Una serie di sfortunati eventi: Il Carosello Carnivoro lascia in sospeso, concludendo una stagione convincente

Screenshot 265

Si conclude con un cliffhanger la seconda stagione di Una Serie di Sfortunati Eventi, che arriva al termine delle avventure vissute dai Baudelaire nel Carosello Carnivoro, 9° romanzo della serie scritta da Lemony Snickett. Ma per arrivare a questo punto è stato necessario fare un passo indietro, alle origini di VFD.

Leggi tutto

Una serie di sfortunati eventi: L’Ostile Ospedale tra atmosfere horror e un intreccio che cambia

Ostile Ospedale

Il Vile Villaggio, coppia di episodi che copriva il 7° romanzo di Una serie di sfortunati eventi, ci ha lasciato in eredità i fratelli Baudelaire in fuga, ancora una volta, con il Conte Olaf ad inseguirli. Ma questa volta il loro perfido avversario ha un vantaggio: tutti lo credono morto e, soprattutto, l’accusa di omicidio è ricaduta su Klaus, Violet e Sunny. Riusciranno a trovare rifugio all’ospedale Heimlich?

Leggi tutto

Una serie di sfortunati eventi: Il Vile Villaggio in cui dark comedy e western si incontrano

Il Vile Villaggio Harris

L’ormai triste viaggio senza tregua dei fratelli Baudelaire questa volta li ha portati in un piccolo villaggio in mezzo al deserto, disperso nel nulla, un luogo dove esistono regole ferree e in cui sono banditi libri e macchinari, ossia tutto ciò che potrebbe portare ad uno sviluppo culturale e ad un’emancipazione. Ma, come sostiene il deleterio Poe, “Ci vuole un villaggio per crescere dei bambini”, e quindi perché non affidare i tre fratelli agli abitanti di VF? Certo, se non fosse che il conte Olaf (Neil Patrick Harris) li stava seguendo da molto tempo e sa già dove si trovano.

Leggi tutto

Una serie di sfortunati eventi: i Baudelaire alle prese con “L’ascensore ansiogeno”

Ascensore ansiogeno

La Prufrock school è ormai acqua passata, anche se resta il grande caso irrisolto dei fratelli Quagmire: dove sono? Dove li ha portati il Conte Olaf? Intanto, i tre orfani Baudelaire sono stati affidati a una coppia benestante, i coniugi Squalor, che vivono in una cittadina in cui tutto è superficialmente regolato da ciò che è “in” e da ciò che “out”, ma naturalmente il Conte Olaf è pronto con il prossimo travestimento.

Leggi tutto

L’atroce accademia: Una serie di sfortunati eventi torna su Netflix

una-serie-di-sfortunati-eventi-2x01

Cosa attende i Baudelaire? Dopo La Sinistra Segheria, che ha chiuso la prima stagione di Una serie di sfortunati eventi con cui Netflix ha portato sul piccolo schermo i romanzi di Lemony Snicket, da oggi è possibile immergersi nuovamente nelle avventure dei tre giovani orfani, alle prese con la fuga dal Conte Olaf (Neil Patrick Harris) e ora rinchiusi in una scuola dall’aria tutt’altro che rassicurante.

Leggi tutto

UNA SERIE DI SFORTUNATI EVENTI Ep. 7-8 “La Sinistra Segheria”

A-Series-of-Unfortunate-Events-Season-1-Episode-8 black and white

Disponibile su Netflix

Terminata la visione di La Sinistra Segheria, adattamento del quarto libro della Serie di Sfortunati Eventi, si può asserire con decisione che i due episodi precedenti sono stati un incidente di percorso, con il final season che ritorna ai livelli ammirati al primo incontro, restituendo allo spettatore la sensazione di trovarsi al cospetto di una fiaba dark ben strutturata, senza disdegnare qualche virtuosismo tecnico: dopo essere fuggiti dal signor Poe, i giovani Baudelaire si trovano alla segheria Ciocco Fortunato, dove Signore (Don Johnson), il proprietario, li obbliga a lavorare per lui in condizioni di schiavitù. Non bastasse questo, quando Klaus rompe gli occhiali, si reca dall’optometrista Georgina Orwell (Catherine O’Hara), ma al suo ritorno non sarà più lo stesso.

Leggi tutto

UNA SERIE DI SFORTUNATI EVENTI Stagione 1 Ep. 5-6 “La Funesta Finestra”

LaFunestaFinestra2

Disponibile su Netflix

Dopo la prima sorprendente coppia di episodi di Una serie di sfortunati eventi, già dall’adattamento del secondo romanzo di Lemony Snicket si iniziavano ad intravedere scricchiolii di sceneggiatura e mise en scene che, con La funesta finestra, si rendono evidenti e, talvolta, imperdonabili. Gli eventi narrati cominciano, come di consueto, con una sigla introduttiva ed esplicativa di ciò che lo spettatore dovrà aspettarsi dalla trama, spiegata dagli interventi extradiegetici di Lemony Snicket: i Baudelaire sono affidati alla zia Josephine (Alfre Woodard), una donna colpita da fobia per qualsiasi cosa e che vive in una casa traballante in cima ad una scogliera sul Lago Lacrimoso. Naturalmente, il Conte Olaf non tarderà ad arrivare.

Leggi tutto

UNA SERIE DI SFORTUNATI EVENTI Stagione 1 ep. 3-4 “La stanza delle serpi”

The Reptile Room 2ù

Disponibile su Netflix

Nei nuovi episodi di Una serie di sfortunati eventi, non c’è pace per i piccoli frateli Baudelaire che, dopo essere riusciti a sfuggire alle grinfie del perfido Conte Olaf (Neil Patrick Harris), vengono portati dal loro zio Montgomery Montgomery (Aasif Mandvi), un grande esperto di serpenti che, nella sua abitazione, tiene una stanza con diverse specie di rettili. Naturalmente, la quiete non durerà per molto…

Leggi tutto

UNA SERIE DI SFORTUNATI EVENTI Stagione 1 ep. 1-2 “Un infausto inizio”

series-of-unfortunate-events

13 romanzi, ognuno di 13 capitoli, poteva forse lasciarsi sfuggire venerdì 13 come data di lancio? Si parla naturalmente di Una serie di sfortunati eventi che, dopo diversi mesi di attesa spasmodica da parte degli appassionati della serie letteraria, permette a Netflix di lancia finalmente una produzione mirata ad un pubblico più giovane, senza trascurare la qualità ammirata nelle opere più crude, cupe e adulte ammirate fin’ora. Una serie di sfortunati eventi, che ha visto per la prima volta la luce nelle librerie nel 1999, arriva sul piccolo schermo dopo la deludente trasposizione cinematografica che vedeva Jim Carrey nei panni del Conte Olaf, con aspettative molto alte e, per ora, per nulla disattese: 8 episodi, 4 coppie che coprono gli eventi narrati nei primi 4 romanzi della serie, una scelta che porta ragionevolmente a credere che non ci si fermerà alla prima stagione. Per fortuna, verrebbe da dire, per quanto visto sin’ora.

Leggi tutto