1855: LA PRIMA GRANDE RAPINA AL TRENO di Michael Crichton (1979)

1855

Lunedì 01/04/13, ore 21.15, RAI MOVIE


Spettacolare ricostruzione di un’impresa “storica” già documentata nel romanzo The Great Train Robbery (1975) dello stesso Crichton, 1855 rientra nel sottogenere “colpo grosso”, in cui però alla descrizione dei minuziosi preparativi della rapina si aggiunge un umorismo tutto british che rende il film un piccolo gioiello.


Leggi tutto

THE HOST di Andrew Niccol (2013)

“Nessun ospite mi aveva mai fatto sentire così in colpa per ciò che ero. Ma d’altronde, nessun altro ospite si era trattenuto per lamentarsi della situazione.”

Era inevitabile.

Dopo l’enorme, planetario successo della Twilight Saga (Twilight, New Moon, Eclipse, Breaking Dawn), un’altra opera della scrittrice statunitense Stephenie Meyer è stata adattata per lo schermo: trattasi di The Host, fedelissima trasposizione dall’omonimo romanzo datato 2008. E francamente non se ne sentiva il bisogno.

 

In un futuro prossimo venturo la Terra è stata colonizzata da una razza aliena, le “Anime”, il cui scopo primario è eliminare ogni tipo di violenza per far regnare pace e serenità sul pianeta rendendolo un posto migliore. Nobile intento, se non fosse per l’annientamento di migliaia di umani i cui corpi sono stati occupati dagli invasori: tra questi c’è Melanie Stryder (Saoirse Ronan), ribelle facente parte della resistenza insieme al fratello Jamie (Chandler Canterbury) e al fidanzato Jared (Max Irons). L’anima a lei assegnata, Viandante, ha il compito di sondare i ricordi dell’ospite per ottenere informazioni utili a catturare i sopravvissuti ma, ben presto, viene influenzata e plasmata da emozioni e pulsioni umane, schierandosi sul fronte opposto.

Leggi tutto

GRAN TORINO di Clint Eastwood (2008)

locandina-gran-torinoLunedì 01/04/13, ore 21.10, RETE 4

 

Walt Kowalski (Clint Eastwood), anziano e vedovo reduce della guerra di Corea, nutre un profondo disprezzo per la razza asiatica, in particolare per i suoi vicini di casa; finché, un giorno, salva Thao (Bee Vang) da una gang di teppisti che vuole coinvolgerlo in attività illegali. Imparerà a scoprire ed apprezzare i valori di una comunità sconosciuta e si affezionerà al giovane Thao come a un figlio, con estreme conseguenze.

Leggi tutto

LA MORTE TI FA BELLA di Robert Zemeckis (1992)

locandina-la-morte-ti-fa-bellaVenerdì 19/07/13, ore 23.15, RETE 4

 

“Ma chi ti credi di essere? Tu non sei nessuno, non sei nessuno! Sei soltanto un flaccido pagliaccio alcolizzato. Ecco cosa sei, un flaccido. Flaccido. FLAAAAAAAAAAAAAAAAAAACCIDO!”

Madeline Ashton (Meryl Streep), attrice mediocre e mangiatrice di uomini, mette gli occhi sul chirurgo Ernest Menville (Bruce Willis), fidanzato dell’amica Helen Sharp (Goldie Hawn), riuscendo a rubarlo a quest’ultima e a sposarlo. Anni dopo i due coniugi, ormai separati in casa e presi dai propri problemi (lei terrorizzata dall’idea di invecchiare, lui alcolizzato all’ultimo stadio) si imbattono in una Helen in forma strepitosa: il segreto della donna scatenerà una serie di imprevedibili eventi.

 

Leggi tutto

BALLA COI LUPI di Kevin Costner (1990)

locandina-balla-coi-lupiDomenica 31/03/13, ore 21.10, LA7

 

Durante la Guerra di secessione americana il tenente nordista John Dunbar (Kevin Costner) chiede di essere inviato in un presidio di frontiera per isolarsi e riflettere su se stesso: il contatto diretto con la tribù dei Sioux farà crescere nell’uomo un sentimento di rispetto nei confronti del popolo indiano e maturare la decisione di schierarsi contro la violenza e la sopraffazione dei bianchi.

Leggi tutto

MONSIEUR VERDOUX di Charlie Chaplin (1947)

locandina-monsieur-verdouxGiovedì 02/05/13, ore 00.50, RAI MOVIE

 

“Guerre, conflitti, tutti affari. Un omicidio è delinquenza, un milione è eroismo. Il numero legalizza.”

Henri Verdoux (Charlie Chaplin), cassiere di banca, viene licenziato dopo anni di servizio a causa della Grande Depressione. Disperato, non sapendo come mantenere moglie e figlio, arriva a crearsi un’identità parallela, seducendo e sposando ricche vedove per poi assassinarle ed ereditarne i patrimoni. Braccato dalla polizia, colpito dalla crisi economica che fa volatilizzare il denaro accumulato, devastato dalla morte dei familiari, Verdoux si consegna alle autorità e viene condannato a morte.

 

Leggi tutto

BIANCA COME IL LATTE, ROSSA COME IL SANGUE di Giacomo Campiotti (2013)

Quando nel 2010 Alessandro D’Avenia ha messo l’ultimo punto fermo prima di dare alle stampe il suo romanzo, Bianca come il latte, rossa come il sangue, probabilmente neppure lui stesso si sarebbe aspettato tanto successo, grazie all’eco violento del passaparola. Un libro toccante, ma anche ruffiano, capace di commuovere ma anche di lasciare qualche perplessità per una storia retorica e scritta su misura, a tavolino, senz’anima. Il film non si discosta molto dal romanzo, conservandone gli indubbi pregi, ma anche i molti difetti.

Leggi tutto

IL MIO VICINO TOTORO di Hayao Miyazaki (1988)

La passione per il volo.

Il rapporto, spesso conflittuale, fra uomo e natura.

L’infanzia.

Sono solo alcuni degli elementi ricorrenti nel cinema di Hayao Miyazaki che sono diventati anche segni distintivi delle sue opere, tanto di quelle più complesse e adulte (Princess Mononoke o Il Castello Errante di Howl), che di quelle più “semplici”, contribuendo a creare oggetti cinematografici di rara bellezza e profondità. 

Leggi tutto

AGUIRRE, FURORE DI DIO di Werner Herzog (1972)

locandina-aguirreSabato 30/03/13, ore 1.20, RAITRE

 

“Sono il furore di Dio. La terra che io calpesto mi vede e trema.”

1560. Una spedizione di conquistadores parte alla ricerca della mitica El Dorado. La missione si rivela ben presto suicida e la maggior parte degli uomini rinuncia: solo Lope de Aguirre (Klaus Kinski), autoproclamatosi comandante alla guida di uno sparuto gruppo, proseguirà il suo cammino e, in preda alla follia, andrà incontro alla morte.


Leggi tutto

I (pre) giudizi di aprile 2013

Dopo il calendario del mese, oggi è il turno dei nostri pregiudizi: ogni membro della redazione segnala due titoli in uscita nel mese, uno su cui si sente di mettere la mano sul fuoco per un esito positivo (segnalato come “Per me è sì”) e l’altro su cui invece ripone pochissime o nessuna speranza (“Per me è no”). Naturalmente sono (quasi sempre) film che non abbiamo ancora visto, si tratta solo di sensazioni in attesa di conferme.

Come sempre, vi invitiamo a giocare con noi (valutando tutte le uscite mensili di aprile) facendoci sapere cosa ne pensate e quali sono le vostre scelte. D’altronde… si tratta soltanto di pregiudizi.

 

 

Leggi tutto

GREMLINS di Joe Dante (1984)

locandina-gremlinsSabato 30/03/13, ore 23.55, ITALIA 1

 

Billy (Zack Galligan), giovane timido ed impacciato, riceve in regalo dal padre (Hoyt Axton), stravagante inventore, un animaletto scovato in Cina: il Mogwai. Le regole da rispettare per accudirlo sono tre: mai esporlo alla luce, mai bagnarlo, mai dargli da mangiare dopo la mezzanotte. Billy le infrangerà tutte, andando incontro ad imprevedibili conseguenze.


Leggi tutto

IL CALENDARIO DI APRILE 2013

dans-la-maison locandinaSi preannuncia adrenalinico e roboante, questo aprile cinematografico. Grazie ai muscoli pompati di Sylvester Stallone in Jimmy Bobo – Bullet to the Head (ritorno alla regia del mitico Walter Hill!), al machismo raffinato di Ryan Gosling in Come un tuono e all’inossidabile Tom Cruise armato di fucile e tutina bianca nel fantascientifico Oblivion. Ma, soprattutto, grazie al più simpatico e beffardo dei supereroi Marvel: il blockbuster dei ponti di primavera sarà Iron Man 3, terzo episodio di una saga cinefumettistica che ama mixare esplosioni ed effetti speciali con abbondanti dosi di autoironia e la verve irresistibile di Robert Downey Jr.

Eppure, udite udite, il film più atteso dalla nostra redazione è il ben meno spettacolare Dans la maison, quintessenza del cinema d’autore filmato dal maestro d’Oltralpe François Ozon, che si cimenta con la storia di un complesso rapporto studente-insegnante mescolando i toni della commedia al vetriolo alle sfumature del thriller.

Leggi tutto

Dalla fiaba al grande schermo: Il castello errante di Howl

HowlDopo che nel 2001 Hayao Miyazaki è tornato alla ribalta con La Città Incantata – vincendo un meritatissimo Orso d’Oro a Berlino e il premio Oscar per il Miglior Film d’Animazione nel 2003 – quando nel 2004 a Venezia, in occasione del Leone d’Oro alla Carriera, ha presentato Il Castello errante di Howl, è stata solo l’ulteriore (ri)conferma dello sconfinato genio dell’animatore giapponese. Il film, infatti, è ormai conosciuto in tutto il mondo e apprezzato moltissimo sia dal pubblico che dalla critica, che ha ormai elevato da parecchi anni Miyazaki allo status di maestro assoluto nel suo genere. Quello che però molti non sanno è che dietro a questo capolavoro c’è un romanzo fantasy omonimo, una fiaba scritta nel 1986 da Dianne Wynne Jones, parte di una trilogia che comprende anche i sequel: Il Castello in aria e La Casa per ogni dove.  

 

“Lui capisce i miei libri come nessuno li ha mai capiti” (Diane Wynne Jones, parlando di Hayao Miyazaki)

 

 

Leggi tutto

LANTANA di Ray Lawrence (2001)

lantanaVenerdì 29/3/13, ore 0.45, Rete 4

 

Tratto dalla pièce teatrale Speaking in Tongues (1996) di Andrew Boswell, il film è stato un clamoroso successo in patria, dove si è aggiudicato 7 AFI (i premi oscar australiani), ma ha ottenuto critiche molto positive anche a livello internazionale.
Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial