IL SUPERPAGELLONE DI LUGLIO 2013

pacific rim locandinaChi ha detto che i blockbuster non possono essere di qualità? I robottoni di Pacific Rim, kolossal action/sci-fi di Guillermo del Toro conquistano la redazione di I-FILMSonline e si meritano il titolo di film più apprezzato di luglio.

Va detto che comunque la concorrenza lascia abbastanza a desiderare: a parte The Lone Ranger, il catalogo del mese è stato decisamente scarso, quando non imbarazzante. Il tutto è sintetizzabile in poche parole: tanti muscoli e poca sostanza (Pain & Gain), anziani che si ostinano a girare film (Uomini di parola), horror di serie Z (The Last Exorcism).

E, soprattutto, delude anche il divino Terrence Malick con To The Wonder (di cui abbiamo parlato parecchio, anche con video e comics).

Meno male che c’è il Boss. E, per inciso, anche se l’ha visto solo il nostro Simone Soranna, Springsteen & I si porta a casa la media voti più alta.

Leggi tutto

IL BUIO OLTRE LA SIEPE di Robert Mulligan (1962)

il buio oltre la siepeVenerdì 02/08/13, ore 22.50, RAI MOVIE

 

Tratto dal romanzo premio Pulitzer To Kill a Mockingbird (Uccidere un usignolo) del 1960 della scrittrice statunitense Harper Lee, il film offre una delle interpretazioni più giustamente celebri di Gregory Peck, nei panni di un determinato avvocato progressista che cerca di dimostrare l’innocenza di un giovane nero accusato di aver stuprato una ragazza bianca, nell’Alabama del 1932.

Leggi tutto

CORTO CIRCUITO di John Badham (1986)

locandina-corto-circuitoGiovedì 01/08/13, ore 23.30, LA7

 

“Numero 5, vivo!”

Colpito da un fulmine il robot Numero 5, assemblato per scopi militari, entra in corto circuito e prende misteriosamente vita, iniziando a provare emozioni e sentimenti umani; braccato da scienziati ed esercito, verrà aiutato dal suo programmatore Newton Crosby (Steve Guttenberg) e dall’animalista Stephanie (Ally Shedy).

Leggi tutto

UN MERCOLEDI’ DA LEONI di John Milius (1978)

locandina-un-mercoledì-da-leoniMercoledì 31/07/13, ore 23.00, IRIS

 

“Le estati passavano rapidamente, e spesso non lasciavano traccia. Forse ricordo meglio gli autunni e le altre stagioni.”

Quando il cinema diventa leggenda. Diretto da John Milius (già sceneggiatore per Siegel, Coppola e Spielberg), Un mercoledì da leoni (il titolo originale, Big Wednesday, ha ben altro respiro) rappresenta un cult ormai irrinunciabile per più generazioni, fonte di ispirazione per i registi a venire e classico intramontabile.

Leggi tutto

AMERICAN GRAFFITI di George Lucas (1973)

locandina-american-graffitiMercoledì 31/07/13, ore 21.00, IRIS

 

L’ultima notte di quattro ragazzi della provincia americana (Curt [Richard Dreyfuss], Steve [Ron Howard], John [Paul Le Mat] e Terry [Charles Martin Smith]) prima della partenza per il college, tra dubbi, paure, speranze ed avventure inaspettate. Cinema americano fino al midollo, e che cinema: George Lucas trova nel ricordo della sua adolescenza una felicissima ispirazione e tratteggia la vita spensierata di una comunità dove serpeggiano i primi turbamenti, germe di quella violenza che porrà definitivamente fine all’American dream (siamo nel 1962, prima del Vietnam, prima dell’assassinio Kennedy) e che introdurrà dolorosamente alla vita adulta (funzionali, in questo senso, le didascalie finali che spiegano i destini dei protagonisti).

Leggi tutto

MEZZANOTTE NEL GIARDINO DEL BENE E DEL MALE di Clint Eastwood (1997)

locandina-mezzanotteLunedì 29/07/13, ore 23.00, RETE 4

 

“La verità è nell’occhio di chi guarda. Tu credi a quello che vuoi, io a quello che so.”

Savannah, Georgia. Il giornalista John Kelso (John Cusack), in città per scrivere un articolo sulle festività natalizie locali, viene coinvolto in un caso di omicidio: il miliardario Jim Williams (Kevin Spacey) è accusato di aver assassinato il suo giovane amante Billy Hanson (Jude Law); deciso ad approfondire e a scrivere un libro sul caso, Kelso inizierà suo malgrado una discesa negli abissi dell’animo umano.

Leggi tutto

HEAT – LA SFIDA di Michael Mann (1995)

locandina-heatDomenica 28/07/13, ore 21.30, RETE 4

 

Il più bel poliziesco degli anni ’90 ci inchioda alla poltrona raccontando la spietata e allo stesso tempo leale, a modo suo, ovviamente, sfida tra il malvivente Robert De Niro e il tenente di polizia Al Pacino. Ossessionati entrambi dalla propria professione, maniaci della perfezione, menti superiori al servizio di due sporchi lavori, si braccano senza un attimo di tregua, aspettando, in un clima di febbrile tensione, l’errore fatale dell’avversario, che sembra non arrivare mai.

Leggi tutto

PSYCO di Alfred Hitchcock (1960)

locandina-psycoSabato 27/07/13, ore 21.00, TOP CRIME

 

Tra i film più celebri della storia del cinema, fortemente voluto dal maestro Alfred Hitchcock nonostante i dubbi dei produttori, Psyco (tratto dall’omonimo romanzo di Robert Bloch, a sua volta lontanamente ispirato alle gesta del serial killer Ed Gein) è diventato negli anni vero e proprio cult, riscrivendo le regole tensive del genere.

Leggi tutto

VENEZIA 70: IL PROGRAMMA UFFICIALE

venezia 70Ci siamo. L’attesa è finita. Il giorno della conferenza stampa di presentazione del programma ufficiale della 70ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica è arrivato. Dal 28 agosto al 7 settembre il Lido di Venezia diventerà il suggestivo scenario dell’evento cinematografico più prestigioso e atteso dell’anno, capace di suscitare la stessa febbrile attesa tra navigati esperti del settore così come tra semplici appassionati di cinema. Per dieci, intensi giorni, la Settima Arte ruota attorno alla kermesse veneziana.

Giunta al suo ottantunesimo anno di vita, la manifestazione si muoverà nel solco della tradizione senza però rinunciare ad importanti aggiornamenti orientati verso un’innovazione necessaria, frutto del lavoro del direttore artistico Alberto Barbera, fedele ad una linea sobria e funzionale, seguita anche l’anno scorso, intesa “a favorire la conoscenza e la diffusione del cinema internazionale in tutte le sue forme di arte, di spettacolo e di industria, in uno spirito di libertà e di dialogo”.

Leggi tutto

IL CALENDARIO DI AGOSTO 2013

monsters-university-teaser-posterPer la gioia di tutti, sta arrivando finalmente agosto: tempo di mari, monti e relax. Ma il cinema non va in vacanza.

Sbarcano in sala diversi titoli tipicamente estivi, dagli immancabili horror (ESP 2L’evocazione, senza trascurare il promettente thriller La notte del giudizio), ai film d’animazione (Turbo e soprattutto Monsters University, il più atteso dalla nostra redazione). Passato il solleone di Ferragosto, arriva poi una serie di opere decisamente interessanti: spiccano in particolare il fantascientifico Elysium diretto dal Neill Blomkamp (già autore dell’ottimo District 9), la nuova saga fantasy teen Shadowhunters – Città di ossa e l’autoriale In Another Country di Hong Sang-soo.

Non passate tutto il tempo in spiaggia, fate un salto anche in sala!

Leggi tutto

SPRINGSTEEN & I di Baillie Walsh (2013)

 Bruce Springsteen. Un uomo del quale si dice si è detto e si dirà moltissimo. Una rockstar di come non ne fanno più. Una carriera invidiabile da tutti i suoi colelghi. Una discografia amplissima ma che confrontata con i tour, le date e la lunghezza dei suoi show risulterebbe nulla. Un idolo per molti. Cinematograficamente parlando, una miniera d’oro. Aneddoti, storie sulla sua infanzia, backstage dai concerti, sessioni di registrazione ecc. Per un documentario ci sarebbero state ore e ore di pellicola e di interventi. Ma Baillie Walsh non si interessa di tutto ciò.

Prendendo spunto da un’idea nata da Ridley Scott (produttore della pellicola) il regista decide di assemblare video amatoriali registrati dai fans del Boss (questo lo storico soprannome di Bruce Springsteen) nei quali si raccontano impressioni dopo i concerti, motivi per i quali quel musicista divenne IL musicista ai loro occhi, emozioni scaturite dai suoi album, e via dicendo. Al centro del documentario non c’è Bruce Springsteen, ma la risonanza e l’impatto che egli suscita nei cuori di molti.

Leggi tutto

WOLVERINE-L’IMMORTALE di James Mangold (2013)

 Wolverine va in Giappone. Il popolare supereroe, storico membro degli X-Men, si lancia nella sua seconda avventura in solitaria sul grande schermo dopo X-Men: le origini-Wolverine del 2009 di Gavin Hood.

Wolverine-L’immortale si può così definire il “sequel di uno spin-off”, nomea che certamente non fa che portare avanti le tesi di coloro che vedono, nell’universo hollywoodiano, un mondo in costante declino artistico, privo di idee nuove e interessato soltanto a far soldi facilmente.

Dopo un lungo travaglio, che ha visto coinvolto anche Darren Aronofsky, alla regia è andato James Mangold, noto per Quando l’amore brucia l’anima (2005) e reduce dalla pessima action-comedy Innocenti bugie (2010) con Tom Cruise e Cameron Diaz.

 

Hugh Jackman torna così ne panni del personaggio che gli ha dato la celebrità: questa volta Logan-Wolverine si spingerà fino a Tokyo per andare al capezzale di un ricco imprenditore, ormai in fin di vita, che aveva conosciuto e salvato diversi anni prima. L’uomo, deciso a ricompensarlo, gli offre la possibilità di trasformarlo in un semplice essere umano: fragile e mortale. Prima di passare a miglior vita, gli chiederà però di proteggere sua nipote che, a suo dire, è in gravissimo pericolo.

Leggi tutto

I (PRE) GIUDIZI DI AGOSTO 2013

elysium-la-locandina-italiana-del-film-280256Dopo il calendario del mese, oggi è il turno dei nostri pregiudizi: ogni membro della redazione segnala due titoli in uscita nel mese, uno su cui si sente di mettere la mano sul fuoco per un esito positivo (segnalato come “Per me è sì”) e l’altro su cui invece ripone pochissime o nessuna speranza (“Per me è no”). Naturalmente sono (quasi sempre) film che non abbiamo ancora visto, si tratta solo di sensazioni in attesa di conferme.

 

Come sempre, vi invitiamo a giocare con noi (valutando tutte le uscite mensili di agosto) facendoci sapere cosa ne pensate e quali sono le vostre scelte. D’altronde… si tratta soltanto di pregiudizi.

 

Leggi tutto

VINCERE di Marco Bellocchio (2009)

locandina-vincereVenerdì 26/7/13, ore 21.30, RAI STORIA

 

Storia della relazione tra il giovane Benito Mussolini (Filippo Timi) e la trentina Ida Dalser (Giovanna Mezzogiorno), che sfocia nella nascita di un figlio, Benito Albino, ripudiato e internato in manicomio insieme alla madre dal futuro dittatore, lanciato alla conquista del potere.

Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial