ATTACK THE BLOCK di Joe Cornish (2011)

 Il nome di Joe Cornish, regista di questo film, non sarà nuovo ai cinefili un po’ più accaniti. Stiamo parlando dello co-sceneggiatore del Tintin di Spielberg, ma anche di un noto radiofonico e scrittore televisivo. Il suo esordio cinematografico è un film divertente, citazionista e interessante sotto alcuni aspetti, ma che rischia di essere sopravvalutato. Presentato in concorso allo scorso festival di Torino, dove, forse, ha ricevuto un’accoglienza un po’ troppo positiva, il film mescola fantascienza a tematiche di carattere sociale care al regista (la pellicola è ambientata nella sua Londra dove il problema delle gang persiste in alcuni quartieri). Leggi tutto

LORAX – IL GUARDIANO DELLA FORESTA di Chris Renaud e Kyle Balda (2012)

 

 C’era una volta uno scrittore che si recò in Africa per superare un brutto blocco creativo e ritrovò l’ispirazione perduta dopo aver visto gli elefanti ciondolare stanchi verso l’orizzonte del Serengeti. La natura incontaminata che lo circondava diede così vita a una favola per bambini sull’importanza dell’equilibrio tra natura e progresso. Theodor SeussGeisel, meglio conosciuto con lo pseudonimo di Dr. Seuss, scrisse dopo questo viaggio Il Lorax e, a quarant’anni dalla sua pubblicazione, esce nelle sale il film d’animazione Lorax – Il guardiano della foresta, diretto da Chris Renaud e prodotto dalla Universal Pictures.

Ted è un ragazzino che vive a Thneedville, una ridente cittadina che a causa di un tracollo ambientale utilizza aria purificata e alberi finti. Per conquistare la vicina Audrey, il giovane cercherà di esaudire il suo desiderio di toccare per la prima volta un albero vero. L’ultimo seme appartiene a un certo Onceler (che in Italia ha la voce di Marco Mengoni), strano figuro che vive al di fuori della città. L’incontro tra i due sarà l’occasione per ricordare le gesta di Lorax (Danny DeVito ha voluto doppiare il personaggio anche in italiano), piccolo animaletto spuntato da un albero di Truffula per salvare il pianeta da un destino già scritto.  Leggi tutto

BELLISSIMA di Luchino Visconti (1951)

Bellissima" di Luchino Visconti - Il sogno di elevarsi

Bellissima è il terzo lungometraggio viscontiano. È completamente costruito attorno al personaggio di Maddalena Cecconi, una popolana del Prenestino, interpretata da Anna Magnani, una delle più grandi attrici italiane.

Quando Maddalena viene a sapere, attraverso un annuncio radiofonico, che la Casa di produzione Stella Film bandisce un concorso tra le bimbe di Roma per l’interpretazione di un nuovo film del regista Alessandro Blasetti, porta a Cinecittà per le selezioni la figlia Maria.

 

 

Leggi tutto

COSMOPOLIS di David Cronenberg (2012)

locandina-cosmopolisNessuno morirà. Non è questo il credo della nuova cultura? Verranno tutti assorbiti dentro flussi di informazioni. Non ne so nulla. I computer moriranno. Stanno morendo nella loro forma attuale. Sono quasi morti come unità distinte. Una scatola, un monitor, una tastiera. Si stanno fondendo nel tessuto della vita quotidiana.

Don DeLillo, Cosmopolis

 

 

 

Leggi tutto

TUTTI I NOSTRI DESIDERI di Philippe Lioret (2011)

tutti-nostri-desideriBagliori di umanità ai tempi della crisi economica. Dopo il toccante Welcome del 2009, il regista francese Philippe Lioret ripropone al centro della scena un gruppo di persone, i cui destini verranno uniti tragicamente.

Principale protagonista di Tutti i nostri desideri è Claire, un giudice, giovane madre e moglie, che scopre di avere una malattia incurabile ma decide di non metterne a conoscenza il marito Christophe. L’obiettivo dei suoi ultimi mesi di vita, grazie all’aiuto del collega Stéphane, sarà quello di sostenere la causa di Celine, altra giovane madre le cui figlie sono compagne di scuola dei bambini di Claire, assillata e raggirata dagli istituti di credito con i quali si è indebitata per cercare di mantenere la sua famiglia.

Mentre il processo andrà avanti, Claire cercherà di programmare quello che sarà il futuro dei suoi cari: una vita senza di lei, nella quale la presenza di Celine potrà risultare fondamentale.

 

 

 

Leggi tutto

INTO THE ABYSS di Werner Herzog (2011)

Qualcuno ha suggerito che Into The Abyss sarebbe potuto essere il titolo perfetto per moltissimi film di Werner Herzog. Da sempre il suo è cinema dell’inabissamento in acque profonde e in luoghi oscuri, scandaglio degli insondabili crepacci che attraversano la crosta terrestre e l’interiorità umana. Il viaggio di Werner Herzog negli Stati Uniti è cominciato qualche decennio fa. Per afferrare la dimensione “definitiva” e ultima, oltre che escatologica, della più recente tappa di questo viaggio può essere utile ricapitolare, per sommi capi, le precedenti. E’ del lontano 1977 il film che per primo battezza l’unione tra l’occhio herzoghiano e il suolo americano, e già in quel memorabile La ballata di Stroszek Herzog condensa le frattaglie di un immaginario americano di grandezza e splendore andato in frantumi.  Leggi tutto

DARK SHADOWS di Tim Burton (2012)

 

 

In ogni regista che si rispetti si nasconde un piccolo cinefilo morbosamente attaccato ai propri feticci autoriali. Se il regista in questione è Tim Burton poi, non sorprende che nel suo immaginario si celi, insieme all’amore per il gotico e Vincent Price, un’ossessione per una curiosa soap opera televisiva horror degli anni ’60.

 

Condensare le 1225 puntate di Dark Shadows, e le relative contorte vicende, in un unico film può sembrare però un modo rischioso di celebrare la serie, ma del resto Burton non è mai stato tipo da sottrarsi al rischio.

 

Leggi tutto

THE RUM DIARY – CRONACHE DI UNA PASSIONE di Bruce Robinson (2011)

rum-diary

Tratto dal romanzo Cronache del rum del celebre scrittore/giornalista Hunter S. Thompson, pioniere di uno stile di scrittura che combina il giornalismo convenzionale, le impressioni personali e gli artifici narrativi del racconto per produrre un personale punto di vista sugli avvenimenti e le situazioniThe Rum Diary rappresenta l’ennesima opportunità per il protagonista Johnny Depp di confermare la sua immagine di bello e trasandato: occhiale da sole per celare lo sguardo spento post-sbornia perennemente indossato, giacca sgualcita e sigaretta in bocca sono i suoi tratti distintivi.

 

 

 

Leggi tutto

HUNGER GAMES di Gary Ross (2012)

the-hunger-gamesAgli Hunger Games le alternative sono solo due: uccidi o muori. È la stessa scelta dei soldati impegnati in guerra, nell’istante esatto in cui incrociano lo sguardo con il nemico. Agli Hunger Games però non ci sono né adulti né combattenti professionisti, ma solamente giovani “tributi” costretti a uccidere per lo spettacolo. Dopo il clamoroso successo del romanzo scritto da Suzanne Collins (il libro è presente nella lista dei best-seller del NYT dal 2008, ossia da 180 settimane consecutive), esce nelle sale italiane l’omonimo The Hunger Games, film diretto da Gary Ross e interpretato da Jennifer Lawrence, Josh Hutcherson, Stanley Tucci, Donald Sutherland e Lenny Kravitz.

 

Leggi tutto

CALIFORNIA DREAMIN’ di Christian Nemescu (2008)

 

A volte il destino è davvero crudele… Christian Nemescu nasce a Bucarest il 31 marzo 1979. Fin da ragazzo coltiva il sogno di diventare un regista cinematografico e per questo si iscrive all’Accademia di cinema e teatro di Bucarest, dove si laurea nel 2003.
Dopo aver realizzato alcuni cortometraggi, si afferma con un film di 45 minuti, Marilena de la P7, che vince un importante premio al Milano Film Festival.

 

 

Leggi tutto

IL CASTELLO NEL CIELO di Hayao Miyazaki (1986)

ilcastellonelcieloIn una serata come tante sul finire del suo turno di lavoro in miniera, il giovane Pazu vede una ragazza cadere lentamente dal cielo avvolta in una luce azzurra. La giovane si chiama Sheeta ed è in fuga da una banda di pirati e dai militari che vogliono entrambi impossessarsi della misteriosa pietra che porta al collo, la chiave per trovare Laputa, il castello che galleggia nel cielo nascosto tra le nuvole.
Correva l’anno 1986 quando arrivò nelle sale giapponesi il terzo lungometraggio del Maestro Hayao Miyazaki. Dopo una fugace apparizione per il mercato home video italiano, Il Castello nel Cielo sbarca dopo ben 26 anni nelle nostre sale grazie alla Lucky Red e al suo preciso lavoro di distribuzione di tutte le opere dello Studio Ghibli. Lavoro altresì encomiabile quando si tratta di portare all’ attenzione di un pubblico (si spera) il più vasto possibile, quello che è uno dei più importanti e significativi film di Miyazaki.

 

 

Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial