare oltre ogni previsione: Coco.

Leggi tutto

ALLA RICERCA DI DORY di Andrew Stanton e Angus MacLane (2016)

 

Zitto e nuota e nuota e nuota e noi, che si fa? Nuotiam nuotiam nuotiam. Dory, e chi se no? Uno dei personaggi più iconici e significativi di un gran film come Alla ricerca di Nemo non poteva non ingolosire la Disney-Pixar, dando quindi il la ad un progetto di sequel che inizialmente poteva lasciare qualche perplessità, insieme a tanta curiosità, ma che, già dopo le prime sequenze, riesce a fugare ogni dubbio.

È passato un anno dalla scomparsa di Nemo quando Dory, improvvisamente, si ricorda dei suoi genitori: quando era piccola li ha perduti e probabilmente la stanno ancora cercando. Parte allora per un viaggio, che tra nuovi amici e vuoti di memoria si preannuncia ricco di avventura.

Leggi tutto

INSIDE OUT di Pete Docter e Ronnie del Carmen (2015)

Inside-Out

Venti anni fa, si presentarono agli occhi del mondo con il loro primo lungometraggio (Toy Story) lasciando il segno nel cuore e negli occhi di molti, ma soprattutto lanciando una sfida a se stessi: raggiungere l’infinito, anzi, andare oltre.

Lungo una carriera straordinaria, la Pixar ha provato a vincere tale scommesso conducendo il suo pubblico dalle profondità della terra (A Bug’s Life) e del mare (Alla ricerca di Nemo) alle immensità dello spazio (Wall-E), passando attraverso le avventure di un cuoco pasticcione (Ratatouille), una famiglia di supereroi (Gli Incredibili) e provando ad immaginare mondi paralleli popolati da mostri (Monsters & Co.). Ora, dopo due anni di assenza dagli schermi di tutto il mondo (fatto questo particolarmente sorprendente in quanto la casa d’animazione è sempre stata solita rilasciare una pellicola ogni anno), i geni della casa californiana tornano con un ultimo (e forse definitivo) lavoro che in qualche modo sembra riuscire a vincere la sfida di cui sopra.

Infatti cosa c’è di più in(de)finito delle emozioni umane? Dove risiedono? Da dove nascono? Come si comportano? Questi sono i difficilissimi temi affrontati da Inside Out, un progetto ambizioso più che mai, ma capace di lasciare il segno, profondamente, grazie alla sua fantasiosa e originale creatività.

Leggi tutto

Cannes 2015: INSIDE OUT di Pete Docter

Venti anni fa, si presentarono agli occhi del mondo con il loro primo lungometraggio (Toy Story) lasciando il segno nel cuore e negli occhi di molti, ma soprattutto lanciando una sfida a se stessi: raggiungere l’infinito, anzi, andare oltre.

Lungo una carriera straordinaria, la Pixar ha provato a vincere tale scommesso conducendo il suo pubblico dalle profondità della terra (A Bug’s Life) e del mare (Alla ricerca di Nemo) alle immensità dello spazio (Wall-E), passando attraverso le avventure di un cuoco pasticcione (Ratatouille), una famiglia di supereroi (Gli Incredibili) e provando ad immaginare mondi paralleli popolati da mostri (Monsters & Co.). Ora, dopo due anni di assenza dagli schermi di tutto il mondo (fatto questo particolarmente sorprendente in quanto la casa d’animazione è sempre stata solita rilasciare una pellicola ogni anno), i geni della casa californiana tornano con un ultimo (e forse definitivo) lavoro che in qualche modo sembra riuscire a vincere la sfida di cui sopra.

Infatti cosa c’è di più in(de)finito delle emozioni umane? Dove risiedono? Da dove nascono? Come si comportano? Questi sono i difficilissimi temi affrontati da Inside Out, un progetto ambizioso più che mai, ma capace di lasciare il segno, profondamente, grazie alla sua fantasiosa e originale creatività.

Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial