FEFF 2016: IP MAN 3 di Wilson Yip (2015)

ipman-3

Il nuovo capitolo dedicato al popolare idolo delle arti marziali Ip Man è ambientato nella Hong Kong degli anni ’50, tra diavoli stranieri assetati di potere e maestri di arti marziali che si contendono il titolo di Gran Maestro a colpi di Kung Fu. Non manca nemmeno Mike Tyson, nei panni di un corrotto malfattore americano implicato nell’edilizia e intenzionato a mettere le mani sulla scuola elementare del distretto. Grossissima produzione, caratterizzata, come è lecito aspettarsi, da combattimenti spettacolari che sono in realtà il vero filo conduttore di questa trama, sostanzialmente bipartita. Prima e dopo i tre minuti di combattimento tra il maestro Ip Man e Mike Tyson, scena speculare al combattimento scandito dal tempo tra il maestro Hung Quan (Sammo Hung) e Ip Man (Donnie Yen) presente in Ip Man 2.

Leggi tutto

IP MAN 2 di Wilson Yip (2010)

Locandina-Ip-Man-2Anche volendo escludere l’ importanza storica e sociale di una figura come il Maestro Ip, il successo commerciale del film a lui dedicato, Ip Man, è da ricercarsi soprattutto nella formula studiata in fase di produzione: un budget consistente, un ottimo cast tecnico e artistico ed un’ attenzione particolare al lato puramente spettacolare del progetto, quello che riguarda le arti marziali. Con una base così, ma soprattutto con una storyline concentrata unicamente negli anni dell’ invasione giapponese, non era difficile aspettarsi un seguito che arriva puntualmente con l’aggiunta di un “2” al titolo originale e si concentra nel primo periodo in cui il Maestro si trasferì ad Hong Kong con la famiglia, per sfamare la quale inizia ad insegnare il Wing Chun entrando però in contrasto con i maestri delle altre scuole di kung fu e con i colonizzatori inglesi. “Squadra che vince non si cambia” ed ecco quindi Wilson Yip ancora saldamente al timone della regia, Donnie Yen nei panni di Ip Man e Sammo Hung, che nel precedente capitolo si era occupato esclusivamente dell’ aspetto coreografico, questa volta interpreta anche il Maestro Hong, amico/rivale di Ip.

 

 

Leggi tutto

BULLETS OVER SUMMER di Wilson Yip (1999)

bulletsoversummerIn una Hong Kong di fine millennio, i poliziotti Brian e Mark si trovano ad affrontare una banda di sanguinari rapinatori. Dopo aver ricevuto una soffiata da un informatore, decidono di organizzare un appostamento e si stabiliscono a casa di un’ anziana signora che sulle prime sarà contraria ad accogliere questi ospiti “forzati” ma poi finirà per confonderli con i nipoti che non vede da anni.

 

 

Leggi tutto

IP MAN di Wilson Yip (2010)

 Nato a fine ‘800 e morto nei primi anni ’70, Ip Man è stato uno dei più importanti esponenti del Wing Chun Kung Fu nonché maestro del grande Bruce Lee. Il film di Wilson Yip si propone essenzialmente come un film di arti marziali ma anche come un biopic del Gran Maestro focalizzato nel periodo che va dagli anni trenta alla fine della Seconda Guerra Mondiale. In quegli anni il Fushan era, non solo un florido centro economicamente sviluppato, ma anche il luogo d’ incontro e crescita per le varie discipline di arti marziali. Tutto cambia dopo l’invasione giapponese: il Paese cade in una profonda crisi economica che non può che coinvolgere anche il Fushan e i suoi abitanti. Perfino il Maestro Ip è costretto ad abbandonare la sua casa e a trovare un lavoro per sfamare la sua famiglia. Il momento del riscatto arriva quando un generale giapponese decide di mettere alla prova le arti marziali giapponesi contro quelle cinesi, sfida alla quale il Maestro Ip è costretto da tragici eventi ad accettare.

Leggi tutto