William Friedkin si racconta ne Il buio e la luce, la sua autobiografia

William-FriedkinUn giovane di belle speranze sta ultimando le riprese di un episodio della serie televisiva L’ora di Hitchcock. All’improvviso nello studio si materializza lui, Hitch: sigaro in bocca, passo fiero ma claudicante, presenza minacciosa che evoca ammirazione e rispetto.

Il giovane di belle speranze si avvicina al Maestro e, elettrizzato, gli porge la mano: “Mister Hitchcock, per me è un onore conoscerla”. Hitch porge svogliatamente la mano e sembra quasi aspettarsi che il ragazzo gliela baci; freddo e distaccato, squadra il giovane con sufficienza e lo ammonisce: “Mister Friedkin, solitamente i nostri registi portano la cravatta”.

Spiazzato, il giovane di belle speranze rimane senza parole, pensa ad una risposta efficace da improvvisare ma il Re del brivido non ha tempo da perdere; il giovane di belle speranze, nella sua mise da t-short e pantaloni kaki, osserva Hitch allontanarsi. Cinque anni più tardi, l’allievo si prenderà una piccola rivincita sul Maestro.

Leggi tutto

LA MOSCA di David Cronenberg (1986)

locandina-la-moscaMercoledì 02/10/13, ore 23.15, CIELO

 

“Sto dicendo che sono un insetto che aveva sognato di essere un uomo, e gli era piaciuto. Ma ora il sogno è finito e l’insetto è sveglio. Sto dicendo che ti farò del male, se resti.”

Leggi tutto

FARGO di Joel ed Ethan Coen (1995)

locandina-fargoMercoledì 02/10/13, ore 21.10, RAI 4

 

Molte cose possono capitare nel bel mezzo del nulla.” In questo nulla, un innevato e desolato Minnesota, il venditore d’auto Jerry Lundegaard (William H. Macy), in gravi difficoltà economiche, decide di far rapire la moglie da due sbandati (Steve Buscemi e Peter Stormare) per costringere suo suocero, proprietario della concessionaria dove lavora, a pagare il riscatto: ma le cose prenderanno una piega inaspettata, anche grazie all’intervento della poliziotta Marge Gunderson (Frances McDormand).

Leggi tutto

FEBBRE A 90° di David Evans (1997)

locandina-febbre-a-90Martedì 01/10/13, ore 21.15, RAI 5

 

Paul Ashworth (Colin Firth), londinese insegnante di un liceo e sfegatato tifoso dell’Arsenal, inizia una storia d’amore con la collega Sarah Hughes (Ruth Gemmell); la sua passione per il calcio ostacolerà non poco la relazione.

Leggi tutto

I (PRE) GIUDIZI DI OTTOBRE 2013

Locandina AdeleDopo il calendario del mese, oggi è il turno dei nostri pregiudizi: ogni membro della redazione segnala due titoli in uscita nel mese, uno su cui si sente di mettere la mano sul fuoco per un esito positivo (segnalato come “Per me è sì”) e l’altro su cui invece ripone pochissime o nessuna speranza (“Per me è no”). Naturalmente sono (quasi sempre) film che non abbiamo ancora visto, si tratta solo di sensazioni in attesa di conferme.

Come sempre, vi invitiamo a giocare con noi (valutando tutte le uscite mensili di ottobre) facendoci sapere cosa ne pensate e quali sono le vostre scelte. D’altronde… si tratta soltanto di pregiudizi.

Ecco le scelte di ognuno di noi:

 

Leggi tutto

I premiati del Parma International Music Film Festival

Si è svolta sabato sera nel salone delle feste del Circolo di Lettura e Conversazione di Parma la cerimonia di premiazione dei film vincitori della prima edizione del Parma International Music Film Festival.

 

La giuria del festival, composta dal regista Maurizio Scaparro, dal compositore Riccardo J. Moretti, dal direttore artistico della Sony ATV Roberto Mancinelli, dal docente di Storia e Critica del Cinema dell’ Università di Parma Michele Guerra e dal critico cinematografico della Gazzetta di Parma Filiberto Molossi ha assegnato i premi ai seguenti film:

 

La Violetta d’Oro alla migliore colonna sonora è andata al giovane compositore australiano Stuart Hancock per il film Plants of Qatar, che ha ricevuto il premio dal sindaco di Parma Federico Pizzarrotti.

La Violetta d’Argento per il miglior film è stata assegnata al film austriaco Abgestempelt (Timbrato) di Michael Rittmannsberg, consegnato dall’assessore alla cultura di Parma Laura Ferraris.

La menzione d’onore al miglior interprete è stata vinta dall’attrice italiana Bianca Guaccero per il film Si può fare l’amore vestiti?

La menzione d’onore per la miglior fotografia è andata a 6 giorni sulla terra di Varo Venturi

Il premio per il miglior cortometraggio è un ex-equo: Cantarella di Diego Dada e Amore a prima vista del regista inglese Mark Playne

La menzione d’onore per la miglior SONG è andata al film americano Naked di Sean Robinson.

Il Premio Speciale della Giuria è stato assegnato al film marocchino Al Wassia (The Will) di Allal El Alaoui ed infine il Premio Speciale Spazio Cinema al film Extreme Jukebox di Alberto Bogo.

 

{jcomments on}

IL CALENDARIO DI OTTOBRE 2013

Gravity-Locandina

Una uomo e una donna, soli nello spazio profondo: è Gravity il film più atteso di ottobre dalla redazione. Ma, oltre alle peregrinazioni cosmiche di Sandra Bullock e George Clooney nell’opera di Alfonso Cuarón che ha aperto l’ultima Mostra di Venezia, il calendario del mese si presenta davvero ricco di titoli gustosi. Finalmente arriva infatti nelle nostre sale l’ultima Palma d’oro di Cannes, La vita di Adele, racconto di formazione firmato dal regista franco-algerino Abdellatif Kechiche, salutato come uno dei film dell’anno.

E se, a dispetto del titolo, la storia di Adele è pura finzione, sono molte le “vite” di personaggi illustri che il grande schermo ci racconterà nelle prossime settimane: da Diana – La storia segreta di Lady D., ennesima trasposizione sulla vita dell’infelice principessa britannica (interpretata da Naomi Watts) a Giovani ribelli, affesco sulla giovinezza degli eroi della Beat Generation (dove Daniel Radcliffe impersona Allen Ginsberg), fino a Il quinto potere, con il lanciatissimo Benedict Cumberbatch nel ruolo del controverso Julian Assange.

Segnaliamo anche il ritorno del nostro Daniele Luchetti (Anni felici) e di Luc Besson, impegnato in una black comedy “mafiosa” con Robert De Niro e Michelle Pfeiffer (Cose nostre – Malavita).

Di seguito, tutte le uscite del mese.

Leggi tutto

LA MALA EDUCACIÓN di Pedro Almodóvar (2004)

locandina-mala-educacionLunedì 30/09/13, ore 23.05, IRIS

 

Madrid, 1980. L’attore Ángel (Gael García Bernal) si reca in visita dal regista ed ex compagno di collegio Enrique (Fele Martínez) per offrirgli una sceneggiatura autobiografica sulle loro vicissitudini adolescenziali (il legame tra i due ragazzi era stato interrotto a causa della gelosia di un prete pedofilo [Daniel Giménez Cacho]). La relazione riprende, ma nulla è come sembra.

Leggi tutto

LA COSA di John Carpenter (1982)

locandina-la-cosaDomenica 29/09/13, ore 00.20, ITALIA 1

 

Antartide, 1982. Una base scientifica statunitense viene minacciata da una forma aliena capace di mutare e assumere qualsiasi sembianza. In preda al panico il gruppo, capeggiato da R. J. MacReady (Kurt Russell), tenterà di salvarsi con ogni mezzo a disposizione. In pochi sopravvivranno.

Leggi tutto

IL BACIO DELLA PANTERA di Jacques Tourneur (1942)

locandina-bacio-della-panteraSabato 28/09/13, ore 02.00, RAIUNO

 

Diretto da Jacques Tourneur, che nei primi anni ‘40 girò altri due classici del genere horror, Ho camminato con uno zombie e L’uomo leopardo, e prodotto da Val Lewton per la RKO, Il bacio della pantera è un piccolo gioiello che negli anni si è guadagnato la fama di cult grazie alle atmosfere suggestive e alla torbida sensualità del soggetto.

Leggi tutto

HABEMUS PAPAM di Nanni Moretti (2011)

locandina-habemus-papamSabato 28/09/13, ore 21.30, RAIUNO

 

Opera ultima del cineasta italiano Nanni Moretti (in attesa che esca Margherita, annunciato per il 2014), Habemus Papam rappresenta una tappa di ulteriore rinnovamento nella filmografia di un regista mai sazio di sperimentazioni e indagini, siano esse emozionali o sociali.

Leggi tutto

IRON MAN di Jon Favreau (2008)

iron manVenerdì 27/9/13, ore 21.10, Italia1

Eroi non si nasce, si diventa”. Basato sull’omonimo personaggio della Marvel creato nel 1963 da Stan Lee, Jack Kirby, Larry Lieber e Don Heck, Iron Man si è subito affermato come uno dei più interessanti comic movie visti negli ultimi anni.

Leggi tutto

I PONTI DI MADISON COUNTY di Clint Eastwood (1995)

i ponti di madison countyGiovedì 26/9/13, ore 21.00, IRIS

Non voglio avere bisogno di te perché non posso averti”. Tratto dall’omonimo romanzo di Robert James Waller, il film, insieme a Gli spietati (1992) e Un mondo perfetto (1993), costituisce il trittico di capolavori assoluti girati da Clint Eastwood negli anni ’90.

Leggi tutto

HOLLYWOODLAND di Allen Coulter (2006)

hollywoodlandMercoledì 25/9/13, ore 21.00, IRIS

Esordio alla regia del cineasta statunitense Allen Coulter (Remember Me), Hollywoodland è stato presentato in concorso alla 63ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, ottenendo un buon successo di critica e di pubblico.

Leggi tutto

SOTTO ASSEDIO-WHITE HOUSE DOWN di Roland Emmerich (2013)

Locandina Sotto assedio-White House Down«Caffeina e patriottismo»: in questa frase sloganistica e di puro sapore citazionistico, pronunciata da Maggie Gyllenhaal nel film, si riassume il senso e la forma dell’ultimo, catastrofico film di Roland Emmerich. Famoso per film come Independence day, The day after tomorrow e, in tempi più recenti, un ping-pong di frenetico rimbalzo fra preistoria (10,000 BC) e giorno d’oggi (il temuto e profetizzato 2012 dei Maya), fino a una rilettura in chiave complottista-thrilling di Shakespeare, si poteva dire aperto un vero “totocatastrofe” su quella sarebbe stato il prossimo bersaglio del regista tedesco. La scelta, provocatoria ma non isolata (basti pensare Olympus has fallen di Fuqua), punta dritto al cuore della superpotenza a stelle e strisce: la Casa Bianca! Il titolo originale, carico di suggestioni e adrenaliniche aspettative, è White house down, un po’ meno suggestivo e più generico il titolo italiano Sotto assedio.

Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial