QUIZ SHOW di Robert Redford (1994)

quiz showMercoledì 30/1/13, ore 21.10, RAI 4

 

Robert Redford, liberal americano civilmente impegnato, rappresenta un’icona del cinema a stelle strisce, colui che insieme a Paul Newman e a pochissimi altri incarna perfettamente l’ideale del divo bello, pulito, affascinante e, per questo, irraggiungibile nella sua perfezione.
Leggi tutto

LA VENDETTA DEGLI ANTI-EROI. IL CINEMA DI NICOLAS WINDING REFN a cura di Stefano Giorgi e Fabio Zanello (2012)

 “Considero l’arte un atto di violenza: la sola differenza fra arte e violenza è che nella vita reale la violenza distrugge, mentre nell’arte ispira. Credo fermamente che il film sia una forma d’arte e che l’arte debba essere costantemente esplorata”.

Le parole del regista Nicolas Winding Refn a proposito del concetto di arte filmica sono indicative riguardo al suo modo di fare cinema e possono essere considerate punto di partenza per la lucida e serrata analisi compiuta nel volume La vendetta degli anti-eroi. Il cinema di Nicolas Winding Refn. Introdotto da una splendida prefazione di Laurent Duroche, il libro ci guida nelle ossessioni e nei feticci del regista danese attraverso dodici approfonditi saggi che ci trasportano in un mondo grondante sangue, degradazione e marciume.

Leggi tutto

LOOPER di Rian Johnson (2012)

Locandina LooperNel 2074 il viaggio nel tempo sarà una realtà, fuori legge, e perciò ad uso e consumo della Mafia che la userà per eliminare individui scomodi mandandoli trent’ anni nel passato. Qui, i “looper”, giovani assassini reclutati dalla strada, si occupano delle esecuzioni e dello “smaltimento” dei corpi in attesa di chiudere il proprio “loop” e cioè eliminare i se stessi del futuro e vivere di rendita. Nel panorama cinematografico Made in Usa è davvero difficile imporsi in maniera incisiva, soprattutto quando si cerca di ribaltare lo status quo, quando si vuole provare a cambiare certe tendenze che hanno nel corso degli anni indebolito quei generi che da sempre fanno grossa presa sul pubblico. Commedia, horror, fantascienza, un cinema che ripete se stesso all’ infinito e che ha portato ad un inevitabile impoverimento, a quella sterilità di idee di cui tanto ci si lamenta. Naturalmente poi ci sono le eccezioni, quelle illustri e quelle che arrivano quasi a sorpresa.

 

Leggi tutto

LA CADUTA DEGLI DEI di Luchino Visconti (1969)

la caduta degli deiMartedì 29/1/13, ore 0.40, RAI MOVIE

 

Saga familiare affascinante e potente, La caduta degli dei è uno dei (tanti) capolavori di un regista che ha scritto la storia del cinema, intrecciando nelle sue opere la passione per il teatro, la musica, la letteratura. Sotto il segno di Wagner e Thomas Mann, il film rappresenta una vetta assoluta del decadentismo viscontiano, dove pulsioni di morte, dissoluzione morale, perversione sessuale e fosco romanticismo, dipingono un quadro al cui fascino è impossibile sottrarsi.
Leggi tutto

RAGAZZE INTERROTTE di James Mangold (1999)

ragazze interrotteMartedì 29/1/13, ore 21.10, La5

 

Adattamento cinematografico del libro autobiografico di Susanna Kaysen La ragazza interrotta (1994), il terzo film di James Mangold (Cop Land, Quando l’amore brucia l’anima, Quel treno per Yuma) è un intenso dramma sull’amicizia tutto al femminile, in bilico tra normalità e malattia.
Leggi tutto

THE IMPOSSIBLE di Juan Antonio Bayona (2012)

26 dicembre 2004: la data della più grande catastrofe naturale dell’era moderna. Un terremoto con magnitudo 9.3 ha colpito l’Oceano Indiano – l’epicentro si trovava a largo della costa nord-occidentale di Sumatra in Indonesia – causando circa 300.000 morti, sia direttamente sia attraverso la creazione di onde anomale, alte fino a 15 metri, che hanno colpito le nazioni circostanti, e non solo.

Gli tsunami, per capirci e per rinfrescare la memoria, sono riusciti a raggiungere (mietendo vittime) le coste di diversi paesi africani, tra cui il Kenia e la Somalia, che si trovavano a oltre 4.500 km dall’epicentro del sisma.

Il mancato avvertimento dell’arrivo dell’onda – nessuno poteva immaginarsi qualcosa del genere – ha provocato circa 65.000 morti soltanto tra India e Sri Lanka (quest’ultima, curiosamente, la nazione con il più alto tasso di vittime dopo l’Indonesia), la maggior parte dei quali sarebbero stati facilmente salvati se avvisati con un semplice sms, dato che lo tsunami ha impiegato più di tre ore ad attraversare il Golfo del Bengali.

Leggi tutto

THE LAST STAND di Kim Jee-woon (2013)

LocandNon è molto tempo che in sala è uscito The Expendables II e sembra che i suoi protagonisti ne abbiano tratto coraggio e nuovi stimoli per rimettersi nuovamente in gioco sul grande schermo. Ecco che allora Arnold Schwarzenegger, da poco ex governatore della California, veste i panni di Ray Owens, uno sceriffo di una piccola contea californiana, desideroso solo di calma e tranquillità e che invece si ritrova immischiato in guai enormi, di una portata che nemmeno immaginava. Infatti un narcotrafficante «meno violento solo di Escobar» riesce a fuggire mentre l’FBI lo sta trasportando in prigione e cerca di raggiungere il Messico – e dunque la libertà – su un’automobile che tocca i 300 km/h. Cosa può fermarlo ormai? Forse uno sceriffo di una piccola contea.

 

 

Leggi tutto

IL CIELO SOPRA LA BERLINALE 2013

festival-di-berlino-2013Ci sono kermesse cinematografiche a cui ogni appassionato della settima arte che si rispetti non potrebbe mai rinunciare. Imprescindibili appuntamenti, la cui febbrile attesa è direttamente proporzionale al countdown dei giorni che ci separano dalla sua cerimonia di inaugurazione. L’Internationale Filmfestspiele Berlin è sicuramente uno di questi. Affiancata dal Festival de Cannes e dalla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia in un ipotetico Grande Slam che racchiude le rassegne cinematografiche più prestigiose, la Berlinale (o Festival internazionale del cinema di Berlino, per noi italiani) si tiene annualmente in febbraio, sotto la direzione artistica di Dieter Kosslick, responsabile dal 2002.
Leggi tutto

LO SPACCONE di Robert Rossen (1961)

lo spacconeLunedì 28/1/13, ore 22.50, IRIS

 

Ritratto amaro e cinico della natura umana e impietoso apologo sui falsi miti americani, Lo spaccone è un meraviglioso dramma in cui Paul Newman fornisce una delle sue migliori interpretazioni, perfettamente a suo agio nei panni di un giovane ribelle.
Leggi tutto

IL LAUREATO di Mike Nichols (1967)

il laureatoLunedì 28/1/13, ore 21.00, IRIS

 

Molto datato, ma importante per capire l’aria dell’epoca, Il laureato è diventato, con il passare del tempo, un vero e proprio cult generazionale. Nonostante oggi possa sembrare improbabile, il film quando uscì colpì profondamente il pubblico per la spregiudicatezza, al limite dello scandalo, con cui sbandierava una vicenda all’insegna di una libertà sessuale fino ad allora sconosciuta.
Leggi tutto

MEMORIES OF MATSUKO di Tetsuya Nakashima (2006)

 Kamikaze Girls può essere considerato a tutti gli effetti uno spartiacque nella carriera registica di Tetsuya Nakashima, quasi un trampolino di lancio verso la consacrazione, anche a livello internazionale, arrivata con il suo film seguente Memories of Matsuko. Le due pellicole, molto diverse tra loro, sono comunque accomunate dal medesimo approccio visivo ma, dove in Kamikaze Girls questo aveva la principale funzione di sottolinearne la natura Pop e fumettistica, in Memories of Matsuko viene utilizzato come efficace contrasto con le drammatiche vicende della protagonista, Matsuko, trovata morta in un parco. Spetterà al nipote Sho, incaricato dal padre di ripulire l’ appartamento dove viveva la zia, ricostruire, attraverso ricordi e testimonianze di chi l’ ha conosciuta, la vita della donna, nella quale scoprirà di riconoscersi almeno in parte.

 

 

Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial