FREAKS di Tod Browning (1932)

Il film della settimana: Freaks (1932) - Word to Working

“They didn’t ask to be brought into the world, but into the world they came”.

Mostrare l’immostrabile, spettacolarizzare l’inguardabile, costringere lo spettatore a fare i conti con un’umanità altra, talmente disprezzata e disprezzabile da non sembrare nemmeno parte della stessa categoria di viventi. E farlo con una grazia inimitabile, entrando in punta di piedi nei carrozzoni fatiscenti dove si annida questa strana tribù para-umana, guardando a questi figli sfortunati, o a quel che resta di loro, con l’occhio commosso e impermeabile al reale tipico della madre dello scarafaggio.

È l’impresa compiuta da Tod Browning, già autore di numerose pellicole mute che sfioravano o abbracciavano il tema “fenomeni da baraccone” (come il dimenticato e splendido Lo sconosciuto) con Freaks, che si affaccia al 1932 pieno di ambizioni destinate naturalmente ad essere frustrate. Incompreso, maltrattato, tacciato di turpitudine ed immoralità, questo capolavoro della settima arte viene rinnegato insieme al suo autore, recuperato come cult-movie dai fanatici dell’horror (peraltro incomprensibilmente) solo trent’anni dopo e a tutt’oggi non ancora del tutto sdoganato.

 

Leggi tutto