Torino Film Festival 2021: tutti i vincitori

tff2021

Il 39esimo Torino Film Festival ha proclamato i vincitori, in questa edizione che segna il ritorno in presenza. Ecco i premi assegnati nelle varie sezioni.

 CONCORSO

Miglior film/ Best film (18.000 €) 

BETWEEN TWO DAWNS di Selman Nacar (Turchia/Francia/Romania/Spagna)

Con la seguente motivazione:

Un film che riesce, con straordinaria capacità di scrittura e regia a raccontare una storia credibile, che ci fa ridere, emozionare e che ci sorprende. Un film maturo, diretto con sobrietà intelligente e che rivela un nuovo grande talento. The best film award goes to BETWEEN TWO DAWNS by Selman Nacar.

Premio speciale della giuria/ Special Giury Award, ex aequo 

EL PLANETA di Amalia Ulman (USA/Spagna)

FEATHERS di Omar El Zohairy (Francia/Egitto/Paesi Bassi/Grecia)

Con la seguente motivazione:

Per la sua denuncia lievemente comica ma ugualmente emozionante dell’incerto futuro dell’Europa e del declino della società moderna esposta attraverso la particolare relazione madre e figlia. Il premio speciale della giuria ex aequo va a Amalia pullman per El Planeta

Un autore potente, audace ed espressivo che domina con maestria i numerosi livelli del linguaggio cinematografico. Il premio speciale della giuria ex aequo va a Omar El Zohairy per Feathers

Miglior attrice/ Best Actress, ex aequo

GONG SEUNG-YEON per il film Aloners di Hong Seong-eun (Corea del Sud)

Con la seguente motivazione:

È molto difficile suscitare emozioni profonde e complesse nello spettatore solo con la propria presenza.  Questa giovane attrice ci ha condotto attraverso il film con gli strumenti composti ma estremamente espressivi della sua arte. Il premio per la migliore attrice va a Gong Seung-Yeon in Aloners.

 

Miglior attore/ Best Actor 

FRANZ ROGOWSKY per il film Grosse Freiheit / Great Freedom di/by Sebastian Meise (Austria/Germania)

Con la seguente motivazione:

Porta sulla sua faccia e sul suo corpo l’odissea raccontata dal film, attraversandola con dolore, disperazione e con un’intensità straordinaria. Il premio per il miglior attore va a Franz Rogowsky in Grosse Freiheit.

Miglior sceneggiatura/ Best Script 

UNE JEUNE FILLE QUI VA BIEN di/by Sandrine Kiberlain (Francia)

Con la seguente motivazione:

Questa sembra una storia che tutti già conoscono ma è stata raccontata da una angolazione così innovativa e forte che suscita una lettura molto moderna e potente. Non è solo una storia dell’Olocausto. È una storia sull’amore per la vita e sulla scelta di non scendere a compromessi con chi attenta alla nostra libertà… perché se non li combattiamo fin dall’inizio, fin dai più piccoli segnali, potrebbe essere troppo tardi. Il premio per la migliore sceneggiatura viene assegnato a Une jeune fille qui va bien.

 

TORINO 39 CORTI

Miglior film/ Best Film (2.000 €) 

BABATOURA di Guillaume Collin (Canada)

Premio speciale della giuria/ Special Giury Award

NIGHT di/by Ahmad Saleh (Palestina)

 

TFFDOC

Miglior film/ Best Film (6.000 €) 

918 GAU di Arantza Santesteban Perez (Spagna)

Premio speciale della giuria/ Special Jury Award

ANOTHER BRICK ON THE WALL di Nan Zhang (Cina)

 

ITALIANA DOC

 

Miglior film/ Best Film (6.000 €) 

RUE GARIBALDI di/by Federico Francioni (Italia)

 

Premio speciale della giuria/ Special Jury Award 

 

LA NASCITA DI UN REGNO di/by Gaia Formenti e Marco Piccarreda (Italia)

 

 

PREMIO FIPRESCI

 

Miglior film/ Best Film 

 

EL PLANETAdi/by Amalia Ulman (USA/Spagna)