TIM BURTON’S NIGHTMARE BEFORE CHRISTMAS di Henry Selick (1993)

locandina-the-nightmare-before-christmasVenerdì 02/11/12, ore 23.10, RAI 4

 

Jack Skeletron, indiscussa celebrità di Halloweentown (sorta di città parallela dove la festa di Halloween è l’evento più importante in assoluto), è annoiato dalla sua quotidianità piena di terrori e spaventi; dopo aver scoperto la luminosa città di Natale, rapirà Babbo Nachele e tenterà di sostituirsi a lui per la distribuzione dei regali, con paradossali conseguenze.



Leggi tutto

LA LEGGE DEL SIGNORE di William Wyler (1956)

locandina-la-legge-del-signoreVenerdì 02/11/12, ore 15.50, Rete 4

 

Tratto dal romanzo The Friendly Persuasion di Jessamyn West e vincitore della Palma d’oro come miglior film al 10º Festival di Cannes, La legge del signore, diretto da Wlliam Wyler, racconta le peripezie di una famiglia quacchera coinvolta suo malgrado nella Guerra di Secessione.



Leggi tutto

UN TRANQUILLO WEEK-END DI PAURA di John Boorman (1972)

locandina-un-tranquillo-weekend-di-pauraGiovedì 18/04/13, ore 21.10, 7 GOLD

 

Quattro amici, Ed (Jon Voight), Lewis (Burt Reynolds), Bobby (Ned Beatty) e Drew (Ronny Cox) partono da Atlanta per un’escursione in canoa sui monti Appalachi: scopriranno la violenza degli abitanti del luogo e saranno costretti a difendersi con ogni mezzo, con conseguenze tragiche e traumatizzanti.

 

 

Leggi tutto

Serata Tim Burton: LA FABBRICA DI CIOCCOLATO (2005) e SWEENEY TODD – IL DIABOLICO BARBIERE DI FLEET STREET (2007)

locandina-la-fabbrica-di-cioccolatoGiovedì 01/11/12, dalle ore 21.10, Italia 1

 

Doppio appuntamento con il genio visionario di Tim Burton su Italia 1, che propone due tra i suoi capolavori: La fabbrica di cioccolato (2005, seconda trasposizione dall’omonimo romanzo di Roald Dahl dopo Willy Wonka e lalocandina-sweeney-todd fabbrica di cioccolato di Mel Stuart, 1971) e Sweeney Todd – il diabolico barbiere di Fleet Street (2007, adattamento cinematografico del musical di Stephen Sondheim e Hugh Wheeler, a sua volta tratto dal dramma teatrale di George Dibdin Pitt del 1842). In entrambi i casi, la poetica burtoniana si manifesta in tutto il suo splendore, regalando due figure che vanno ad aggiungersi alla galleria di freaks tanto amati dal regista: Willy Wonka, proprietario di una fabbrica di dolciumi che accoglie cinque bambini in visita-premio, facendo scoprire loro un mondo splendente e variopinto ma inaspettatamente pericoloso e guidandoli in un viaggio di formazione che lo coinvolgerà in prima persona; e il barbiere Benjamin Barker, trasformatosi nel sanguinario assassino Sweeney Todd per vendetta nei confronti del perfido giudice Turpin, autore del rapimento di sua moglie e di sua figlia. Festoso e colorato il primo, cupo e malsano il secondo, entrambe le opere esprimono una crudeltà di fondo sempre presente nella filmografia di Tim Burton, spietato nei confronti di una società conformista che non accetterà mai i diversi.

Da non perdere.



Leggi tutto

SKYFALL di Sam Mendes (2012)

James Bond è tornato. Alla grande. A quattro lunghissimi anni di distanza dal passo falso siglato con Quantum of Solace, Barbara Broccoli e Michael G. Wilson hanno fatto centro, ridefinendo un nuovo standard qualitativo per la saga dell’agente segreto più famoso (ed amato) della storia del cinema. Lo sforzo produttivo, teso a creare una pellicola densa di riferimenti alla tradizione ma allo stesso tempo proiettata verso il futuro, è suggellato da un gruppo di collaboratori di prim’ordine, alla cui guida c’è il regista Sam Mendes. Dichiaratamente fan di 007, già in una sequenza del suo capolavoro American Beauty, in cui Kevin Spacey dialoga in auto con la moglie Annette Bening, gli aveva reso omaggio.

Leggi tutto

IL CALENDARIO DI NOVEMBRE 2012

locandina-argoArriva la brutta stagione? Niente paura: il mese di novembre è letteralmente un proliferare di film in sala. In cima alle attese degli spettatori, specialmente i più giovani, un titolo solo: il 14, la tanto adorata (o vituperata, a seconda dei gusti) Twilight Saga giunge finalmente a compimento con l’ultimo capitolo Breaking Dawn – Parte 2.

Ma il film più atteso dalla redazione di I-FILMSonline è senz’altro Argo, terza regia di Ben Affleck, attore ormai sempre più a suo agio dietro alla macchina da presa. Ambientato durante la crisi tra Stati Uniti e Iran del 1979 e ispirato a una storia vera, è un thriller politico che ha ricevuto un notevole consenso critico all’ultimo Toronto International Film Festival.

Novembre segna anche il ritorno di due vecchie glorie del cinema americano come Robert De Niro e Clint Eastwood (per una volta, solo nelle vesti d’attore), che vedremo rispettivamente in Red Lights e Di nuovo in gioco, come pure di un genere cardine della cinematografia a stelle e strisce quale il gangster movie, riletto da John Hillcoat con Lawless.

Anche i cinefili puri e duri, in cerca di pellicole d’autore, possono trovare pane per i loro denti: escono infatti Il sospetto, film del danese Thomas Vinterberg ottimamente accolto al Festival di Cannes, e La sposa promessa, considerato uno dei titoli più interessanti emersi all’ultima Mostra di Venezia. Chi invece ama la poesia dell’anime giapponese, non può perdere La collina dei papaveri, in sala solo per un giorno il 6 novembre.

Infine, ed è una piacevole notizia, questo mese registra un incremento notevole di film italiani in uscita: ben diciassette i titoli (compreso il ritorno di Dario Argento con Dracula 3D, l’atteso Acciaio e la nuova regia di Sergio Castellitto), di cui molte sono opere prime. Fin troppi forse: il rischio è che molti di questi titoli non riescano a raggiungere il grande pubblico.

Buona scelta e buona visione!

 

 

Leggi tutto

UNA GIORNATA PARTICOLARE di Ettore Scola (1977)

una giornata particolareMercoledì 31/10/12, ore 21.20, TV 2000

 

Presentato in concorso al 30° Festival di Cannes e candidato a due Oscar (miglior film straniero e miglior attore), Una giornata particolare, diretto da Ettore Scola, racconta dell’incontro tra Antonietta (Sophia Loren), moglie e madre cresciuta nel culto del duce, e Gabriele (Marcello Mastroianni), radiocronista dell’Eiar disoccupato e omosessuale, durante la storica visita di Adolf Hitler a Roma, il 6 maggio 1938.



Leggi tutto

LA MALEDIZIONE DELLA PRIMA LUNA di Gore Verbinski (2003)

maledizione prima lunaMercoledì 31/10/12, ore 21.10, Italia 1

 

Primo capitolo della saga denominata Pirati dei Caraibi (seguiranno La maledizione del forziere fantasma del 2006, Ai confini del mondo del 2007 e Oltre i confini del mare del 2011), La maledizione della prima luna racconta le avventure del pittoresco pirata Jack Sparrow (Johnny Depp), dello spadaccino Will Turner (Orlando Bloom) e della donna amata da quest’ultimo, Elizabeth (Keira Knightley): i loro destini si uniranno per combattere il malvagio Barbossa (Geoffrey Rush), capitano della Perla Nera, una nave fantasma.



Leggi tutto

WATCHMEN: ADATTAMENTO O REMAKE?

Riflessioni sul concetto di adattamento hanno coinvolto gli studi sul cinema fin quasi dalle sue origini. Se prendiamo l’importante libro di André Gaudreault sull’argomento[1], ci accorgiamo che i testi che hanno trattato il tema dell’adattamento sono più di centocinquanta, dimostrando così come la teoria del cinema abbia, fra i suoi percorsi di studi privilegiati proprio l’adattamento e, più in generale, il rapporto fra testi. Leggi tutto

THE ROCKY HORROR PICTURE SHOW di Jim Sharman (1975)

 “There’s a light in the darkness of everybody’s life”.

A illuminare il più buio dei momenti bui, mentre la crisi imperversa e le bizze dello spread ci spaventano più di Michael Myers, torna per Halloween una delle figure più memorabili e suggestive di sempre: il dottor Frank’n’Further e la sua banda di pazzi in giarrettiera invaderanno le sale il 30 e il 31 ottobre riproponendo, a quasi quarant’anni dall’uscita, il musical più pruriginoso e irriverente della storia, The Rocky Horror Picture Show.

Il mito del Rocky Horror si basa su un enorme seguito di pubblico, dal vivo e al cinema: dalle tournée teatrali spesso sold out (è sulle scene dal 1973, rappresentato nel mondo da diverse compagnie), fino al rito del cinema Mexico di Milano, dove fan di ogni generazione si ritrovano periodicamente, in guêpière e calze a rete, a far rivivere il mito, cantando e ballando durante la proiezione.

Leggi tutto

ALTA TENSIONE di Alexandre Aja (2003)

altatensioneMartedì 30/10/12, ore 23.15, RAI MOVIE

 

Marie e Alex, due studentesse universitarie legate da un’amicizia esclusiva, si ritirano nella campagna francese per studiare in vista degli esami e qui vengono attaccate da un misterioso assassino. Ma le cose non sono esattamente come sembrano.



Leggi tutto

IL CASO MATTEI di Francesco Rosi (1972)

caso matteiVenerdì 1/2/13, ore 21.00, RAI STORIA

 

Vincitore della Palma d’oro al 25º Festival di Cannes, ex aequo con La classe operaia va in paradiso di Elio Petri, Il caso Mattei, diretto da Francesco Rosi, analizza le tragiche circostanze della morte di Enrico Mattei, presidente dell’Eni scomparso in un incidente aereo il 27 ottobre 1962 a Bascapé, presso Pavia.


 

 

Leggi tutto

CAVALCARONO INSIEME di John Ford (1961)

CavalcaronoInsiemeMartedì 30/10/12, ore 16.35, Rete 4

 

Il disincantato sceriffo Guthrie McCabe (James Stewart) viene arruolato da un gruppo di soldati per contrattare la liberazione di alcuni bianchi catturati anni prima dai Comanche; ad accompagnarlo, l’idealista capitano Jim Gary (Richard Widmark). Ma la vera difficoltà sarà il recupero degli ostaggi, ormai completamente integrati nella civiltà indiana.



Leggi tutto

LA SCALA A CHIOCCIOLA di Robert Siodmak (1946)

la scala a chiocciolaLunedì 29/10/12, ore 2.25, RAI UNO

 

Capolavoro assoluto diretto da Robert Siodmak e tratto dall’omonimo romanzo di Ethel Lina White del 1933, La scala a chiocciola è un disturbante e claustrofobico thriller ambientato agli inizi del Novecento: una tranquilla cittadina è sconvolta dai delitti di un serial killer ai danni di giovani donne menomate.



Leggi tutto

LOST IN TRANSLATION – L’AMORE TRADOTTO di Sofia Coppola (2003)

lost in translationLunedì 29/10/12, ore 2.05, RAI DUE

 

Secondo lungometraggio della regista Sofia Coppola (dopo Il giardino delle vergini suicide, 1999), Lost in Translation racconta di due solitudini che si incontrano: quelle dell’attore in declino Bob Harris (Bill Murray) e dell’infelice ed insicura moglie di un superficiale fotografo, Charlotte (Scarlett Johansson). Sullo sfondo Tokyo, modernissima, assurda e alienante metropoli giapponese.



Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial