LA TIGRE E IL DRAGONE di Ang Lee (2000)

locandina-la-tigre-e-il-dragoneGiovedì 04/07/13, ore 21.15, RAI MOVIE

 

Presentato fuori concorso al 53º Festival di Cannes e diretto da Ang Lee (Vita di Pi), La tigre e il dragone appartiene al genere cinematografico Wuxiapian, paragonabile all’occidentale “cappa e spada”, e racconta la storia di Jen (Zhang Ziyi), giovane e nobile guerriera discepola della criminale Volpe di Giada (Cheng Pei-pei) che ruba la leggendaria spada di Li Mu-bai (Chow Yun-fat).

Leggi tutto

APOCALYPSE NOW di Francis Ford Coppola (1979)

apocalypse nowMercoledì 03/07/13, ore 21.10, RAI 4

 

Liberamente ispirato al racconto Cuore di tenebra di Joseph Conrad, Apocalypse Now è forse il più emblematico e psicologico spaccato sulla guerra del Vietnam mai portato sullo schermo. Apocalittica odissea che descrive la follia dell’uomo impegnato in imprese disumane, il film, attraverso immagini e suggestioni di rara potenza, si eleva a vera e propria allegoria di morte, in cui il viaggio dei protagonisti assume le caratteristiche di una discesa agli inferi.

Leggi tutto

Chi ha incastrato Roger Rabbit? compie 25 anni!

1363528489 chi20ha20incastrato20roger20rabbit20-02-Il suo ultimo film, Flight, uscito nelle sale lo scorso inverno, ha lasciato senza dubbio un senso di malinconia in chi ha ricordo del Robert Zemeckis touch, capace di dare vita ad opere grandiose, entrate nell’immaginario comune con la delicatezza prorompente dei capolavori, del calibro di Forrest Gump, Ritorno al Futuro o… Chi ha incastrato Roger Rabbit?, che quest’anno compie il suo primo quarto di secolo. 25 anni, eppure a rivederlo oggi possiede ancora una modernità e uno sguardo così innovativo che si potrebbe quasi pensare che sia un prodotto dei nostri giorni. La storia di un detective alcolizzato e depresso (Bob Hoskins) che si rifiuta di lavorare per i cartoni animati dopo che uno di loro ha assassinato suo fratello, prende una piega improvvisamente diversa quando si imbatte nel coniglio Roger, cercando di salvare cartoonia dalle mani del perfido giudice Morton (Christopher LLoyd). Una trama da noir, con tutti i leitmotiv del genere – mistero, proibizionismo, interessi, una femme fatale molto particolare e proprompente (Jessica Rabbit) – ma con la spensieratezza e le risate che solo i cartoni animati sanno regalare, benché questo sia uno degli esempi più eclatanti di come non siano solo una faccenda per bambini.

 

Leggi tutto

SALVO di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza (2013)

 “Siamo sceneggiatori e i nostri studi sono stati di natura letteraria, non di stretto ambito cinematografico. Nel 2009 abbiamo diretto il nostro primo cortometraggio e Salvo è il nostro primo lungometraggio da registi. Ancora adesso ci consideriamo soprattutto sceneggiatori e pensiamo entrambi che il successo artistico di un film cominci dal copione”.

Allora di strada ne devono fare ancora molta i due cineasti palermitani Fabio Grassadonia e Antonio Piazza.

Leggi tutto

PSYCHO di Gus Van Sant (1998)

locandina-psychoMercoledì 18/09/13, ore 22.45, TOP CRIME

 

Chi oserebbe sfidare il mito? Gus Van Sant (Will Hunting – Genio ribelle, Elephant, Milk), classe 1952, ci ha provato dirigendo il remake di Psyco di Sir Alfred Hitchcock. Contrariamente a quanto ci si aspettava, il risultato è tutt’altro che mediocre: nel tratteggiare la nota vicenda di Norman Bates (Vince Vaughn), psicopatico omicida affetto da complessi edipici, e di Marion Crane (Anne Heche), in fuga dopo aver rubato 400.000 dollari, Van Sant punta all’omaggio dichiarato, reinterpretando e stilizzando personaggi e situazioni e aggiornando alcuni dettagli alla contemporaneità.

Leggi tutto

NOWHERE BOY di Sam Taylor-Wood (2009)

locandina-nowhere-boyDomenica 30/06/13, ore 23.40, RAITRE

 

Biografia dell’icona John Lennon (Aaron Johnson), geniale musicista e leader degli immortali Beatles: l’infanzia e l’adolescenza vissute a Liverpool, i primi approcci con il rock’n roll e i rapporti con due figure femminili che segnarono profondamente la sua formazione: la zia Mimi (Kristin Scott Thomas) e la madre Julia (Anne-Marie Duff).

Leggi tutto

ROCCO E I SUOI FRATELLI di Luchino Visconti (1960)

locandina-roccoSabato 20/07/13, ore 1.35, RAIUNO

 

Ispirato al romanzo di Giovanni Testori Il ponte della Ghisolfa, Rocco e i suoi fratelli racconta la storia della famiglia lucana Parondi, trasferitasi a Milano nella speranza di cambiare vita. L’ostilità del nuovo ambiente e le tragedie incombenti (i due fratelli Rocco [Alain Delon] e Simone [Renato Salvatori] si innamorano della stessa donna, Nadia [Annie Girardot]) faranno deflagrare le tensioni e accelereranno la disgregazione del nucleo familiare.

Leggi tutto

POINT BREAK – PUNTO DI ROTTURA di Kathryn Bigelow (1991)

locandina-point-breakVenerdì 06/12/13, ore 21.15, RAI MOVIE

«Noi non ci battiamo per i soldi, noi ci battiamo contro il sistema, quel sistema che uccide lo spirito dell’uomo. Noi siamo l’esempio per quei morti viventi che strisciano sulle autostrade nelle loro infuocate bare di metallo, noi dimostriamo con la nostra opera che lo spirito dell’uomo è ancora vivo».

Leggi tutto

WORLD WAR Z di Marc Forster (2013)

In arrivo il sequel di "World War Z" | Wired ItaliaGli zombie sono un ingrediente talvolta risolutivo in produzioni di scarsa o dubbia qualita’: come le spezie che coprono i saporacci, capita che riescano a stornare l’attenzione da un prodotto brutto grazie al loro intramontabile fascino.
Una bella invasione di zombie, insomma, di solito fa sempre piacere, fa vintage e puo’ contare su un esercito di appassionati seguaci.

Ma nel caso di World War Z nemmeno la salsa non-morta serve a dare sapore a una pellicola sciatta e priva di guizzi, che si trascina esausta facendo affidamento su triti cliche’, senza riuscire a trovare un singolo motivo di interesse.

 

Leggi tutto

IO NON HO PAURA di Gabriele Salvatores (2003)

io non ho pauraGiovedì 27/6/13, ore 21.10, Rete 4

 

Tratto dal romanzo omonimo di Niccolò Ammaniti, che ne ha anche scritto la sceneggiatura insieme a Francesca Marciano, il film ha rappresentato l’Italia agli Oscar nel 2004, pur non rientrando poi nella cinquina dei nominati.

Leggi tutto

TULPA di Federico Zampaglione (2012)

locandina-tulpa“Tulpa”: termine di origine tibetana usato nell’ambito delle credenze del buddhismo magico. Definisce un’entità incorporea creata attraverso particolari metodi di meditazione. Tale entità può essere visualizzata sotto molteplici aspetti e rappresentare morfologicamente la volontà del creatore.

 

Federico Zampaglione, classe 1968, musicista, leader del gruppo Tiromancino, da sei anni a questa parte anche regista. Un esordio mediocre (Nero bifamiliare), poi la rivelazione: Shadow (2009), horror rigoroso e allucinante, ha entusiasmato gli appassionati dando nuovo respiro ad un genere che in Italia sembrava ormai scomparso per sempre. Con queste premesse, le aspettative per l’opera ultima Tulpa erano grandi e la delusione è ancora più amara.

Leggi tutto

TWO LOVERS di James Gray (2008)

two loversMercoledì 26/6/13, ore 21.10, RAI 4

 

Presentato in concorso al 61º Festival di Cannes, il film è il quarto lungometraggio del golden boy del cinema americano James Gray che, dopo tre splendidi affreschi sul mondo della criminalità (Little Odessa, The Yards e I padroni della notte), affronta una vicenda sentimentale.

Leggi tutto

LA QUINTA STAGIONE di Peter Brosens e Jessica Woodworth (2012)

la-quinta-stagione-locandina

È inverno in un piccolo paese delle Ardenne, dove si vive di agricoltura e allevamento, l’amore adolescenziale nasce teneramente tra gli alberi e la fine della stagione fredda si celebra ancora bruciando il fantoccio di paglia, per lasciarsi alle spalle i rigori ed espiare i peccati. Ma accade qualcosa d’inaspettato: il falò non si accende. E, da quel momento, la natura interrompe il suo corso: i campi non producono più frutti, le mucche si rifiutano di dare il latte, le api non concedono la dolcezza del loro miele. Le stagioni si susseguono, ma nel villaggio è sempre inverno, grigio, freddo e implacabile. E all’amore e alla solidarietà si sostituiscono la fame e la follia. È un’apocalisse silenziosa e inesorabile quella messa in scena in La quinta stagione, tra i titoli più interessanti visti all’ultima edizione della Mostra di Venezia (dove pure ha raccolto giudizi contrastanti). Peter Brosens e Jessica Woodworth, registi belgi attivi soprattutto nel documentario, mettono in scena un film complesso, visivamente affascinante e profondamente simbolico.

Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial