MIELE di Valeria Golino (2013)

Un film sicuramente coraggioso quello di Valeria Golino, e che si lascia ancora di più apprezzare per questa qualità dato che si tratta di un esordio. Coraggioso perché nasce profondamente dalle nostre radici nazionali, dove sappiamo tutti quanto sia arduo e complicato trattare tematiche come l’eutanasia. Coraggioso anche perché di recente, due nomi importanti della cinematografia, quali Bellocchio e Haneke, si sono cimentati in merito alla medesima questione. Infine coraggioso perché il film mette molta carne al fuoco senza mai però perdere il controllo.

Leggi tutto

MONSIEUR VERDOUX di Charlie Chaplin (1947)

locandina-monsieur-verdouxGiovedì 02/05/13, ore 00.50, RAI MOVIE

 

“Guerre, conflitti, tutti affari. Un omicidio è delinquenza, un milione è eroismo. Il numero legalizza.”

Henri Verdoux (Charlie Chaplin), cassiere di banca, viene licenziato dopo anni di servizio a causa della Grande Depressione. Disperato, non sapendo come mantenere moglie e figlio, arriva a crearsi un’identità parallela, seducendo e sposando ricche vedove per poi assassinarle ed ereditarne i patrimoni. Braccato dalla polizia, colpito dalla crisi economica che fa volatilizzare il denaro accumulato, devastato dalla morte dei familiari, Verdoux si consegna alle autorità e viene condannato a morte.

 

Leggi tutto

GOSFORD PARK di Robert Altman (2001)

locandina-gosford-parkLunedì 18/11/13, ore 23.25, IRIS

 

1932, campagna inglese. Sir William McCordle (Michael Gambon), sposato con l’infedele Sylvia (Kristin Scott Thomas), organizza una battuta di caccia presso la propria residenza invitando numerosi ospiti con al seguito consorti e servitù: un omicidio sconvolgerà gli equilibri, facendo emergere le tensioni tra opposte classi sociali e smascherando l’ipocrisia del rigido decoro tipicamente britannico.

Leggi tutto

IL CALENDARIO DI MAGGIO 2013

la-grande-bellezza-locandinaNon poteva che essere La grande bellezza, ritorno alla regia di Paolo Sorrentino a due anni da This Must Be The Place, il film più atteso della redazione di I-FILMSonline per il mese di maggio. Poco si sa dell’ultima fatica del regista napoletano, se non la presenza di un cast intrigante come pochi (comprendente Toni Servillo, Sabrina Ferilli e Carlo Verdone) e l’ambientazione romana, nella volontà di realizzare una sorta di versione contemporanea de La Dolce Vita. Il film sarà l’unica pellicola italiana in concorso al prossimo Festival di Cannes.

Calcheranno i tappeti rossi della Croisette anche Nicolas Winding Refn con il suo Only God Forgives e Baz Luhrmann con il più volte rimandato Il grande Gatsby: per la gioia del pubblico, entrambi i film usciranno a pochi giorni dalla presentazione alla kermesse. Del resto, è un maggio prolificante di cinema d’autore: da Steven Soderbergh (Effetti collaterali, da noi già visto a Berlino) a Pablo Larraín (No), dall’esordio alla regia di Valeria Golino (Miele, anch’esso a Cannes nella sezione Un Certain Regard) all’attesissimo Confessions di Tetsuya Nakashima.

Ma niente paura: gli appassionati dei blockbuster possono divertirsi con la rivisitazione action Hansel & Gretel – Cacciatori di streghe, le arti marziali di L’uomo con i pugni di ferro, i motori rombanti di Fast & Furious 6 e la comicità smodata di Una notte da leoni 3.

 

Leggi tutto

LA MIA AFRICA di Sydney Pollack (1985)

locandina-la-mia-africaMercoledì 01/05/13, ore 15.35, RETE 4

 

Biografia romanzata della scrittrice danese Karen Blixen (Meryl Streep): la partenza per il Kenya, il matrimonio con il barone Bror Blixen (Klaus Maria Brandauer), l’attività di piantatrice di caffè, la sifilide che la impossibiliterà ad avere figli, l’amore per l’avventuriero inglese Denys Finch-Hatton (Robert Redford).

Leggi tutto

MICHAEL CLAYTON di Tony Gilroy (2007)

locandina-michael-claytonLunedì 10/6/13, ore 23.20, IRIS

 

“Non faccio miracoli. Faccio le pulizie.”

Michael Clayton (George Clooney), ex avvocato divenuto “faccendiere” presso un importante studio legale (il suo compito è falsificare prove per coprire i clienti più facoltosi), si trova a dover gestire l’improvvisa follia di un suo collega, Arthur Edens (Tom Wilkinson), coinvolto nel caso di una società di prodotti chimici per l’agricoltura accusata di vendere diserbante cancerogeno. La presa di coscienza è dietro l’angolo.

Leggi tutto

HANSEL & GRETEL-CACCIATORI DI STREGHE di Tommy Wirkola (2013)

Da qualche anno nel mondo di Hollywood si è sviluppata la curiosa tendenza di riproporre in chiave “action”, o semplicemente contemporanea, alcune fiabe che più classiche non si può.

Tra gli altri, è toccato ai fratelli Grimm (I fratelli Grimm e l’incantevole strega di Terry Gilliam), a Cappuccetto Rosso (Cappuccetto rosso sangue di Catherine Hardwicke) e perfino a Biancaneve (ben due titoli usciti nel 2012: la più ironica e zuccherosa Biancaneve di Tarsem Singh e quella più dark di Rupert Sanders, Biancaneve e il cacciatore).

In tutti i casi i risultati ai botteghini sono stati discreti (mai eccelsi, bisogna dirlo) ma la qualità artistica ha sempre lasciato molto a desiderare.

Se già una storia complessa, ricca di sfumature e potenzialità narrative di vario genere, come quella di Biancaneve non ha portato, rivisitandola, a chissà quali esiti, cosa sarebbe potuto succedere se una simile operazione fosse stata dedicata ad Hansel & Gretel? Una fiaba meno articolata delle precedenti, che si esaurisce in un piccolo spazio e con pochi personaggi, a cui manca oltretutto un riferimento cinematografico degno di tale nome.

L’inquietante risposta è Hansel & Gretel-Cacciatori di streghe, opera quarta del norvegese Tommy Wirkola, noto soprattutto per il suo horror grottesco Dead Snow del 2009, di cui è previsto un sequel.

La favola dei Grimm si esaurisce, e non potrebbe essere altrimenti, in un incipit in cui i due piccoli fratellini, abbandonati nel bosco dal padre, trovano la casa di Marzapane e la strega cattiva che uccideranno in modi piuttosto anticonvenzionali.

La storia però prosegue: Hansel e Gretel sono cresciuti e sono diventati degli stimati cacciatori di streghe, grazie a un misterioso potere che li rende immuni da incantesimi e maledizioni.

Un giorno il sindaco della città di Augusta li convocherà per liberare le vicinanze da una congrega di fattucchiere, comandate dalla malvagia Muriel, decisa a sacrificare i bambini dei dintorni a un importante raduno di streghe.

Ridondante, se non estenuante, nel suo andamento narrativo, Hansel & Gretel-Cacciatori di streghe è un film che non diverte e non intrattiene, provoca soltanto infiniti sbadigli e continui dubbi sulle motivazioni che hanno portato a realizzare un’operazione di questo tipo.

Se gli effetti speciali sono di pessima fattura (eppure 50 milioni di dollari di budget non sono così pochi), ancora più pacchiani sono i trucchi delle tante streghe in scena, che vanno ben oltre la soglia del pecoreccio.

Nel cast: Jeremy Renner (Hansel) è al suo peggio, Gemma Arterton (Gretel) appare piuttosto spaesata e si salva soltanto Famke Janssen nei panni di Muriel.

Nonostante non abbia certamente fatto faville ai botteghini americani (55 milioni d’incasso), si inizia a parlare di un possibile sequel… e le domande, insieme a risposte che rischiano di essere sempre più inquietanti, continuano.

 

Voto: 1/4

EFFETTI COLLATERALI di Steven Soderbergh (2013)

Gli ultimi saranno i primi: si può sintetizzare così la (più recente) filmografia di Steven Soderbergh, regista che, da quando ha annunciato l’imminente ritiro dalle scene, sembra essere riuscito a riscattare una carriera a dir poco altalenante.

Presentato in concorso all’ultimo Festival di Berlino, Effetti collaterali, dovrebbe essere il suo ultimo lavoro per il grande schermo, anche se l’autore di Bubble tornerà al Festival di Cannes con Behind the Candelabra, un progetto pensato per la televisione e prodotto da HBO.

Thriller psicologico di stampo hitchcockiano, Effetti collaterali ruota intorno ai problemi di una giovane coppia newyorkese, Martin (Channing Tatum), da poco uscito dal carcere, ed Emily (Rooney Mara), afflitta da gravi problemi psichiatrici. Incapaci di trovare la giusta cura per la grave depressione della donna, i due si affidano alla sperimentazione, provando un nuovo farmaco suggerito dallo psichiatra Jonathan (Jude Law) che sembra dare grandi benefici a Emily. Ma quando la donna comincia a soffrire di sonnambulismo, la coppia viene travolta dal dramma e anche la vita di Jonathan verrà sconvolta. 

Leggi tutto

FEFF 2013 – GIORNO 9

Mariposa in the Cage of the Night

MARIPOSA IN THE CAGE OF THE NIGHT di Richard V. Somes
Scritto da Matteo Soi

L’anima pulp del cinema filippino si agita e scalpita con tutta l’urgenza che ha una piccola cinematografia di essere ascoltata e capita. Il regista Richard V. Somes ci catapulta in una Manila notturna dove la protagonista Maya si trova a vagare nel disperato tentativo di scoprire che cosa è successo a sua sorella. Ma la grande città, foriera di promesse e miraggi ingannevoli, si dimostra un buco nero popolato da poliziotti corrotti e boss ossessionati da un’immagine femminile ideale, disposti a deturpare giovani donne con la chirurgi estetica pur di ottenerla. Questa lenta ma inesorabile discesa nell’incubo è resa acusticamente da una colonna sonora disturbante e visivamente da un lavoro sulle scenografie specificatamente curato per far sembrare ogni location sporca ed inospitale. Somes non si risparmia in brutalità e dettagli macabri anche di dubbio gusto, ma tutto è funzionale e nulla fine a se stesso. Peccato per qualche evidente problema di regia e montaggio nelle scene più concitate ma, per il resto, ci troviamo di fronte ad una delle sorprese nascoste del festival.

Leggi tutto

PLATOON di Oliver Stone (1986)

platoonLunedì 29/04/13, ore 23.30, RAI MOVIE

Presentato in concorso al Festival di Berlino, il film è ispirato alle reali esperienze vissute dal regista, impegnato come volontario sul fronte vietnamita nel biennio ’67-’68. Grande successo di critica e pubblico, Platoon è ricordato come una delle più significative testimonianze cinematografiche sull’orrore di una guerra disumana, in cui vincitori e vinti si confondono nel sangue.

 

Leggi tutto

IL FIUME ROSSO di Howard Hawks (1949)

locandina-fiume.rossoLunedì 29/04/13, ore 21.10, RAI MOVIE

 

Considerato uno dei più grandi esempi di cinema western, Il fiume rosso descrive la vita quotidiana dei mandriani, con tono epico e al tempo stesso fortemente introspettivo. John Wayne, straordinario nei panni di un cowboy duro e testardo ma consapevole delle proprie responsabilità, è molto legato ad un trovatello, un eccellente Montgomery Clift all’epoca ventottenne, che alleva come fosse un figlio.

 

Leggi tutto

FEFF 2013 – GIORNO 8

PAINTED SKIN: THE RESURRECTION di Wuershan
Scritto da Matteo Soi

Uno spirito-volpe fugge dalla prigione di ghiaccio nella quale era rinchiuso da cinquecento anni e, assunte le sembianze di una bellissima donna, ruba e mangia il cuore a giovani uomini per mantenere il suo aspetto. Nel suo peregrinare conosce una giovane principessa sfigurata il cui calore è in grado di difenderla dal ghiaccio che la perseguita. Imponente film in costume ma anche fantasy melodrammatico, Painted Skin è un progetto nel quale l’ utilizzo di effetti speciali è assolutamente complementare al resto, tanto al ruolo degli attori che a quello delle coreografie nei combattimenti. Lo stile visivo (il design è affidato a Yoshitaka Amano) è davvero bello ma l’ attenzione che richiedono gli occhi non distrae dal resto ed è quindi impossibile non accorgersi di una sceneggiatura che va un po’ a singhiozzo ma che riesce comunque a raccontare un grande amore sofferto con tutte le enfasi del caso.

Leggi tutto

BRIVIDO CALDO di Lawrence Kasdan (1981)

locandina-brivido-caldoDomenica 28/04/13, ore 23.15, 7 GOLD

 

Florida. Ned Racine (William Hurt), giovane avvocato di Miranda Beach, si innamora della sensuale Matty (Kathleen Turner), moglie del ricco Edmund Walker (Richard Crenna), affarista coinvolto in traffici illeciti. Divorati da crescente passione, i due amanti decidono di eliminare l’ormai scomodo coniuge ma, ben presto, Ned si renderà conto di conto di essere stato coinvolto in un gioco più grande di lui.

Leggi tutto

PRENDI I SOLDI E SCAPPA di Woody Allen (1969)

locandina-prendi-i-soldi-e-scappaDomenica 28/04/13, ore 17.55, RAI MOVIE

 

Prendi i soldi e scappa era uno pseudo-documentario. L’idea di fare un documentario […] l’avevo fin dal primo giorno in cui ho cominciato a fare film. Pensavo che fosse un mezzo ideale per la comicità, perché il formato del documentario era molto serio. […] Lo scopo del film era una risata dopo l’altra.”

Leggi tutto

CAMERA CON VISTA di James Ivory (1985)

locandina-camera-con-vistaSabato 27/04/13, ore 17.00, RAITRE

 

1907. Lucy Honeychurch (Helena Bonham Carter), giovane e irrequieta ragazza inglese in viaggio per l’Italia con la cugina Charlotte Bartlett (Maggie Smith), conosce a Firenze l’anticonformista George Emerson (Julian Sands) e se ne innamora perdutamente. Promessa ad un altro uomo, Cecil Wyse (Daniel Day-Lewis), fa ritorno in Inghilterra cercando di dimenticare ma il destino la porrà di fronte ad una scelta.

Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial