UN PESCE DI NOME WANDA di Charles Crichton (1988)

unpescedinomewandaGiovedì 02/01/14, ore 21.10, La7D

 

Clamoroso successo di critica e pubblico, Un pesce di nome Wanda è una delle migliori commedie degli anni ’80, divenuta una vera e proprio film di culto. Irresistibile, irriverente, intelligente pellicola che condensa tutto il meglio dello stile british, grazie ad un cast superiore ad ogni elogio autore di gag comiche assolutamente memorabili.

Leggi tutto

THE ROCKY HORROR PICTURE SHOW di Jim Sharman (1975)

rocky-horrorMercoledì 01/01/14, ore 21.00, IRIS

 

«Don’t dream it, be it». Tratto dall’omonimo spettacolo teatraledel 1973 di Richard O’Brien, co-sceneggiatore e autore delle musiche, che interpreta la piccola parte di Riff Raff nel film, The Rocky Horror Picture Show è il cult definitivo della storia del cinema.

Leggi tutto

PROFONDO ROSSO di Dario Argento (1975)

locandina-profondo-rossoMartedì 31/12/13, ore 21.00, TOP CRIME

 

“Sì, tutto deve restare lì, nella villa. Nessuna sa, nessuno deve sapere. Dimenticare. Dimenticare ogni cosa. Per sempre.”

Marc Daly (David Hemmings), giovane pianista inglese trapiantato a Roma, è testimone dell’efferato omicidio ai danni di una sua vicina di casa, la sensitiva Helga Ulmann (Macha Méril); ossessionato da un particolare che non riesce a ricordare, da lui giudicato importante per scoprire l’assassino, tenterà di risolvere l’enigma, aiutato dalla giornalista Gianna Brezzi (Daria Nicolodi), precipitando in un incubo a occhi aperti.

Leggi tutto

IL DOTTOR STRANAMORE di Stanley Kubrick (1964)

dottor-stranamoreLunedì 30/12/13, ore 21.00, IRIS

 

«Gentlemen, you can’t fight in here. This is the War Room!». Liberamente tratto dal romanzo Red Alert (1958) di Peter George, il film rappresenta l’unica iincursione di Kubrick nel registro comico. Il risultato è, ovviamente, un capolavoro.

Leggi tutto

I (PRE) GIUDIZI DI GENNAIO 2014

nebraska-posterDopo il calendario del mese, oggi è il turno dei nostri pregiudizi: ogni membro della redazione segnala due titoli in uscita nel mese, uno su cui si sente di mettere la mano sul fuoco per un esito positivo (segnalato come “Per me è sì”) e l’altro su cui invece ripone pochissime o nessuna speranza (“Per me è no”). Naturalmente sono (quasi sempre) film che non abbiamo ancora visto, si tratta solo di sensazioni in attesa di conferme.

Come sempre, vi invitiamo a giocare con noi (valutando tutte le uscite del mese) facendoci sapere cosa ne pensate e quali sono le vostre scelte. D’altronde… si tratta soltanto di pregiudizi.

Ecco le scelte di ognuno di noi:

Leggi tutto

THE TREE OF LIFE di Terrence Malick (2011)

the-tree-of-lifeDomenica 29/12/13, ore 21.15, RAI MOVIE

 

«Ci sono due vie per affrontare la vita: la via della Natura e la via della Grazia. Tu devi scegliere quale seguire». Presentato in concorso al 64º Festival di Cannes, il quinto lungometraggio di Terrence Malick è un’opera totalizzante di abbagliante bellezza plastico-figurativa, da molti considerata un capolavoro della storia del cinema che segna una forte cesura con tutte le produzioni precedenti.

Leggi tutto

LILLI E IL VAGABONDO di Clyde Geronimi, Hamilton Luske, Wilfred Jackson (1955)

locandina-lilli-e-il-vagabondoVenerdì 27/12/13, ore 21.25, RAIUNO

 

15º film d’animazione prodotto da Walt Disney (nonché il primo ad essere girato nel processo di pellicola widescreen Cinemascope) liberamente ispirato al racconto Happy Dan, The Whistling Dog di Ward Greene, Lilli e il vagabondo racconta le peripezie della cockerina Lilli, scappata di casa dopo la nascita di un bambino e la conseguente perdita del dominio incontrastato sul nucleo familiare.

Leggi tutto

CACCIA AL LADRO di Alfred Hitchcock (1955)

locandina-caccia-al-ladroVenerdì 27/12/13, ore 21.15, RAI MOVIE

 

Costa Azzurra. John Robie (Cary Grant), ex ladro di gioielli ritiratosi da tempo, viene sospettato di alcuni furti realizzati con il suo vecchio stile: aiuterà la polizia nella ricerca del vero colpevole e si innamorerà di Frances Stevens (Grace Kelly), giovane miliardaria americana che diffida di lui.

Leggi tutto

CAPITAN HARLOCK di Shinji Aramaki (2013)

locandina-harlockDopo essere stato presentato nella sezione fuori concorso all’ultimo Festival Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Capitan Harlock 3D è pronto ad inaugurare l’annata cinematografica 2014 con l’uscita sugli schermi di tutta Italia in data 1 Gennaio.
Il giapponese Shinji Aramaki dirige questa epica pellicola che merita un’attenzione più curata e meno sbrigativa per poterla capire appieno. Innanzitutto è scontato, ma inevitabile, sottolineare il grande rischio che un film come questo decide di assumersi. Infatti la figura di Capitan Harlock ha segnato intere generazioni di piccoli e grandi fans e decidere di produrre una sorta di rebot è una scelta che metterebbe chiunque sotto la lente molto critica e spinosa degli appassionati più affezionati e dunque “conservatori”. Eppure la carta più vincente che la pellicola dimostra di giocare è proprio questa sua capacità di saper unire il vecchio con il nuovo, il passato con il presente, provando ad accontentare tutti (storici fans e neofiti al personaggio).

Leggi tutto

THE BUTLER di Lee Daniels (2013)

Coprendo un arco temporale di quasi ottant’anni e focalizzando l’attenzione sugli eventi più significativi della storia americana a cavallo tra due secoli, The Butler di Lee Daniels racconta le vicende di Cecil Gaines (Forest Whitaker), il maggiordomo della Casa Bianca che fra il 1957 e il 1986 fu al servizio di ben sette amministrazioni presidenziali.

Sfuggito, nel 1926, ai soprusi dei suoi padroni del Sud degli Stati Uniti, all’epoca ancora fortemente segregazionista e razzista, Cecil riesce a trovare lavoro in un albergo a Washington e in seguito a farsi assumere come maggiordomo presso la Casa Bianca. Qui Cecil diviene testimone diretto delle dinamiche interne dello Studio Ovale durante gli anni del movimento per i diritti civili.

Con The Butler Lee Daniels intende raccontarci il turbolento scenario politico degli Stati Uniti, dagli anni di Dwight Eisenhower all’elezione di Barack Obama, visto con gli occhi di un uomo semplice, gentile e onesto. Ma il problema principale del film sta proprio nell’impossibilità di empatizzare a pieno con il suo protagonista, spettatore fin troppo passivo e inerme di quanto accade intorno a lui: Cecil Gaines è un piacione fin troppo accomodante e osserva sgomento e con disapprovazione le varie fasi della lotta per i diritti civili degli afro-americani. Al contrario i due figli di Cecil e di sua moglie Gloria (Oprah Winfrey) subiscono il fascino dello spirito ribellistico dell’epoca, in particolar modo il maggiore, Louis (David Oyelowo), che partecipa attivamente a sit-in, proteste, fino a entrare a far parte delle Black Panthers.

Leggi tutto

LA STORIA INFINITA di Wolfgang Petersen (1984)

locandina-la-storia-infinitaGiovedì 26/12/13, ore 21.10, MTV

 

Il regno di Fantàsia è in pericolo: il Nulla sta distruggendo ogni cosa, alimentato dalla morte della fantasia e dei sogni degli umani. Unica speranza è Atreyu (Noah Hathaway), fanciullo guerriero che deve riuscire a trovare un bambino ancora capace di credere: il piccolo Bastian (Barrett Oliver).

Leggi tutto

BLANCANIEVES di Pablo Berger (2012)

locandina-blancanievesMercoledì 25/12/13, ore 23.10, RAITRE

 

“Ho visto Rapacità di Erich von Stroheim con un’orchestra sinfonica dal vivo e mi ha creato sensazioni uniche. Ho voluto ricrearle per il pubblico e per questo sono tornato alle grandi produzioni Anni ’20.”

Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial