HUNGER di Steve McQueen (2008)

One Perfect Scene: Hunger, Steve McQueen and the ultimate introduction to  Michael Fassbender | London Evening Standard | Evening Standard

Ci voleva il successo alla scorsa Mostra del cinema di Venezia dello “scandaloso” Shame, premiato con la Colpa Volpi al bravissimo Michael Fassbender, per convincere una casa italiana (la BIM) a distribuire la folgorante opera prima dello stesso regista: Steve McQueen, videoartista londinese che si sta dimostrando uno dei più interessanti talenti emergenti in circolazione. Hunger, vincitore della Caméra D’or a Cannes e visto al Torino Film Festival nel 2008, arriva così sui nostri schermi con quattro colpevoli anni di ritardo.

 

 

 

Leggi tutto

TO ROME WITH LOVE di Woody Allen (2012)

 

Che l’intera operazione potesse rivelarsi una colossale occasione mancata, era timore diffuso. Soprattutto nel gruppo degli alleniani più intransigenti, da subito scettici nei confronti della ennesima divagazione turistica, per giunta stavolta caldeggiata e sponsorizzata da notissimi gruppi di potere (cinematografico e non solo) italiano.

To Rome with Love è quindi nato sotto la stella di una diffusa diffidenza tra gli addetti ai lavori. Che comunque ha fatto il paio con l’inevitabile ritorno di immagine e glamour che una produzione del genere ha prodotto in vari canali di comunicazione. Doverosa premessa per dimostrare come sforzarsi di offrire un parere obiettivo su questo film non è impresa facile, contesi tra l’enorme affetto, e buona disposizione, per uno dei più grandi cineasti di tutti tempi e lo scetticismo, legittimo, indotto da tutto quello che in questa vacanza romana ad Allen è stato messo intorno.

Leggi tutto

MAGNIFICA PRESENZA di Ferzan Ozpetek (2012)

magnifica-presenza

Cosa c’è di più naturale di una reale finzione?” L’ultima fatica di Ferzan Ozpetek potrebbe essere efficacemente riassunta da questa battuta. Ci racconta la storia di due solitudini che si incontrano: da una parte troviamo Pietro, giovane catanese semplice e sensibile, deciso a trasferirsi nella Capitale per coronare il sogno di diventare attore; dall’altra troviamo un gruppo di attori, appartenenti alla prestigiosa compagnia teatrale Apollonia, molto in voga negli anni ’30. Rimane un piccolo particolare da svelare, e cioè che gli attori in questione, dediti anche a pratiche di spionaggio in tempo di guerra, sono rimasti tutti uccisi nel ’43, a seguito del tradimento di una loro ex collega. Nel film appaiono in veste di fantasmi, confinati nella casa di Roma proprio dove si è trasferito Pietro, l’unico ad avere la possibilità (la sensibilità?) di interagire con loro.

        

 

 

 

Leggi tutto

POLLO ALLE PRUGNE di Marjane Satrapi e Vincent Paronnaud (2011)

locandina POLLOALLEPRUGNE

Presentato in concorso all’ultima edizione del Festival Veneziano, Pollo alle prugne sbarca nelle sale italiane forte del nome della sua autrice e pensatrice: Marjane Satrapi. L’iraniana, emigrata a Parigi, autrice della graphicnovel autobiografica Persepolis e co-regista dell’omonimo (straordinario) film, questa volta decide di adattare un’altra sua opera a fumetti ma utilizzando la tecnica live action.

Sempre accompagnata dal fido Vincent Paronnaud alla regia, la Satrapi forse osa un po’ troppo, tende le corde di un film che, proprio come il violino del protagonista, si rompe. Ma nel complesso l’opera non può che risultare piacevole e affascinante, altalenante è vero, ma che comunque riesce a farsi perdonare qualche eccesso.

 

 

 

Leggi tutto

BEL AMI – STORIA DI UN SEDUTTORE di Declan Donnellan e Nick Ormerod (2012)

“Profondità dell’inconsistenza”: ecco la definizione perfetta per il (e rubata al) film Bel Ami – Storia di un seduttore, proiettato in anteprima mondiale all’ultimo Festival di Berlino, opera prima dei registi teatrali Declan Donnellan e Nick Ormerod, adattamento del romanzo di Guy de Maupassant, in cui, c’è da dire, del libro resta ben poco: le coordinate storiche e sociali della Francia di fine Ottocento (la guerra in Algeria, l’invasione del Marocco, i rapporti di interdipendenza tra stampa e politica) sono a stento accennate, offuscate dalle vicende sentimental – sessuali di un giovane protagonista (Robert Pattinson) di umili origini, aspirante giornalista, ambizioso e bugiardo, seduttore per necessità, che mira ad essere il prototipo dell’arrampicatore sociale di ogni epoca, ma che non riesce nemmeno a sfiorare la stratificazione del Georges Duroy letterario.

 

Leggi tutto

OUTRAGE di Takeshi Kitano (2011)

 Si pensava che con Achille and the Tortoise si fosse chiusa quella fase del cinema di Kitano nella quale il regista giapponese esamina il suo difficile rapporto con la settima arte, passando dall’omaggio, alla rottura, fino alla riconciliazione. Eppure il suo ultimo film, Outrage, presentato in concorso a Cannes 2010, ci mostra un Kitano non ancora soddisfatto, non ancora pronto ad affrontare una nuova (e tanto attesa dai suoi estimatori) fase della sua carriera registica, ma pronto invece a demolire una delle figure chiave del suo cinema, lo yakuza. 

 

       

Leggi tutto

BIANCANEVE di Tarsem Singh (2012)

Specchio specchio delle mie brame, come si può oggi di una favola tessere le trame?»

È quello che dev’essersi chiesto il regista indiano Tarsem Singh prima di approdare alla sua personalissima versione di un classico della letteratura fiabesca (e del cinema: la prima, insuperabile versione animata è del 1937 e inaugura la tradizione dei lungometraggi animati firmati Disney), l’intramontabile Biancaneve.

Come in tutte le situazioni del genere però è inevitabile che l’approccio a una storia tanto cara al grande pubblico non sia semplice da individuare e, proprio come nelle migliori favole, la strada si preannuncia difficile e piena di tranelli.

Leggi tutto

PIRATI! BRIGANTI DA STRAPAZZO di Peter Lord (2012)

pirati-briganti-da-strapazzo

Correva l’anno 1972 quando due giovanissimi artisti inglesi, Peter Lord e David Sproxton, crearono per un programma della BBC, destinato a un pubblico di bambini non udenti, un supereroe chiamato Aardman.

Quattro anni dopo la coppia fondò la Aardman Animation, a oggi una delle case di produzione animate più importanti del mondo la cui ultima fatica, Pirati! Briganti da strapazzo, diretta proprio dal fondatore Peter Lord, sta arrivando questa settimana nelle sale italiane.

 

 

 

Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial