VENEZIA 2017: THE DEVIL AND FATHER AMORTH di William Friedkin

Devil-and-Father-Amorth

A 44 anni dal suo capolavoro L’esorcista, per William Friedkin torna la “simpatia per il diavolo” e l’interesse nei confronti delle possessioni demoniache: stavolta, non con un film di finzione ma con il documentario The Devil and Father Amorth, presentato Fuori concorso alla Mostra di Venezia 2017 e dedicato al suo incontro con il più celebre degli esorcisti italiani. Di Gabriele Amorth, prete ex partigiano  nonché figura negli ultimi anni molto controversa, morto a 91 anni nel 2016, il regista tralascia gli aspetti più discussi per focalizzarsi sulla sua attività presso la diocesi di Roma, dove dal 1986 avrebbe effettuato decine di migliaia di interventi su presunti posseduti. L’ultimo di questi, su una donna di Alatri di nome Cristina, è stato filmato dallo stesso regista il 1 maggio 2016 e costituisce il punto focale del film.

Leggi tutto

IL SALARIO DELLA PAURA di William Friedkin (1977)

locandina-il-salario-della-pauraGiovedì 06/02/14, ore 21.15, RAI MOVIE

 

Proiettato allo scorso Festival di Venezia in occasione del Leone d’Oro alla carriera conferito a William Friedkin, Il salario della paura rappresentò un passo falso nella carriera del regista americano, reduce dai successi di Il braccio violento della legge e L’esorcista: costato 22 milioni di dollari, ne incassò poco più di 6.

Leggi tutto

IL SALARIO DELLA PAURA di William Friedkin (1977)

locandina-il-salario-della-pauraMartedì 10/12/13, ore 23.00, RAI MOVIE

 

Proiettato allo scorso Festival di Venezia in occasione del Leone d’Oro alla carriera conferito a William Friedkin, Il salario della paura rappresentò un passo falso nella carriera del regista americano, reduce dai successi di Il braccio violento della legge e L’esorcista: costato 22 milioni di dollari, ne incassò poco più di 6.

Leggi tutto

L’ESORCISTA – VERSIONE INTEGRALE di William Friedkin (1973)

L'esorcista: perché è ancora il film più spaventoso di sempre | Wired Italia“Se io vedessi un suo doppione, stesso viso, stessa voce, tutto quanto, sentirei che non è Regan. Lo sentirei dentro. E posso dirle che quella cosa là di sopra non è mia figlia.”

A quarant’anni esatti dall’uscita sul grande schermo, per la sola giornata del 19 giugno, torna in sala il film horror più celebre di sempre, L’esorcista, restaurato e digitalizzato nella versione Director’s Cut voluta dal regista William Friedkin nel 2000 (i cui 11 minuti in più includono, oltre a sequenze di dialoghi ed effetti subliminali aggiuntivi, l’ormai notoria “camminata a ragno” della protagonista Linda Blair).

Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial