NUT JOB di Peter Lepeniotis (2014)

The Nut JobPeter Lepeniotis, dopo essersi fatto le ossa in casa Disney, nonché alla Pixar, decise di mettersi in proprio e realizzare Nut Job – Operazione noccioline. La pellicola d’animazione ha sbancato il botteghino degli Stati Uniti incassando all’incirca settanta milioni di dollari.

Il parco ha bisogno di scorte per l’inverno. Per raccogliere il maggior numero di cibo, tutti i suoi abitanti dovrebbero collaborare. Non la pensa così Surley, scoiattolo ribelle, solitario e individualista (nonostante l’amicizia con un topo muto). Dopo essere stato cacciato dal parco e aver trovato un negozio di noccioline (utilizzata come copertura da alcuni mafiosi), è normale che Surley decida di fare da sé. Ben presto, però, si renderà conto che – ed è questa la morale – è il gruppo a fare la forza e non il singolo.

Leggi tutto

NON DICO ALTRO di Nicole Holofcener (2013)

Il compianto James Gandolfini, attore italo-americano noto soprattutto per la serie tv I Soprano ma anche per pellicole come L’uomo che non c’era, Romance & Cigarette e Zero Dark Thirty, ci ha lasciato prematuramente nel 2013, stroncato da un infarto mentre si trovava in vacanza a Roma. Disgraziatamente, uno degli ultimi film che lo ha visto tra i protagonisti è questa sciapa commedia romantica diretta da Nicole Holofcener, regista di alcuni episodi di Sex & the City e Six Feet Under.

In Non dico altro fa capolino il classico tema della crisi di mezza età, insieme al non meno abusato spunto della seconda chance in amore, che qui coinvolge due personaggi teneramente imperfetti. Eva (Julia Louis-Dreyfus), simpatica massaggiatrice ultraquarantenne, con un divorzio alle spalle e una figlia in partenza per il college, conosce il coetaneo Albert (Gandolfini), addetto a un archivio televisivo: non è propriamente un adone, ma i due sembrano avere moltissimo in comune. Peccato che la nuova cliente/amica di Eva, Marianne (Catherine Keener), sia accidentalmente anche la ex moglie di Albert e racconti particolari non proprio felici sul loro burrascoso matrimonio. Meglio dare retta alle parole di Marianne o al cuore?

Leggi tutto

IL GRANDE CAPO di Lars von Trier (2006)

grande capo

Giovedì 01/05/14, ore 23.20, IRIS

 

Il Grande Capo racconta la vicenda del dirigente di una società informatica danese che, non avendo mai rivelato la propria identità ai suoi dipendenti e in procinto di vendere l’azienda, assume un attore per interpretare il suo ruolo, per evitare di assumersi le proprie responsabilità. Ovviamente, le cose non andranno come previsto.

Leggi tutto

TRUE LIES di James Cameron (1994)

true lies

 

Mercoledì 30/04/14, ore 21.15, Rete 4

 

Regista con straordinario senso dello spettacolo, capace di realizzare film d’azione che hanno dettato nuovi standard di qualità degli effetti speciali, James Cameron, con il suo sesto film, ha deciso di prendersi una vacanza.

Leggi tutto

TRACKS – ATTRAVERSO IL DESERTO di John Curran (2013)

tracksPresentato in concorso alla 70ª edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, prima di approdare anche al Toronto International Film Festival, Tracks è il settimo lungometraggio del regista e sceneggiatore statunitense John Curran, autore versatile capace di muoversi all’interno di un cinema mainstream non privo di velleità autoriali, frutto del suo solido background nelle produzioni indipendenti. In questa sua ultima fatica, però, ricerca formale e spunti personali lasciano il posto ad una vicenda tanto piatta quanto noiosa, studiata con il solo scopo di incontrare i favori di un grande pubblico senza particolari pretese.

Leggi tutto

L’UOMO CHE VISSE NEL FUTURO di George Pal (1960)

l-uomo-che-visse-nel-futuroMartedì 29/04/14, ore 0.05, IRIS

 

Considerato un classico della sci-fi anni ’50-’60, L’uomo che visse nel futuro è la trasposizione cinematografica del celebre romanzo fantascientifico La macchina del tempo (1895) di H.G. Welles, opera letteraria che riscosse un clamoroso successo inaugurando un filone narrativo ampiamente sfruttato anche al cinema.

Leggi tutto

LOCKE di Steven Knight (2013)

locandina-Locke“Bisogna essere forti, non conta cosa pensano gli altri. Guarda e impara.”

Non è sempre necessario ricorrere a temi sensazionalistici o scabrosi (ormai usurati) per scuotere e far riflettere. Lo dimostra Steven Knight, già sceneggiatore per Stephen Frears (Piccoli affari sporchi), Michael Apted (Amazing Grace) e David Cronenberg (La promessa dell’assassino), con Locke, presentato fuori concorso allo scorso Festival di Venezia; protagonista assoluto, un Tom Hardy in stato di grazia, attore ormai affermato e ampiamente apprezzato da critica e pubblico in uno dei suoi ruoli più impegnativi e riusciti.

Leggi tutto

IL SUPERPAGELLONE DI APRILE 2014

father and sonDalla redazione di I-FILMSonline, ecco i voti ai film usciti in aprile: il titolo che ha ricevuto la media giudizi più alta è Father and Son di Hirokazu Kore-Eda. Apprezzato (man non da tutti) anche Grand Budapest Hotel, ultima fatica di Wes Anderson. Il discusso dittico di Lars Von Trier Nymph()maniac, invece, ha convinto solo una minoranza di noi, a dimostrare ancora una volta come il regista danese sia forse l’autore odierno più controverso e capace di dividere la critica. Chi si porta a casa una bella batosta è Darren Aronofsky: il suo Noah è a tutti gli effetti lo scult del mese. Di seguito, tutti i voti di aprile!

Leggi tutto

I (pre) giudizi di maggio 2014

Maps-to-the-stars-teaser-posterDopo il calendario del mese, oggi è il turno dei nostri pregiudizi: ogni membro della redazione segnala due titoli in uscita nel mese, uno su cui si sente di mettere la mano sul fuoco per un esito positivo (segnalato come “Per me è sì”) e l’altro su cui invece ripone pochissime o nessuna speranza (“Per me è no”). Naturalmente sono (quasi sempre) film che non abbiamo ancora visto, si tratta solo di sensazioni in attesa di conferme.

Come sempre, vi invitiamo a giocare con noi (valutando tutte le uscite del mese) facendoci sapere cosa ne pensate e quali sono le vostre scelte. D’altronde… si tratta soltanto di pregiudizi.

Leggi tutto

ENEMY di Denis Villeneuve (2013)

Che il famoso libro “L’uomo duplicato” di Josè Saramago fosse destinato a diventare un film lo aveva profetizzato lo stesso scrittore portoghese quando, durante un’ intervista promozionale , disse a proposito della sua opera: “sembra un film di fantascienza scritto, diretto e interpretato da cloni agli ordini di uno scienziato pazzo”. A portare sul grande schermo il metafisico romanzo del premio Nobel portoghese ci ha così pensato Denis Villeneuve, acclamato genietto del thriller contemporaneo, reduce dal successo internazionale di Prisoners e con alle spalle due lavori solidi come La donna che canta e Polytechnique; Denis Villeneuve che per l’occasione ha cercato di trasformare i sottili giochi psicologici del libro in un moderno incubo Lynchano ad alto tasso di tensione.

Enemy racconta la storia di Adam Bell ( Gyllenghall), inquieto professore universitario di storia che vive in una moderna megalopoli di cui non conosciamo il nome. Un giorno un collega consiglia ad Adam di guardare un film, Volere è Potere, che a suo avviso potrebbe piacergli molto. Il film è poco interessante, tuttavia, durante la visione, il protagonista nota che una delle comparse è, in tutto e per tutto, uguale a lui: uno scherzo? Un sosia? Un clone? Adam si metterà così sulle tracce di questa persona, cercando di risolvere il mistero.

Leggi tutto

IL CALENDARIO DI MAGGIO 2014

solo gli amanti sopravvivono

Prima che l’arrivo della stagione estiva porti allo svuotamento delle sale e alla moria di titoli interessanti, gli appassionati di cinema possono godersi questo mese di maggio, davvero ricchissimo di uscite. Per la nostra redazione, il film più atteso è Solo gli amanti sopravvivono, diretto dal grande Jim Jarmusch, con Tom Hiddleston e Tilda Swinton romantici amanti vampiri.

Imperdibile anche Maps to the Stars, ritorno dietro la macchina da presa di David Cronenberg a due anni dal controverso Cosmopolis: cast da urlo, da Julianne Moore a John Cusack, da Mia Wasikowska a Robert Pattinson. Ma vi consigliamo inoltre Locke, eccezionale prova d’attore da parte di Tom Hardy.

I fan dei cinecomic Marvel possono ritenersi soddisfatti anche questo mese: arriva X-Men: giorni di un futuro passato diretto (come per i primi due film della saga) da Bryan Singer. E chi amato Grace Kelly può riviverne il mito con Grace di Monaco, dove la diva-principessa sarà interpretata da Nicole Kidman. Tutto questo, e molto altro, nelle uscite del mese di maggio.

Leggi tutto

FUORI ORARIO di Martin Scorsese (1985)

locandina-fuori-orarioVenerdì 25/04/14, ore 00.00, RETE 4

 

Paul Hackett (Griffin Dunne), mite tecnico informatico, si ritrova a vivere rocambolesche avventure grazie (o a causa del) all’incontro con un’affascinante ragazza conosciuta al ristorante. Sarà l’inizio di una tragicomica epopea.

Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial