ANNA KARENINA di Joe Wright (2012)

locandina-anna-kareninaAnna Karenina era senza dubbio uno dei film più attesi del trentesimo Torino Film Festival, dove è stato presentato, grazie alla presenza, tra gli attori, di nomi di richiamo (Keira Knightley, Jude Law, Aaron Johnson) e per un regista, Joe Wright, i cui precedenti lungometraggi avevano ottenuto un riscontro positivo di pubblico e critica (Orgoglio e pregiudizio: candidato a quattro Oscar e a due Golden Globe; Espiazione: sette nomination e una statuetta vinta per la miglior colonna sonora originale). Non si può dire che le promesse siano state mantenute.

 

 

 

Leggi tutto

ANNA KARENINA di Joe Wright (2012)

Presentato all’interno della sezione Festa Mobile, Anna Karenina era senza dubbio uno dei film più attesi del trentesimo Torino Film Festival grazie alla presenza, tra gli attori, di nomi di richiamo (Keira Knightley, Jude Law, Aaron Johnson) e per un regista, Joe Wright, i cui precedenti lungometraggi avevano ottenuto un riscontro positivo di pubblico e critica (Orgoglio e pregiudizio: candidato a quattro Oscar e a due Golden Globe; Espiazione: sette nomination e una statuetta vinta per la miglior colonna sonora originale). Non si può dire che le promesse siano state mantenute. 

Leggi tutto

THE SESSIONS di Ben Lewin (2012)

Una delle più piacevoli sorprese del Torino Film Festival 2012 è certamente The Sessions, film semi-indipendente presentato all’interno della sezione Festa Mobile e diretto da Ben Lewin, con protagonisti Helen Hunt e John Hawkes. 

L’attore interpreta Mark O’Brien, poeta e giornalista colpito dalla poliomielite all’età di quattro anni e da allora costretto a vivere collegato a un polmone d’acciaio. Compiuti i trentotto anni decide di perdere la verginità affidandosi a una professionista del settore. Seppur non manchino possibili inserti finzionali, il film è tratto dalla vera storia del suo protagonista, che ha deciso di raccontare il suo approccio alla sessualità attraverso l’unica arma della quale non ha mai fatto a meno: la parola scritta.

Leggi tutto

GOOD VIBRATIONS di Glen Leyburn e Lisa Barros D’Sa (2012)

 

Può la musica salvare il mondo? Forse no, ma in un paese dove bombe e sparatorie sono all’ordine del giorno, certamente può renderti la vita un po’ più sopportabile. È quello che ha pensato Terry Hooley, tizio geniale e un po’ pazzo che negli anni 70 aprì un negozio di dischi nel quartiere più pericoloso della Belfast squassata dai Troubles (ovvero il trentennale conflitto in Irlanda del Nord), per poi dar vita a un’etichetta indipendente che praticamente creò la scena punk dell’Ulster. La coppia di registi Lisa Barros D’Sa e Glen Leyburn rende omaggio a questa misconosciuto e prodigioso personaggio con un piccolo grande film, Good Vibrations (dal nome del negozio in questione), che trova un meritato posto nella sezione Festa mobile del Torino Film Festival numero 30.

Leggi tutto

DI NUOVO IN GIOCO di Robert Lorenz (2012)

 Alla veneranda età di 82 anni, Clint Eastwood si rimette Di nuovo in gioco, ma questa volta lo fa solo da interprete. Lascia per la prima volta la sedia da regista al suo fidato produttore Robert Lorenz, che dirige una pellicola sceneggiata da Randy Brown e musicata dall’italo-americano Marco Beltrami. Il cast è poi composto da Amy Adams, Justin Timberlake e John Goodman.

Gus (Eastwood) è uno scout degli Atlanta Braves, squadra di baseball della Major League americana. L’anzianità (e soprattutto i problemi connessi a essa) lo costringe a farsi aiutare sul lavoro dalla figlia Mickey (Adams), con la quale non ha mai avuto buoni rapporti. La giovane (stacanovista convinta) conoscerà il bell’osservatore Johnny (Timberlake), rendendo ancor più dolce la sua permanenza a fianco del padre.

 

Leggi tutto

IMOGENE di Robert Pulcini e Shari Springer Berman (2012)

Robert Pulcini e Shari Springer Berman ritornano al Torino Film Festival con il loro ultimo film Imogene, dopo aver presentato nel 2003 American Splendor.

Kristen Carol Wiig, dopo il successo di Bridesmaids e Friends With Kids, questa volta vestirà i panni di una sensibile commediografa, Imogene, che decide di inscenare un suicidio per attirare l’attenzione dell’ex fidanzato. Ma il tentativo fallisce e viene messa sotto custodia dalla madre esuberante e un po’ adolescenziale, Zelda, interpretata da Annette Benning. Lasciata la grande mela e gli “amici” tornerà alla vita provinciale nella casa di famiglia nel Jersey Shore.

Leggi tutto

THE LORDS OF SALEM di Rob Zombie

“On the rare occasion, a special child appears”.

 

Presentato in anteprima al TFF nella sezione Rapporto Confidenziale, The Lords Of Salem di Rob Zombie è stato uno dei film più attesi dell’anno.

Il film è un progetto che il regista desiderava realizzare da tempo: fortunatamente questa volta ha avuto piena libertà d’ azione rispetto ai vincoli dei suoi precedenti film, Halloween – The Beginning e Halloween II. Le aspettative erano altissime e sono state ampiamente soddisfatte. Leggi tutto

L’ÉTOILE DU JOUR di Sophie Blondy (2012)

Il circo è un mondo che da sempre desta moltissimo fascino e moltissima attenzione, vuoi per i numeri di magia, vuoi per i clown, vuoi per l’ipocrisia di fondo che regna al suo interno: sfarzoso fuori, indegno dietro le quinte. Senza scomodare Fellini, basta solo pensare ad uno degli ultimi film usciti ad argomento circense, Come l’acqua per gli elefanti, che proprio nella tirannia del capo circense e in una storia d’amore aveva i suoi punti cardine. L’étoile du jour, secondo lungometraggio di Sophie Blondy, è invece un insieme di tutte queste tematiche, che parte bene, ma poi purtroppo non mantiene le aspettative. Il tutto è ambientato in una piccola città del Nord della Francia, dove approda un circo sgangherato che viene frequentato da pochissimi spettatori, e nel quale sono gli intrighi e le relazioni interpersonali a movimentare il clima. Elliot (Denis Lavant), il clown, è tormentato dalla sua coscienza (Iggy Pop), mentre la bella Angèle (Natacha Régnier), sua moglia, viene corteggiata dal perfido direttore Heroy (Tchéky Karyo).

Leggi tutto

BLANKETS FOR INDIANS di Ken Jacobs (2012)

Era il Giugno del 2011 quando Ken Jacobs, videoartista, stava lavorando, attraverso una riflessione sul 3D che portava avanti da diversi anni, alla fontana della City Hall a New York. Improvvisamente venne interrotto dalla marcia della folla che era scesa in piazza verso Zuccotti Park per protestare e occupare Wall Street. Jacobs ne approfitta e con le riprese di quella giornata decide di costruirne un documentario. O meglio, un manifesto propagandista.

Leggi tutto

DRACULA 3D di Dario Argento (2012)

“Nessuno è più ridicolo di un vecchio ridicolo”, ripetevano a Paperino per i suoi primi sessant’anni in un vecchio numero di “Topolino”, e il detto pare adattarsi bene anche a Dario Argento.

Che l’ex maestro dell’horror all’italiana negli ultimi decenni non sia stato propriamente in forma smagliante, infatti, è cosa nota. Mentre i fasti di titoli come L’uccello dalle piume di cristallo, Profondo rosso e Suspiria si allontanavano sempre di più nel tempo, la sua filmografia andava colmandosi di opere involontariamente comiche, beffeggiate e trasformate in capisaldi trash. Da Il fantasma dell’opera all’inqualificabile Giallo, l’elenco è assai nutrito. Non ci si poteva aspettare perciò che Dracula 3D deludesse un pubblico ormai dimentico dell’Argento grande autore del brivido e alla spietata ricerca dell’Argento zimbello del villaggio.

E, puntualmente, il regista romano mantiene le promesse.

Leggi tutto

THE LAND OF HOPE di Sion Sono (2012)

 Il cinema di Sion Sono è da sempre viscerale, anticonvenzionale, autentico, pronto a spiazzare, basti pensare alla forte dose di carnalità che possiedono film come Cold Fish e Love Exposure. Ma c’è un evento in particolare che ha scosso il regista giapponese, indirizzandolo verso una nuova genesi della sua poetica: l’11 marzo 2011, al largo della costa della regione di Tohoku in Giappone, un violento terremoto di magnitudo 9.0 causa uno tsunami che semina distruzione e morte: 15.704 i cadaveri contati, miliardi di dollari l’ammontare dei danni alle infrastrutture come la centrale di Fukushima e il pericolo di una apocalisse nucleare che diventa realtà.

Leggi tutto

LA ZINGARA ROSSA di Joseph Losey (1958)

TraL’alibi dell’ultima ora e L’inchiesta dell’ispettore Morgan Joseph Losey, quando già aveva deciso di rifugiarsi in Inghilterra per fuggire dal maccartismo, gira nel 1958 il fiammeggiante melodramma La zingara rossa. Mai particolarmente amato dallo stesso Losey, il film, a posteriori risulta in realtà un tassello fondamentale nella filmografia del regista, anticipando le tematiche de Il servo.

Leggi tutto

SCARFACE di Brian De Palma (1983)

scarfaceLunedì 3/12/12, ore 21.05, IRIS

 

Gangster-movie eccessivo e ridondante, al limite del kitsch, Scarface si è guadagnato con gli anni la fama di vero e proprio titolo di culto. Remake dell’omonimo capolavoro degli anni’30 diretto da Howard Hawks, il film cambia giustamente ambientazione, passando dal contrabbando di alcol a Chicago durante il proibizionismo ai traffici di droga nella lisergica Miami degli anni ’80.
Leggi tutto

MILLION DOLLAR BABY di Clint Eastwood (2004)

million dollar babySabato 23/2/13, ore 21.00, RAI MOVIE

 

Potente dramma sul mondo della boxe, scritto da Paul Haggis e girato da un Clint Eastwood in stato di grazia, che presto abbandona il ring per concentrarsi sulle tragiche vicende della giovane e determinata Maggie, interpretata dalla bravissima Hilary Swank, che vede nel pugilato l’unica occasione di riscatto sociale.


Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial