IL GATTOPARDO di Luchino Visconti (1963)

il gattopardoMercoledì 2/1/13, ore 21.10, La7

 

Uno dei capolavori assoluti della storia del cinema. Sicilia, prima dello sbarco dei Mille: il principe don Fabrizio di Salina è preoccupato per i cambiamenti politici e culturali che vede inesorabilmente compiersi intorno a sé. Favorisce il fidanzamento del nipote Tancredi, nobile ma senza soldi, con la bella Angelica, di umili origini. Durante un ultimo, memorabile ballo, fastoso e funereo allo stesso tempo, presagisce l’inevitabile fine di una realtà (quella di cui era protagonista) in declino nonché della propria esistenza.
Leggi tutto

THE TRUMAN SHOW di Peter Weir (1998)

the truman showMercoledì 05/06/13, ore 21.10, RAI 4

 

 

«In onda. Senza saperlo». La tag-line del film ci fornisce, in estrema sintesi, un perfetto riassunto del soggetto di uno dei film più importanti degli anni ’90 (e non solo), diretto da Peter Weir (Picnic ad Hanging Rock, Un anno vissuto pericolosamente, Witness – Il testimone, Mosquito Coast, L’attimo fuggente), regista australiano tanto importante quanto sottovalutato nel panorama cinematografico contemporaneo.

Leggi tutto

LA MIGLIORE OFFERTA di Giuseppe Tornatore (2013)

 Prendete Lamico di famiglia di Paolo Sorrentino, bonificate la putrescenza agropontina e sostituitela con il bel mondo lucido e patinato delle aste d’antiquariato e degli eleganti mercanteggi d’arte. Prendete il suo misantropo protagonista, il laido e deforme usuraio Geremia dè Geremei e gettatelo via: al suo posto metteteci un signore distinto, ugualmente sociopatico ma grandissimo intenditore di raffinatezze d’epoca, che farete interpretare da un impeccabile attore internazionale, tra i migliori oggi in campo. Togliete la prorompenza burinesca della Chiatti in favore dell’eterea olandese Sylvia Hoeks, impalpabile e inquieta. Aggiungete una confezione pulita, senza sbavature, una colonna sonora rigorosa, benché meno efficace del solito, ad opera del maestro Morricone, qualche immagine di notevole potenza (l’inquadratura finale su tutte) e un paio di altri bravi interpreti. Ecco la ricetta di La migliore offerta, ultimo film di Giuseppe Tornatore, produzione italiana ma girato tra il Südtirole Praga con un cast che vanta Geoffrey Rush e Donald Sutherland tra i protagonisti.

 

 

Leggi tutto

IL CALENDARIO DI GENNAIO 2013

django-unchained-locandina2012, addio. Arriva il 2013 e si può dire che, almeno sul fronte cinematografico, l’anno nuovo parta decisamente col botto. Si comincia con l’atteso ritorno di uno dei più altisonanti nomi della produzione italiana: Giuseppe Tornatore sceglie l’insolita data del 1° gennaio per uscire con il suo La migliore offerta. Sarà un segno benaugurante per la prossima stagione del nostro cinema?
Intanto, la rosa di titoli in uscita a gennaio è deliziosamente ghiotta. Partiamo dal film più atteso dalla redazione di I-FILMSonline, Django Unchained: le aspettative per la nuova pellicola firmata da Quentin Tarantino, omaggio definitivo del regista di Pulp Fiction al western italiano, sono molto alte. Non dimentichiamo però The Master di Paul Thomas Anderson, che sbarca finalmente in sala dopo aver conquistato alla scorsa Mostra del cinema di Venezia il Leone d’Argento e la Coppa Volpi per i due interpreti maschili Joaquin Phoenix e Philip Seymour Hoffman. Ma la ricca offerta comprende, tra gli altri, anche il poetico Frankenweenie di Tim Burton, il nuovo kolossal dei fratelli Wachowski (diretto a sei mani con Tom Tykwer) Cloud Atlas, il non meno ambizioso Lincoln firmato da Steven Spielberg e l’affresco post-sessantottino di Olivier Assayas Qualcosa nell’aria. E ancora: il nuovo Muccino, l’esordio registico di Dustin Hoffman, il fantasy-romantico Warm Bodies, il potente musical Les Misérables. Decisamente un gennaio per tutti i gusti.

Di seguito, l’elenco di tutti i titoli.

 

 

Leggi tutto

1855: LA PRIMA GRANDE RAPINA AL TRENO di Michael Crichton (1979)

1855Lunedì 01/04/13, ore 21.15, RAI MOVIE

 

 

Spettacolare ricostruzione di un’impresa “storica” già documentata nel romanzo The Great Train Robbery (1975) dello stesso Crichton, 1855 rientra nel sottogenere “colpo grosso”, in cui però alla descrizione dei minuziosi preparativi della rapina si aggiunge un umorismo tutto british che rende il film un piccolo gioiello.

Leggi tutto

QUEI BRAVI RAGAZZI di Martin Scorsese (1990)

quei bravi ragazziSabato 09/11/13, ore 23.25, RETE 4

 

 

Su una sceneggiatura scritta con Nicholas Pileggi, tratta dal suo romanzo Wise Guys (1986), Martin Scorsese dà vita a quello che può essere considerato il gangster movie definitivo, un vero e proprio compendio di tutto il genere.

Leggi tutto

SHINING di Stanley Kubrick (1980)

shiningLunedì 25/11/13, ore 21.05, IRIS

 

 

Angosciante e claustrofobico, Shining va al di là del semplice adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Stephen King, proponendosi come una vera e propria pietra miliare del genere horror.

Leggi tutto

PAPILLON di Franklin J. Schaffner (1973)

papillonLunedì 24/6/13, ore 21.10, La7

 

Basato sull’omonimo romanzo autobiografico di Henri Charrière, Papillon narra l’odissea realmente affrontata dallo scrittore francese che, condannato all’ergastolo per un omicidio mai commesso, dovette scontare la pena ai lavori forzati nel peggior sistema carcerario del mondo, nella Guyana Francese.

Leggi tutto

JACK REACHER di Christopher McQuarrie (2012)

 Il poliedrico Carmelo Bene una volta disse “Il comico è spesso involontario, specialmente quando si sposa con il sublime”. È raro trovare nella storia del cinema un’opera involontariamente esilarante e sgangheratamente sublime come Jack Reacher: la prova decisiva. Il film è diretto da Christopher McQuarrie e interpretato da Tom Cruise, Richard Jenkins, Rosamund Pike, Werner Herzog, Robert Duvall e David Oyelowo. La sceneggiatura, dello stesso McQuarrie, è ispirata alla famosa serie di libri firmati Lee Child.

 

 

Leggi tutto

ALBERT NOBBS di Rodrigo Garcìa (2011)

locandina-albert-nobbsMartedì 29/10/13, ore 21.10, La7D

 

Presentato al Torino Film Festival 2011 e tratto da un racconto dello scrittore irlandese George Moore (Morrison’s Hotel, Dublino), Albert Nobbs, ambientato nella Dublino di fine Ottocento, narra le vicende dell’omonimo protagonista, maggiordomo impeccabile che è in realtà una donna travestita per bisogno di lavorare. Il desiderio di indipendenza e di una famiglia porteranno Nobbs ad innamorarsi della cameriera Helen (Mia Wasikowska), dando inizio ad una spirale che lo trascinerà verso la rovina.

 

Leggi tutto

IL PAPA’ DI GIOVANNA di Pupi Avati (2008)

locandina-il-papà-di-giovannaVenerdì 28/12/12, ore 15.20, Iris

 

Bologna, fine anni ’30. Michele Casali (Silvio Orlando), professore in un liceo, tenta in ogni modo di spronare la figlia Giovanna (Alba Rohrwacher), goffa e psicologicamente fragile, ad essere più sicura ed estroversa, arrivando persino a favorire un suo allievo perché la corteggi: le conseguenze saranno devastanti.


Leggi tutto

SE MI LASCI TI CANCELLO di Michel Gondry (2004)

locandina-se-mi-lasci-ti-cancelloMartedì 9/7/13, ore 21.10, La7D

 

“Eternal sunshine of the spotless mind/Each pray’r accepted, and each wish resign’d”.

L’elegia di Alexander Pope da cui è tratto il titolo originale del film Se mi lasci ti cancello (una delle traduzioni peggiori dei sagaci distributori italiani, deviante anche e soprattutto a livello di genere) fa ben percepire la raffinatezza e la complessità di questo piccolo gioiello, la cui trama è incentrata sui tentativi da parte di due ragazzi, Joel (Jim Carrey) e Clementine (Kate Winslet), di cancellare dalla mente i ricordi l’una dell’altro dopo la fine della loro turbolenta relazione.

 

Leggi tutto

BALLA COI LUPI di Kevin Costner (1990)

locandina-balla-coi-lupiDomenica 31/03/13, ore 21.10, LA7

 

Durante la Guerra di secessione americana il tenente nordista John Dunbar (Kevin Costner) chiede di essere inviato in un presidio di frontiera per isolarsi e riflettere su se stesso: il contatto diretto con la tribù dei Sioux farà crescere nell’uomo un sentimento di rispetto nei confronti del popolo indiano e maturare la decisione di schierarsi contro la violenza e la sopraffazione dei bianchi.

 

 

Leggi tutto

CASABLANCA di Michael Curtiz (1942)

locandina-casablancaMercoledì 26/12/12, ore 22.50, RAI MOVIE

 

Tra i film più famosi e citati della storia del cinema, Casablanca, tratto dall’opera teatrale Everybody Comes to Rick’s di Murray Burnett e Joan Alison e diretto da Michael Curtiz, racconta dell’espatriato americano Rick Blaine (Humphrey Bogart), gestore di un locale nel Marocco francese controllato dai nazisti, e dei suoi sforzi per aiutare l’ex fiamma Ilse (Ingrid Bergman) a fuggire con il marito Victor Laszlo (Pail Henreid).


Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial